Lavoce.info

Programmi elettorali: energia e ambiente

Politica energetica e sostenibilità ambientale sono temi strategici per il futuro. Nei programmi elettorali si trovano tanti auspici, ma poche descrizioni della maniera in cui si vogliono perseguire gli obiettivi. Soprattutto mancano indicazioni sulla copertura finanziaria degli interventi.

L’ENERGIA NEI PROGRAMMI

Una veloce scorsa alle liste dei candidati alle elezioni politiche che si terranno il 24 e 25 febbraio prossimi lascia un po’ perplessi. Sono tantissime, e quasi tutte promettono, già a cominciare dal nome, una curiosa miscela di rinnovamento e rivoluzione e di termini più rassicuranti, come moderazione e democrazia. Non è semplice orientarsi nella schiera di partiti e partitini, e soprattutto non è chiaro quali siano le effettive differenze tra le formazioni che si muovono all’interno della stessa sponda.
In questo articolo proveremo a capire qualcosa di più riguardo ai programmi, manifesti di valori o carte di intenti dei principali partiti candidati alle elezioni, con un focus particolare su due temi strategici per l’economia e la società quali la politica energetica e la sostenibilità ambientale.

PARTITO DEMOCRATICO E SEL

Partiamo dal Partito democratico, che secondo i sondaggi è quello che attualmente raccoglie le maggiori intenzioni di voto. Il programma dei democratici si chiama “Italia Giusta” e dedica grande attenzione e spazio ai diritti civili e della persona. Non ci sembra ci sia, però, alcun cenno alla questione energetica, se non nella sezione “Beni comuni”, in cui si pone l’accento sull’importanza dell’accesso non discriminato ai beni comuni, tra i quali l’energia. Più che delineare una politica energetica, viene ipotizzato un modus operandi con cui si intende gestire i servizi di pubblica utilità. Nella sezione “Sviluppo sostenibile” il Pd dimostra di non avere ben chiaro, come del resto accade ad altri politici italiani che spesso abusano di questa espressione, cosa sia esattamente lo sviluppo sostenibile. (1) In questa parte troviamo una miscellanea di un po’ di tutto, dal made in Italy all’accesso al credito per le piccole e medie imprese, dall’efficienza energetica all’innovazione tecnologica.
A differenza dei brevi punti presentati dal Pd, il programma di Sel è piuttosto lungo e articolato (sono 50 pagine). Il programma energetico di Sinistra, Ecologia e Libertà punta quasi interamente sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica. Sostiene la necessità di promuovere eolico, eolico off-shore, fotovoltaico, biomasse, idroelettrico, geotermico, eccetera. E propone sgravi fiscali a chi ristruttura o costruisce edifici a risparmio energetico. Sel sostiene che: “Tutto il patrimonio pubblico andrà ristrutturato, ed ogni investimento pubblico in energie rinnovabili, purché redditizio per il risparmio anche economico, andrà sottratto dal computo dei paramenti del Patto di stabilità”. Peccato non si parli dei soldi con cui Sel intende finanziare queste iniziative, di portata (potenzialmente) gigantesca.

POPOLO DELLA LIBERTÀ-LEGA NORD

Il Popolo della libertà concentra il suo programma su tasse, impresa e giustizia, ma trova anche il tempo di dedicarsi all’energia (paragrafo 13) e all’ambiente (paragrafo 14). Il Pdl punta allo sviluppo delle fonti rinnovabili e della rete elettrica; propone di diminuire le tasse che incidono sul costo dell’energia e di favorire la concorrenza nel settore energetico. Salta subito agli occhi come incentivi agli investimenti e diminuzione della bolletta per i consumatori non siano esattamente due obiettivi coincidenti. Anche in questo programma, come negli altri, manca una descrizione, seppure approssimativa, della maniera in cui si vogliono perseguire gli obiettivi esposti, e soprattutto della copertura finanziaria degli interventi proposti.
I programmi, infatti, pullulano di “auspici”; ne riportiamo, a titolo di esempio, uno contenuto nella piattaforma del neonato Fratelli d’Italia: “Avere il coraggio di investire sulla ricerca, capeggiando, da paese industrializzato privo di centrali nucleari, il consorzio internazionale per la fusione nucleare, cioè il nucleare pulito”. Se il riferimento è al progetto Iter, ricordiamo che una macchina sperimentale è già in costruzione in Francia; del consorzio, oltre all’Unione Europea, fanno parte Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, India e Corea del Sud, e il costo previsto è di 10 miliardi di euro.

Leggi anche:  Corsa ai fondi per le auto elettriche: sarà vera gloria?

MOVIMENTO 5 STELLE

Il Movimento 5 Stelle dedica una specifico e articolato capitolo del proprio programma all’energia. Obiettivo strategico è quello di puntare sull’efficienza energetica piuttosto che realizzare nuovi impianti, compresi quelli alimentati con fonti rinnovabili. Quello del M5S è uno dei pochi programmi che elenca, oltre agli obiettivi, anche un discreto numero di proposte concrete su come realizzarli, e molte, non necessitando di un’esorbitante copertura finanziaria, appaiono tutto sommato realizzabili. Tuttavia, un limite del programma M5S sull’energia è che si basa sovente su cifre non suffragate da alcuna fonte. Aggiungere da dove si sono presi i numeri che vengono snocciolati può fare la differenza tra un programma credibile e uno sulla carta. Se, poi, alcuni passaggi paiono fin troppo tecnici per poter essere del tutto compresi, altri, come “l’abolizione delle Authority e contemporanea introduzione di una vera class action”, andrebbero decisamente chiariti meglio. (2)

AGENDA MONTI

L’Agenda Monti dedica poche parole al tema dell’energia, all’interno del paragrafo dedicato all’economia verde, tanto ricco di obiettivi, in particolare sui rifiuti, quanto povero di mezzi concreti per raggiungerli.
Sull’energia spicca il richiamo alla proposta di Strategia energetica nazionale, con la menzione di due soli punti qualificanti: la crescita sostenibile e il cosiddetto hub energetico del Mediterraneo. L’ipotesi di fare dell’Italia un hub del gas, se da un lato non è per nulla nuova, dall’altro poggia su solide argomentazioni, quali la favorevole posizione geografica e il peso del gas naturale nell’offerta complessiva di energia, a cominciare da quello nella produzione di elettricità (maggior disponibilità di gas dovrebbe tradursi in prezzi meno onerosi). (3) Occorrerebbe però una riflessione più approfondita per comprendere se lo sviluppo di un hub sia un’esigenza che il mercato avverte oggi. Analoghe considerazioni andrebbero fatte in relazione alle prospettive di allargamento del parco di rigassificatori, che dell’hub fisico sono condizione necessaria. Vi è poi la questione del finanziamento delle infrastrutture necessarie alla realizzazione dell’hub che si effettuerebbero con garanzia di copertura dei costi d’investimento a carico del sistema, e cioè dei consumatori. Molto altro ci sarebbe da dire, ma forse basta questo per chiarire come non sia argomento da trattare con il semplificante lessico della politica, nuova o vecchia che sia.

Leggi anche:  22 marzo: l’acqua per la pace

RIVOLUZIONE CIVILE E FARE PER FERMARE IL DECLINO

Rivoluzione civile presenta uno stringato programma per punti di cui uno specifico “Per l’ambiente”. Sei righe e mezza per enunciare principi e intenti – dalla difesa dei diritti degli animali all’archiviazione di progetti come la Tav, a una mobilità sostenibile che liberi l’aria delle città dallo smog – ma neanche una parola su come raggiungerli.
Anche Fare per fermare il declino presenta un programma essenziale di sole dieci proposte, in cui però ci sono corposi approfondimenti. La questione energetica viene affrontata dal punto di vista della struttura del mercato; Fare vorrebbe una maggiore concorrenza, ed elenca specifici obiettivi per energia elettrica e gas. Anche qui, come nel caso del M5S, il linguaggio è piuttosto tecnico, con la differenza che l’approccio è molto più economico che “ingegneristico”, con un chiaro e comprensibile fine di maggior ricorso al mercato. Lo stesso fine, peraltro, caratterizza anche l’approfondimento sull’ambiente, tema che oggi sconterebbe un approccio troppo dirigista. E infatti numerose sono le proposte per ridurre l’intermediazione della pubblica amministrazione e della politica sulle questioni ambientali.
Ci asteniamo dal dare giudizi su quale sia il programma migliore; parimenti arduo, ma solo per eccesso di scelta, sarebbe indicare il peggiore.


(1) La definizione più accreditata di sviluppo sostenibile è quella del Bruntland Report (WCED, 1987): “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.
(2) La perentoria affermazione è, in verità, nel capitolo dedicato a Stato e Cittadini, ma la riportiamo perché inciderebbe in maniera sostanziale su un settore regolato quale è l’energia.
(3) Su lavoce.info ci siamo occupati più volte e in vario modo del progetto dell’hub del gas in Italia.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Come accendere la luce nell'Africa subsahariana

Precedente

Cina, la lenta marcia delle riforme

Successivo

Quanti voti rendono gli annunci shock

  1. marco

    Non voglio rovinare la festa a nessuno, ma uno Stato che deve rispettare il fiscal-compact e il pareggio di bilancio, uno Stato che non può fare deficit-spending e non può gestire espansioni monetarie attraverso il controllo di una moneta FIAT è uno Stato che non può più investire e che è votato al fallimento- Mi dispiace per il programma dei partiti qui sopra, ma fin che l’Italia sarà in questa eurozona, con queste regole, la rivoluzione verde che molti auspicano resterà un sogno …è vero che il risparmio energetico si ripaga da solo negli anni, ma senza uno shock iniziale dall’alto un forte e continuato impegno di soldi statali non penso possa avvenire il cambiamento.

  2. Giacomo Brogi

    I politici e partiti che hanno governato fino ad ora non sono affidabili, per cui il programma più attendibile è quello del M5S.

    Questo secondo me è il criterio da seguire per la scelta.

    Il costo dell’energia è destinato a crescere negli anni sia economicamente che soprattutto ambientalmente, solo per questo, risparmio energetico e rinnovabili si finanziano pressoché da soli, producendo ritorni economici e ambientale sia per i cittadini, che per lo stato, e quest’ultimo necessiterebbe di una pura e semplice volontà politica per trovare le risorse che danno la spinta iniziale direttamente dai finanziamenti alle fonti fossili/inceneritori e da tagli alla politica, da tagli alle grandi opere autostradali, solo per fare un primo elenco.

    Questi tagli son ben noti nel M5S.

    Tutto ciò darebbe impulso automaticamente all’economia come è già avvenuto con i vituperati incentivi alle rinnovabili e al risparmio energetico.

  3. amegighi

    Io, a differenza di Marco, credo che invece si possa invece fare una seria politica energetica, anche senza un grosso impegno statale, in termini monetari. Basta avere però le idee chiare, non essere demagogici e avere un serio e sano pragmatismo. Però una politica energetica seria richiede anche il toccare dei nervi sensibili. Ad esempio, una progressiva ristrutturazione della rete elettrica con la produzione di energia da parte di chiunque (ad esempio pannelli solari), spesso vista come un problema tecnico insormontabile, in realtà nasconde anche il passaggio della “vendita” di energia da uno o pochi produttori, a tantissimi produttori. Quindi la perdita per i grandi produttori.
    Nel “forzare” formalmente (con Leggi e regolamenti) questo ed altri passaggi, lo Stato svolge un ruolo fondamentale.

  4. Il commento di Marco è molto importante perchè inquadra l’ambito in cui dovrà operare il nuovo Governo da chiunque sarà guidato. E’ altrettanto vero però che la stessa Europa ci ha spinto in questi anni verso una economia più attenta al Risparmio Energetico, non sempre però recepita dagli ultimi governi nostrani. Quanto dice Giacomo potrebbe essere vero, ma non c’è la prova che poi il M5S non si comporti nella pratica come hanno fatto gli altri partiti che hanno governato fino ad ora. Bersani ha recentemente affermato (è solo una affermazione ovviamente) che se governerà investirà 7,5 miliardi di € per ristrutturare anche energeticamente Scuole e Ospedali nei prossimi 5 anni. Per come si è comportato da Ministro dell’ Industria nel’ultimo Governo Prodi bisogna ammettere che quello che aveva promesso di fare poi lo ha fatto. Mi riferisco al Progetto di ricerca INDUSTRIA 2015 (250 milioni di € per generarne oltre 1 miliardo in cascata ai progetti) o le Liberalizzazioni in vari settori produttivi. Purtroppo entrambe le iniziative poi svuotate dal successivo Governo.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén