Le proteste dei gilet gialli hanno indotto il presidente francese Macron a fare alcune concessioni, come l’aumento del salario minimo e la promessa di più tasse per le grandi imprese. Leggendo però la lista delle rivendicazioni, sembra solo una goccia nell’oceano.
Categoria: La parola ai numeri Pagina 11 di 30
Il primo segnale di una recessione alle porte arriva dalle imprese italiane. Le quali, secondo l’indice Pmi composite, da due mesi hanno rallentato l’acquisto di beni e servizi. Sintomo che la fiducia degli operatori è in calo.
Crescono gli investimenti nelle energie rinnovabili, ma anche le emissioni globali di gas serra. È la prova che quanto fatto finora non basta. Serve un cambio di paradigma anche in settori come trasporti, industria e agricoltura. E occorre fare in fretta.
La legge di bilancio aumenta per l’ennesima volta le accise sul tabacco. A prescindere dall’obiettivo di far cassa, l’aumento del prezzo delle sigarette serve davvero per contrastare il fumo? I dati dimostrano che nel lungo periodo i vantaggi ci sono.
Nella legge di bilancio per il 2019 oltre due miliardi sono destinati all’assunzione di nuovo personale delle forze dell’ordine. Un provvedimento del governo del cambiamento che però si inserisce in un percorso già avviato dall’esecutivo precedente.
Il patrimonio pubblico reale italiano ammonta a 476 miliardi di euro. Una ricchezza cospicua: scomporla nelle sue varie componenti ci fa capire come potremmo utilizzarla per ridurre il debito pubblico. A partire dai progressi degli ultimi anni.
I dati sull’abusivismo edilizio in Italia raccontano un fenomeno radicato da Nord a Sud, seppur con rilevanti differenze. Negli ultimi dieci anni la situazione è peggiorata per l’immobilità della politica rispetto al ripristino della legalità.
La discussione sul reddito di cittadinanza è polarizzata tra chi parla di misura meramente assistenzialista e chi la osanna come panacea di tutti i mali. Però, uno strumento simile esiste in tutti i paesi europei, benché in misura meno generosa.
Il decreto sulla protezione dei rifugiati voluto da Salvini pone limiti rigidi alla protezione umanitaria. Tra il 2016 e il 2017 è stata concessa a quasi 40 mila persone, che ora rischiano di diventare irregolari. Alla faccia della lotta alla clandestinità.