I governi dei G-8 (in ordine alfabetico: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti) sono riuniti in Giappone a parlare, come sempre, dei destini del mondo. Per capire che tipo di decisioni possono uscire dalla loro riunione è utile tenere a mente cinque numeri che riassumono chi sono e che cosa rappresentano i G-8:
– sono il 40% del PIL mondiale (misurato correggendo per le differenze nella parità dei poteri di acquisto).
– producono il 25% del petrolio mondiale
– consumano il 50% del petrolio mondiale
– sono il 13% della popolazione mondiale.
– ospitano il 5% dei malati ancora vivi di AIDS.
Sono cioè un club di paesi ricchi con un gran bisogno di un’energia che producono in misura insufficiente alle loro necessità . Ma sono quasi irrilevanti sul totale della popolazione mondiale. Ed è quasi impossibile che, tra un meeting e l’altro, presi dalla politica di tutti i giorni, si ricordino dei malati di AIDS e delle altre epidemie cui ogni volta promettono qualche spicciolo. Dunque, mettiamogli pure addosso i riflettori dei media. Ma nel valutare la credibilità dei loro impegni per la fame nel mondo e le loro prediche sull’ambiente teniamo in mente i cinque numeri ricordati sopra.