Scende la disuguaglianza di reddito nell’Unione europea. Tra i salari, infatti, c’è più convergenza e il miglioramento è essenzialmente legato allo sviluppo dei paesi dell’Est europeo. Tra i sistemi di welfare restano invece molte differenze.
Autore: Zachary Parolin
Professore Associato di Social Policy all’Università Bocconi e Senior Fellow del Center on Poverty and Social Policy della Columbia University. I suoi interessi di ricerca riguardano la misurazione e le determinanti della povertà e della disuguaglianza sociale nei paesi ad alto reddito. I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose riviste specializzate, tra cui l’American Sociological Review, Nature Human Behaviour, Demography, The Annals of the American Academy of Social and Political Sciences e Social Forces. Recentemente, i risultati delle sue ricerche sono stati trattati, tra gli altri, da New York Times, Washington Post, CNN, la Repubblica, The Atlantic, Vox.
Le politiche sociali adottate negli Stati Uniti per contrastare la crisi da pandemia hanno avuto successo. In particolare, il credito fiscale per i figli ha permesso una riduzione della povertà. Ora il Congresso è chiamato a confermare la misura. Lo farà?