Lavoce.info

Categoria: Società e cultura Pagina 1 di 32

Così crescono le piccole squadre di Serie A

Per emergere nel campionato italiano una piccola società di calcio deve puntare su un modello di business sostenibile, che aumenti il flusso di ricavi. Potrebbero riuscirci le nuove proprietà straniere, che portano con sé un più forte approccio manageriale.

Il frettoloso addio al contrasto dell’azzardo patologico

La legge di bilancio sposta risorse e competenze espressamente dedicate al contrasto delle ludopatie in un più generale fondo e osservatorio di tutte le dipendenze. La scelta comporta un danno per la salute pubblica, senza vantaggi per le entrate fiscali.  

Quella mentalità a somma zero che frena la crescita

Nel pensiero a somma zero non c’è spazio per la creazione di maggior valore, ma si può solo redistribuire una ricchezza data. È spesso diffuso nei paesi che hanno registrato anni e anni di crescita bassa, come l’Italia. E ha pesanti conseguenze.

Le istituzioni chiave della prosperità nel Nobel per l’Economia 2024

Il premio Nobel per l’Economia 2024 è stato assegnato a Acemoglu, Johnson e Robinson per gli studi empirici sugli effetti di istituzioni giuridiche e politiche sulla prosperità economica e per quelli teorici su come le istituzioni possono evolvere nel tempo.

Dimmi cosa mangi e ti dirò che partito voti

Un’azione semplice come ordinare un piatto al ristorante può dire agli altri molto di noi, persino il partito per cui votiamo. Tramontate le grandi ideologie, lo stile di vita ha assunto un ruolo nel predire le preferenze politiche. Con varie conseguenze.

Fin dove arriva la responsabilità delle piattaforme

Si possono conciliare libertà di espressione ed esigenze di privacy degli utenti con una regolamentazione dei contenuti pubblicati sulle piattaforme social? Ecco cosa ci insegnano in proposito l’arresto di Pavel Durov e il blocco di X-Twitter in Brasile.

Quanto è difficile vincere una medaglia olimpica?

Dipende dagli sport: è difficilissimo nel tiro con l’arco e nei tuffi, dove le medaglie vanno sempre ai soliti stati e sono improbabili le sorprese, mentre è più alla portata vincerne una negli sport di contatto. Come fare ad aprire la competizione al maggior numero di paesi?

Airbnb, caro affitti e overtourism: tra problemi e qualche soluzione

Il turismo di massa, favorito dalle piattaforme, ha causato forti aumenti nei prezzi delle case e lo spopolamento dei quartieri storici di città come Venezia e Firenze. Potrebbe essere arrivato il momento di imporre serie limitazioni agli affitti brevi.

È ora di un medagliere alternativo

Le Olimpiadi di Parigi 2024 confermano sia i trend positivi di maggiore partecipazione di donne e paesi, sia le assurdità della graduatoria ufficiale, che se ricalcolata mostra molte sorprese

Come fare i conti giusti sui grandi eventi

Le stime tradizionali dell’impatto socio-economico di eventi come le Olimpiadi propongono una rappresentazione semplificata dell’economia. Una convergenza fra vari metodi potrebbe permettere un calcolo più aderente ai molti aspetti di una realtà complessa.

Pagina 1 di 32

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén