Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 811 di 1094

RONDE DALTONICHE

Dopo la legge che istituisce gli “osservatori volontari”, detti comunemente ronde, un decreto e diverse circolari precisano puntigliosamente caratteristiche e ambiti operativi dei volonterosi cittadini che dovrebbero vegliare sulla sicurezza e sulle situazioni di disagio sociale degli italiani. Le loro organizzazioni non possono essere emanazione di partiti, sindacati e tifoserie. Meno male! I loro membri non devono essere daltonici né avere ridotte capacità olfattive, uditive e di espressione visiva. E sembra persino che non siano autorizzati a usare il telefono a gettone. Nessuna stima dei costi dei controlli di questi requisiti. Forse perché nessuno si preoccuperà di verificare che vengano messi in pratica.

TEQUILA TECHNOCRACY

Negli ultimi venticinque anni in Messico è arrivata a importanti incarichi di governo una tecnocrazia formatasi nelle migliori facoltà di economia degli Stati Uniti. Ciò ha permesso di realizzare riforme strutturali fondamentali, tanto più meritorie in un paese con un retaggio di gravi problemi economici e sociali. In Italia, invece, una prospettiva simile non è neanche pensabile. Perché la classe politica premia più la fedeltà di partito che la competenza.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Grazie per gli interessanti commenti. Rispondo brevemente.

Alcuni lettori argomentano che il problema dell’alcol per i giovani è reale, non fittizio. Sono ben disposto ad accettare questo fatto. Mi sono limitato a osservare che la comune interpretazione della statistica citata dalla Moratti sembrava implausibile, e forse infatti lo era. Se al sindaco sembrava necessario citare una statistica, ne avrei preferito una più documentabile. Ha ragione il lettore che osserva che la relazione da me citata conteneva alcune statistiche a supporto della tesi che i giovani bevono in maniera diversa, e maggiore, che in passato. Però essa contiene anche altre statistiche di tendenza opposta. Per esempio, una delle tabelle in quella relazione dice che solo l’un per cento della fascia di età 11-15 anni beve fuori pasto.
Alcuni lettori sottolineano che sotto i vent’anni l’alcol procura danni cerebrali. Avevo sentito anch’io simili affermazioni, che per quel che ne so sono attendibili. Mi piacerebbe sapere quanto alcol ci vuole per produrre un danno quantificabile e significativo. In assenza di indicazioni precise, sono contento di avere passato una gioventù astemia! Poi, ho proseguito per eccesso di cautela.
Molti lettori sottolineano il ruolo che i genitori dovrebbero svolgere nell’educazione (in senso lato) dei figli, e che forse non svolgono più. Mi trovo d’accordo, e rispettosamente aggiungo il mio brontolio a quelli di centinaia di generazioni passate.O tempora, o mores!
Un lettore suggerisce di obbligare i proprietari dei locali a indennizzare i residenti del vicinato. Idea lodevole in teoria, ma poco pratica; sia per la difficoltà di stabilire un insieme di parti interessate, sia per la difficoltà di stabilire un indennizzo equo. Chi fosse esperto di Law and Economics riconoscerà nella proposta del lettore un sapore di Coase Theorem.

Grazie ancora per i commenti.

L’ITALIA ALLA FINE DEL TUNNEL. A MOTORE SPENTO

L’Italia intravvede appena l’uscita dalla recessione: in Europa la crisi si ferma ma qui non ancora. Vi siamo entrati male, provenendo da un quindicennio di crescita bassa, e l’abbiamo fronteggiata male: gli aiuti pubblici anti-crisi sono stati molto inferiori a quelli degli altri paesi europei. In ogni caso, la timidezza fiscale di oggi è soprattutto figlia dei dissesti finanziari del passato.

LA VIA FINANZIARIA ALL’AMERICAN DREAM

Un libro sulla crisi finanziaria che è anche una scorrevole lettura per l’estate, tanto che un recensore ha chiosato: “Il racconto è avvincente come un giallo di Camilleri”. Il libro, “I nodi al pettine” (Laterza, 202 pagine, 15 euro), è stato scritto da Marco Onado per ripercorrere eventi e spiegare meccanismi complessi anche al lettore non esperto di finanza. Offriamo un assaggio di queste pagine, preceduto dalla presentazione pubblicata sulla quarta di copertina.

UNA BUONA IDEA: IL LICEO ECONOMICO

Nasce il liceo di scienze umane, all’interno del quale si potranno avviare sezioni a indirizzo economico-sociale. Un progetto da sostenere. A patto che si riesca a dare una maggiore identità al nuovo indirizzo, che per il momento è soffocato in una pletora di insegnamenti non caratterizzanti. Si tratta comunque di un’occasione d’oro per fare entrare l’economia a pieno titolo e in modo appropriato nella formazione culturale del paese. Ricordando che una tra le tante cause della crisi attuale è indubbiamente la scarsa conoscenza del funzionamento di un’economia di mercato.

QUELL’ACQUA CHE FA BENE CONTRO LA CRISI

Nella ricerca di politiche anticongiunturali che non incidano troppo sul deficit pubblico e che non siano in contrasto con le esigenze strutturali del Paese, appare promettente una politica transitoria di contributi agli investimenti nei servizi idrici. Molti piani di ambito sono già stati approvati, ma restano fermi per mancanza di fondi. Si tratta però di progetti ad alta utilità sociale e realizzabili subito. Un Piano acqua avrebbe quindi un alto effetto leva perché resterebbe comunque preponderante il finanziamento attraverso le tariffe.

IMMIGRAZIONE, INCLUSIONE E CITTADINANZA

Approvato definitivamente dal Senato, il pacchetto sulla sicurezza inasprisce le condizioni per l’acquisizione della cittadinanza italiana. Si tratta di misure ostili all’inclusione degli immigrati che potrebbero istigare un’ulteriore radicalizzazione verso l’esclusione. In altri paesi d’Europa, invece, il tradizionale criterio dello “jus sanguinis” (chi discende da cittadini di un certo paese è cittadino) è stato contemperato con quello (vigente negli Stati Uniti) dello “jus soli”, secondo cui chi nasce sul territorio nazionale di un certo paese è cittadino.

VIDEO NEGATO ALLE OPPOSIZIONI

Della rappresentazione equilibrata di tutte le forze politiche nell’informazione televisiva non ci si dovrebbe preoccupare solo in campagna elettorale. Tanto più quando il quadro politico cambia, come è avvenuto in Italia dopo le elezioni del 2008. Governo e partiti di maggioranza tendono sempre più a essere considerati soggetti mutuabili e l’opposizione è ora suddivisa in diversi soggetti. C’è poi la questione della visibilità dei partiti non rappresentati in Parlamento. Sono tutti elementi della generale difficoltà a declinare il principio del pluralismo politico.

MANAGER PUBBLICO SFIDUCIATO

Il decreto Brunetta rappresenta una “rivincita della legge” non solo sui contratti, ma sull’autonomia dei dirigenti e delle singole organizzazioni. Eppure, il fatto che i manager pubblici abbiano sinora fallito non può giustificare il ritorno indietro rispetto alla imprescindibilità della funzione. Non è realistico e produrrà come unico risultato l’allontanamento dai nodi veri. Il primo dei quali è la risoluzione dei conflitti di interessi dei responsabili della gestione con l’interesse pubblico più generale. A cominciare dalla contrattazione e dai rapporti con la politica.

Pagina 811 di 1094

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén