Il coronavirus ha causato il maggior aumento della mortalità nelle aree periferiche, più povere e dove le famiglie sono più numerose. Lo dimostrano i risultati di uno studio. Con lo stesso metodo si possono individuare le aree a rischio in tutta Italia.
Autore: Francesco Armillei
Dottorando in Scienze Economiche presso l'Università Bocconi e socio del think-tank Tortuga. In precedenza, assistente di ricerca presso la London School of Economics e la Fondazione Ing. Rodolfo Debenedetti. I suoi principali interessi di ricerca includono i campi dell’economia del lavoro, dell’economia pubblica e dell’economia politica.
Il comportamento dei parlamentari è un fenomeno rilevante, specialmente in tempi di fluidità del sistema partitico, di dibattito sulla legge elettorale e di referendum costituzionali. Com’è andata finora con senatori e deputati della XVIII legislatura?
I dati delle elezioni europee mostrano una crescente tendenza alla volatilità nelle scelte degli elettori. Ogni tornata elettorale consegna nuovi rapporti di forza tra i partiti. Ma l’ennesima giravolta italiana forse prelude a ulteriori cambiamenti.
La crescita economica frena, uno strano federalismo si fa strada e prosegue l’emigrazione massiccia di giovani italiani. Nessuno però sembra davvero preoccuparsi del fatto che l’Italia è il paese europeo più frammentato dal punto di vista geografico.
Nel Def 2017 sono stati inseriti, in via sperimentale, quattro indicatori di benessere equo e sostenibile. L’Italia è il primo dei paesi del G7 che attribuisce loro un ruolo nella programmazione economica e nel monitoraggio delle politiche pubbliche.