L’installazione di purificatori d’aria nelle aule scolastiche rappresenta un intervento efficace e conveniente per ridurre l’inquinamento e migliorare la salute dei bambini. Dovrebbe però essere accompagnato da politiche di riduzione delle emissioni.
Autore: Jacopo Bonan
Professore Associato in Economia al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell'Università degli Studi di Milano e Affiliated Scientist presso RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment. La sua ricerca si colloca all’intersezione tra economia ambientale, comportamentale e dello sviluppo.