Lavoce.info

Autore: Paolo Bosi

Professore di Scienza delle finanze nella Facoltà di Economia di Modena e Reggio Emilia. Presidente del CAPP. Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche, Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore e membro del Comitato scientifico di Prometeia. I suoi interessi vertono nei campi della finanza pubblica, con particolare riguardo alle politiche redistributive e alla spesa sociale. Su questi argomenti ha pubblicato numerosi articoli e manuali tra cui "I tributi nell’economia italiana", 1986, 2004, (con M.C.Guerra), Il Mulino, Bologna, e "Corso di Scienza delle finanze" 1996, 2003, Il Mulino, Bologna.

Le famiglie dopo la riforma fiscale

Dall’emendamento finale emerge una struttura dell’Ire di quattro aliquote, dal 23 al 43 per cento. Vengono confermati gli aspetti di iniquità distributiva. Il 16,5 per cento dei contribuenti più ricchi gode del 60 per cento del totale dei tagli. E l’abbandono della proposta di aumento degli assegni familiari rende ancora più evidente i limiti dell’Ire nell’affrontare le condizioni economiche degli incapienti. Tra primo e secondo modulo, lo sgravio netto per le famiglie si riduce a poco più di sette miliardi, un quarto di quanto promesso dalla legge delega.

Il gioco delle tre aliquote

Le nuove ipotesi di riforma fiscale con quattro aliquote e deduzioni si configurano come una lieve redistribuzione dai contribuenti con reddito dichiarato più alto a quelli che si collocano nelle fasce attorno a 40-50mila euro. Dovuto però alla sostituzione delle detrazioni con deduzioni. Se invece si considerano i redditi familiari equivalenti, tutte le varianti del secondo modulo continuano ad avvantaggiare le famiglie più ricche. E si affaccia perciò il correttivo di un aumento generalizzato degli assegni al nucleo familiare.

Chi vince e chi perde con la nuova Irpef

Tra primo e secondo modulo si delinea una riforma fiscale che aumenta le disuguaglianze. E assorbe tredici miliardi che avrebbero potuto essere destinati ad altri programmi. I maggiori beneficiari degli sgravi sono i redditi più bassi e quelli più alti, mentre i guadagni sono inferiori per le classi centrali della distribuzione del reddito. Anche se dalla presentazione della legge delega, il Governo ha ridimensionato significativamente i propositi di passaggio al modello della flat rate.

Pagina 2 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén