Lavoce.info

Autore: Luciano Canova Pagina 1 di 5

Schermata 2014-07-23 alle 18.07.54Docente e ricercatore alla Scuola Enrico Mattei, dove insegna i corsi di Economia Sperimentale e di Comunicazione Scientifica al Master MEDEA (Management dell’Economia dell’Ambiente e dell’Energia).
Ha studiato Economia a Milano, laureandosi al DES in Bocconi nel 2002. Ha conseguito un master in Development Economics alla University of Sussex e il dottorato in Economia all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per due anni, è stato post-doc alla Paris School of Economics. iProf di Economia della felicità su Oilproject.org, collabora con diverse testate di divulgazione scientifica.

Quando le sorprese politiche portano infelicità

Il costo emotivo delle sorprese in politica può essere misurato. Un esperimento italiano sulla percezione di felicità di chi si aspettava la vittoria di Harris e si ritrova a fare i conti con l’elezione di Trump offre spunti di riflessione interessanti.

A Como lo stadio diventa un’attrazione turistica

Tra Serie A e Serie B solo sette squadre italiane hanno uno stadio di proprietà. È un fattore che incide sulla stabilità finanziaria dei club. Intanto a Como si sperimenta un nuovo “modello sostenibile”: diventare una meta di turismo calcistico premium.

Psg-Inter: chi vince la Champions del bilancio

Psg e Inter possono giocarsi la vittoria della Champions League, ma dal punto di vista finanziario non c’è partita: nelle più importanti voci di bilancio la società parigina surclassa quella milanese. Che però ha un modello di business più moderno e virtuoso.

Nel calcio del Sud a qualcuno tornano i conti

Non ci sono molte squadre del Sud nel campionato di calcio di quest’anno. L’analisi dei bilanci di Roma, Napoli e Lecce rimanda tre diversi modelli di business. Complessa la situazione dei giallorossi, mentre per i partenopei c’è spazio per crescere.

Ci costano cari i treni in ritardo

La stragrande maggioranza dei treni è già in ritardo alla partenza. I costi economici sono altissimi e non riguardano solo i rimborsi dovuti ai passeggeri. È una questione che influisce sulle scelte quotidiane, la gestione del tempo e la qualità della vita.

Il futuro è rosa. Se sei uomo, benestante e in coppia

C’è un significativo divario di genere nella percezione delle preoccupazioni economiche. Gli uomini sono sistematicamente più ottimisti delle donne. Sono disuguaglianze da affrontare con misure mirate, per permettere una adeguata pianificazione economica.

Francia-Italia: chi vince la partita in cucina

La rivalità tra cuochi italiani e francesi è leggendaria. Se ci affidiamo ai numeri della Guida Michelin, la Francia è in vantaggio, con più ristoranti stellati. Ma l’Italia risponde con un’esperienza più accessibile, che suscita anche più entusiasmo.

Così crescono le piccole squadre di Serie A

Per emergere nel campionato italiano una piccola società di calcio deve puntare su un modello di business sostenibile, che aumenti il flusso di ricavi. Potrebbero riuscirci le nuove proprietà straniere, che portano con sé un più forte approccio manageriale.

Coworking: rivoluzione o illusione

Il coworking è un’idea affascinante. Ma è un modello che produce risultati vantaggiosi per le aziende che gestiscono gli spazi e per quelle che li utilizzano? L’analisi del bilancio di un’impresa italiana del settore lascia più di un dubbio.

Calciomercato: il momento di un cambio di passo

Acquistare calciatori a “parametro zero” permette di ottenere successi immediati, se il manager è bravo. Ma non basta per garantire uno sviluppo strutturale della società. L’arrivo dei fondi nelle proprietà porterà forse a una maggiore cultura d’impresa.

Pagina 1 di 5

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén