Lavoce.info

Autore: Stefano Costa

Stefano CostaRicercatore presso il Dipartimento per i Conti Nazionali e le Statistiche economiche dell'ISTAT, già ricercatore presso l'area Economia e Diritto dell'ISAE. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Politica presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 2003; nella stessa università si è laureato in Scienze Statistiche ed Economiche.
I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano le dinamiche d'impresa, l’internazionalizzazione delle imprese, l'economia della concorrenza e i rapporti banca-impresa.

Sulla produttività pesa la dimensione di impresa*

In Italia le imprese medio-grandi e grandi sono produttive e competitive. Il problema è che sono poche rispetto agli altri paesi. E quelle più produttive impiegano in media circa un terzo degli addetti occupati nelle corrispondenti aziende europee.

Piccolo è bello solo se giovane *

I nuovi dati Ocse permettono di confrontare le dinamiche occupazionali aziendali, tenendo conto dell’età delle imprese. In tutti i paesi sono quelle giovani a contribuire di più alla creazione di posti di lavoro. La “questione italiana” rimanda ad aziende piccole e vecchie.

EFFETTO FILIERA

L’internazionalizzazione dell’attività delle imprese è passaggio necessario per il loro sviluppo e la loro affermazione nella competizione globalizzata. In Italia la sua forma più diffusa è la delocalizzazione, attuata soprattutto dalle aziende medio grandi dei settori tipici del made in Italy. Dai dati 2007 emerge che delocalizzare in aree più lontane, in senso logistico o geopolitico, favorisce la recisione dei precedenti legami di subfornitura. Un effetto che la politica industriale non può ignorare per le ripercussioni sull’occupazione nel nostro paese.

PER LE BANCHE POPOLARI UNA RIFORMA COMPLESSA

La riforma della disciplina delle banche popolari è complicata perché investe problemi di governance e di performance. Si tratta infatti di trovare un equilibrio tra l’irrobustimento dei meccanismi di controllo sull’operato del management, aumentando anche le capacità di ampliamento patrimoniale, e la salvaguardia della forma cooperativa. Se la correzione della clausola di gradimento non sembra sollevare grandi perplessità, nella scelta di innalzare il limite alla partecipazione azionaria diviene dirimente la questione della misura.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén