Nelle aste, nelle gallerie e nelle fiere più prestigiose le artiste sono poche. E i prezzi delle loro opere sono mediamente più bassi rispetto alle quotazioni dei colleghi uomini. Ma sul mercato dell’arte si affaccia una nuova generazione di collezionisti.
Autore: Sharon Hecker
È storica dell’arte e curatrice americana, Docente a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con idoneità da professore ordinario. Specialista sull’arte italiana moderna e contemporanea ed esperta di Medardo Rosso, sul quale ha pubblicato numerosi libri e saggi e ha curato varie mostre internazionali. La sua ricerca comprende libri sull’Arte povera'; la curatela delle mostre sul Ventennio fascista; la produzione artistica delle donne italiane; e le intersezioni tra storia dell’arte, diritto dell’arte e mercato. Ha fondato The Hecker Standard®, metodo per condurre la Due Diligence per le opere d’arte. Attualmente sta curando una mostra sulle ceramiche di Lucio Fontana alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia (2025) www.sharonhecker.it e www.theheckerstandard.com