Bisogna intervenire subito per ristabilire la fiducia sui mercati finanziari e fermare il circolo vizioso avviato dai dazi americani. Perché in un’economia basata sulla finanza, gli shock di politica economica si propagano ben oltre il loro ambito iniziale.
Autore: Gianluca Benigno
Gianluca Benigno è attualmente professore di economia presso l'Università di Losanna. Capo del dipartimento di studi internazionali presso la Federal Reserve Bank di New York e professore ordinario presso la London School of Economics.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in macroeconomia internazionale presso l'Università della California a Berkeley. Ha pubblicato numerose pubblicazioni su economia dei tassi di cambio, cooperazione internazionale in materia di politica monetaria, politiche monetarie, macroprudenziali e fiscali, nonché sulla stagnazione secolare. Insieme ai suoi colleghi della Federal Reserve Bank di New York, ha sviluppato il Global Supply Chain Pressure Index e il concetto di R**.
Ha poi ricoperto varie cariche di consulente presso la Banca d'Inghilterra, il FMI e la Inter-American Development Bank. Ha visitato la Banca d'Inghilterra come Houblon-Norman-George Fellow, la Federal Reserve Bank di New York come economista senior nel 2007-2008 e la Banca centrale europea nell'aprile e maggio 2013 come W. Duisenberg fellow. Ha ricoperto incarichi presso la Banque de France, la Banca interamericana di sviluppo e l'FMI. Professore ospite presso la LUISS (Roma), l'Università Federico II (Napoli), l'Università di Atene e l'Università di Princeton.