Lavoce.info

Autore: Franco Becchis

Schermata 2014-07-18 alle 17.45.21 Economista e scrittore, è direttore scientifico della Fondazione per l’Ambiente, della Turin School of Regulation e di Di.Re (Observatory on Digital Markets and Platform Regulation). Ha insegnato come adjunct professor Environmental economics, finance e public economics in diverse Università italiane e straniere.
Autore per lavoce.info, ha tenuto su Avvenire la rubrica “Persone&Mercati”. Scrive su Econopoly Il Sol 24 ore e a tenuto la rubrica "L'economista di strada" (Fahreneit/RaiRadio3). Ultimi libri: Bestiario di Finanza, Castelvecchi 2016, L’Incarico, Castelvecchi 2018. Twitter: @fbecchis

Hotel California: la sfida già vinta di Airbnb

Airbnb, app per chi offre e domanda camere e appartamenti in affitto, penetra nel mercato degli alberghi, con conseguenze su prezzi, qualità e controlli. Opporsi come fanno i tassisti con Uber è una battaglia di retroguardia. L’unica risposta è accompagnare il cambiamento con una buona regolazione.

Perché Blablacar spariglia le carte

In Spagna Blablacar ha vinto il primo round dello scontro con l’associazione delle società di autobus pubblici, anche perché il servizio non genera profitti. Così cambiamento della tecnologia e forza dei bisogni si dimostrano più forti dei regolamenti. Consumatori e nuove possibili controversie.

Uber e i suoi fratelli

Le cosiddette innovazioni disruptive consentono di diminuire i costi di transazione, imponendo nuovi comportamenti agli attori del mercato e modifiche alla regolazione. Proibire lo sviluppo delle piattaforme di scambio è velleitario e provoca un danno certo per i consumatori. Il caso Uber.

Quelle infrastrutture che legano la finanza alle bollette

Il caso degli investimenti di F2i in impianti di produzione e reti energetiche offre l’occasione per una riflessione sulla regolazione che le deve accompagnare, per garantire equità e ragionevolezza dei guadagni e delle tariffe. Perché sono i cittadini che pagano il conto finale delle bollette.

BOCCONI GHIOTTI E AMARI NELLO SPEZZATINO TORINESE

Il comune di Torino ha iniziato l’iter per la cessione del 40 per cento di alcune delle sue aziende partecipate, con un possibile incasso futuro stimato attorno ai 200 milioni di euro. È un’operazione che coinvolge più attori: fondazioni bancarie locali, altri potenziali acquirenti e utenti, che non sono solo i torinesi. Il boccone più ambito è Trm, la società per il trattamento dei rifiuti. In futuro, dunque, il comune di Torino sposterà una parte del proprio ruolo virtuale di regolatore a una holding. Ed è a questa e alla qualità del suo apparato che i cittadini dovranno guardare.

Pagina 2 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén