Lavoce.info

Autore: Renato Maino

L’Europa alla ricerca di una nuova finanza d’impresa

La struttura finanziaria delle Pmi europee esce indebolita dalla crisi. Ricorrere alla leva creditizia sarà al tempo stesso più rischioso e meno produttivo per le banche e per le imprese. Occorre una strategia per rafforzare la finanza d’azienda, altrimenti l’Europa non potrà colmare i pesanti gap di competitività. Va sfruttato in particolare lo spazio tra capitale e credito, con strumenti nuovi e servizi adeguati, disegnandoli in uno sforzo comune e concertato tra imprese, finanza e mercato. A partire dal tavolo permanente di lavoro tra imprenditori e sindacati.

 

UNA EXIT STRATEGY PER IL SISTEMA PRODUTTIVO

Gli industriali italiani e tedeschi scrivono una lettera congiunta alla Commissione Europea invocando un allentamento dei vincoli di Basilea II per un più facile accesso al credito. Ma la crisi deriva da un lungo periodo in cui il credito è stato fin troppo facile. E’ invece arrivato il momento di ripensare i fragili assetti finanziari con cui si è affrontato lo sviluppo passato. E di sfuggire, nell’interesse della stragrande maggioranza delle imprese italiane, al richiamo di sirene che vorrebbero fare del credito una variabile indipendente.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Ringraziamo gli intervenuti, aggiungendo un nostro commento che non ha pretesa di essere esaustivo rispetto a tutte le osservazioni a noi fatte. Sono certamente condivisibili le riflessioni che affermano che l’attuale configurazione dei licei italiani dovrebbe essere più onnicomprensiva, più flessibile e al tempo stesso più verificabile nei suoi esiti di apprendimento. Così pure lo sono le osservazioni sulle discipline forti, alle quali nessun giovane dovrebbe rinunciare nella sua formazione. Tuttavia, se ci poniamo in una prospettiva pragmaticamente costruttiva, che a noi sembra corretta, il dato da cui partire è la riforma già approvata nella sua architettura generale, che risulta migliorabile solo con riferimento ai contenuti. In buona sostanza la riforma conferma il modello liceale italiano – idealistico gentiliano -, introducendo alcune novità, alcune delle quali a nostro avviso interessanti. In particolare, e questo è il tema del nostro intervento, riteniamo positivo che vi siano delle nuove opzioni liceali dedicate alle scienze della modernità: le economico-sociali e le scientifico-tecnologiche. In particolare le scienze economico-sociali possono assumere una valenza formativa liceale se dispiegano appieno il loro valore di lettura, interpretazione ed orientamento rispetto alla complessità delle società moderne. Questo passaggio rappresenta un’evidente discontinuità da quello tecnico-professionale sinora assolto dall’economia (aziendale più che politica) nei corsi tecnici per ragionieri e periti, quali Igea ed altri. Il modello di riferimento è quello francese, in cui l’economia fonda un vero e proprio Liceo Economico e sociale, che ha un taglio liceale generale molto apprezzato dai giovani francesi (costituisce, infatti, la seconda scelta per numero tra le tre previste nella Voie générale). D’altra parte l’economia ha un ruolo professionalizzante nei corsi STG (Science et technologies de la gestion), simili ai nostri corsi tecnici per ragionieri.
Riuscirà il nuovo Liceo Economico e sociale a produrre effetti generatori di nuove e più ampie conoscenze per la società italiana? Occorre a questo punto entrare nel merito, perché i rischi che si tratti di un’operazione nominalistica di facciata destinata a fallire nel giro di poco tempo ci sono tutti. La questione fondamentale, su cui vedremmo con piacere un positivo movimento di opinione, è che discipline, orari, metodologie siano coerenti a una concezione delle scienze economiche, sociali, giuridiche, aziendali e quantitative come scienze forti in quanto aperte, duttili, critiche. Chiaro cha questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se le discipline, i piani orari e le metodologie saranno ad esso coerenti. Occorrono quindi sostanziosi miglioramenti al regolamento prima della sua definitiva emanazione. Come spesso accade, il successo di una riforma dipende più dai regolamenti attuativi che dal quadro generale Questi miglioramenti renderanno più credibile quella giustamente auspicata maggiore presenza dell’economia (e del diritto e delle altre scienze sociali) in tutti i licei italiani e nella cultura dell’Italia di oggi.

BASILEA 2 NEI RAPPORTI TRA BANCA E IMPRESA

Rivedere il rapporto di relazione informativa e operativa fra banche e imprese è fondamentale se si vogliono fronteggiare le sfide della crisi economica e finanziaria. Proprio adesso è cruciale arrivare a una corretta allocazione del credito che sappia dimostrarsi il più possibile equilibrata e meritocratica. Le regole di Basilea 2, pur da rivedere in alcuni aspetti, rappresentano un fondamentale passaggio per rendere la relazione più funzionale e moderna. Nell’interesse dei disegni imprenditoriali sia delle banche che delle aziende.

IL LIBRO DELLE BUONE INTENZIONI BANCARIE

Il cantiere delle regole per l’industria finanziaria dovrebbe occuparsi anche di alcuni aspetti più tecnici, che pure hanno avuto un ruolo centrale nella crisi. Come il trattamento delle attività finanziarie detenute da una banca per finalità di negoziazione. Il caso del trading book è utile per capire come dallo scarso coordinamento tra regolatori diversi e, in particolare, tra regole contabili e autorità di vigilanza possano scaturire fragilità e incertezza. Le soluzioni possibili per ottenere maggiore omogeneità nei criteri contabili.

RIAPRIRE IL CANTIERE DELLE REGOLE *

L’applicazione delle regole di Basilea 2 avrebbe portato a un consistente aumento dei requisiti patrimoniali delle banche e non avrebbe comunque consentito l’utilizzo di strumenti come cartolarizzazioni e derivati per finalità di mero risparmio di capitale di vigilanza. Mettendo forse in difficoltà il modello di business di molte banche d’affari. Per questo gli Stati Uniti ne hanno ritardato l’introduzione. Fino alla crisi di oggi. Che accelera la necessità di completare quelle norme. Perché l’innovazione finanziaria è un processo inevitabile.

RITORNO A BRETTON WOODS *

Il piano Paulson punta a risolvere i problemi di liquidità del solo settore finanziario statunitense. Anche se nel resto del mondo il settore soffre dei problemi esportati dagli Usa. Ma davvero gli investitori non possono fare altro che affidarsi di nuovo alla locomotiva americana? Si potrebbero invece decidere azioni multilaterali, affidate alle istituzioni nate a Bretton Woods, il primo tentativo di governo dell’economia finanziaria globale. Ancora oggi potrebbero agire in fretta e bene, preparando le basi per la nuova architettura finanziaria internazionale.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén