Lavoce.info

Quanti sono gli invisibili?

Siamo il paese con più case di proprietà ma il numero dei senzatetto è in costante aumento. A parte i piani antifreddo spicca la mancanza di politiche di sostegno adeguate in favore dei senza dimora anche perché il fenomeno è poco conosciuto. I primi censimenti in Italia.

POCHI DATI SUI SENZADIMORA

Siamo il paese con più case di proprietà eppure il numero di persone che non le ha, o la perde, è in aumento. Sarà l’inverno mite, ma, della popolazione invisibile che vive in strada poco si è parlato se non per deprecabili fatti di cronaca.
I dati sui senzatetto a livello internazionale sono scarsi e incompleti.  Grazie agli sforzi di alcuni Istituti di Statistica e centri di ricerca indipendenti, si sta progressivamente cercando di colmare il gap conoscitivo su questa parte della popolazione per la quale vengono allocate ingenti risorse pubbliche soprattutto per interventi di emergenza.
I dati raccolti nelle principali capitali europee nei conteggi annuali segnalano un trend fortemente crescente del fenomeno. Tra il 2008 e il 2011, in tutti i paesi europei ad eccezione di Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca, il numero di senza dimora è aumentato significativamente. Se a Londra il numero di senza tetto (rough sleepers) è aumentato del 20 per cento tra il 2009 ed il 2012, a Barcellona il numero di senza dimora (sia rough sleepers che persone nei dormitori/centri) è aumentato del 38,6 per cento tra il 2008 ed il 2011, a Lisbona del 23.6 per cento  tra il 2009 ed il 2012, a Budapest del 32,3 per cento  tra il 2008 ed il 2013, a Bruxelles del 12,8 per cento tra il 2008 ed il 2010.

L’ESPERIMENTO DI MILANO

Anche in Italia negli ultimi anni non sono mancate le ricerche su questa popolazione. La fotografia più aggiornata è quella di Milano e si riferisce alla notte dell’11 Marzo 2013 quando è stato condotto il secondo Censimento Completo della popolazione dei Senza Fissa Dimora della città (il primo venne condotto nel 2008 grazie alle borse Riccardo Faini).
Grazie all’aiuto di oltre 600 volontari è stato possibile mappare tutte le vie della città censendo la popolazione dei senza dimora. Rispetto al 2008 il fenomeno è aumentato complessivo del 69 per cento così che l’incidenza sul totale della popolazione residente nella città è passata dallo 0,12 per cento al 0,21 per cento. E’ diminuita però la percentuale di chi dorme in strada – i cosiddetti rough sleepers – grazie al significativo aumento di forme di accoglienza emergenziale nei mesi invernali.

Leggi anche:  Vale la pena rimpiangere il Reddito di cittadinanza?

braga_serra1

CHI SONO I SENZATETTO

I circa mille questionari raccolti consentono di identificare i tratti salienti della popolazione e la loro evoluzione nel tempo. I senza fissa dimora sono prevalentemente uomini nella parte centrale – e potenzialmente produttiva – della loro vita (l’età media è di 41,2 anni e il 46 per cento della popolazione censita ha tra i 25 e i 44 anni). Se la struttura per genere e per età non è cambiata rispetto al 2008, vi è stato un lieve incremento della componente immigrata, così come degli individui che dichiarano di essere sposati o di avere un partner. Gli immigrati sono prevalentemente in strada rispetto alle strutture di accoglienza. Individui con un livello di istruzione (e quindi di capitale umano) non trascurabile se si pensa che circa il 10 per cento possiede un diploma terziario (laurea o equipollente) ma individui che non posseggono un lavoro (il 78 per cento) sebbene attivi sul mercato. Il trend negativo per quanto riguarda il mercato del lavoro è evidente considerando i dati del 2008 quando circa il 33 per cento degli intervistati affermò di aver svolto un lavoro nel mese precedente. I termini contrattuali degli occupati sono estremamente precari: il 49 per cento degli occupati lavora in nero ed in media il salario orario è di circa 6 euro. La precarietà delle condizioni di lavoro è particolarmente acuta tra  immigrati e donne.

braga_serra

La perdita del lavoro è la causa principale dello status di homelessness,  anche se tra gli italiani determinanti sono le rotture delle relazioni familiari (vedovanza/divorzio), la dipendenza da droga e alcool, l’uscita dal carcere. Il rischio maggiore connesso alla perdita della casa e alla vita in strada sembra essere però la cronicizzazione della situazione e la dipendenza dal circuito assistenziale. In media infatti gli Italiani si trovano senza una casa da 5 anni mentre per gli Immigrati da 2. Gli individui dichiarano di attivarsi per uscire dalla loro situazione cercando un lavoro (il 75 per cento) con un incidenza maggiore tra gli immigrati, i più istruiti, chi dorme in una struttura di accoglienza e le donne. La pressoché totalità degli occupati (92 per cento) cerca comunque un lavoro alternativo a riprova del fatto che i rapporti contrattuali (formali o informali) di cui beneficiano siano percepiti come provvisori o dall’orizzonte temporale incerto.

Leggi anche:  La povertà, misura per misura*

QUALI POLITICHE PER I SENZA DIMORA?

La percentuale di individui con insufficienti risorse economiche e situazioni di disagio che ottengono dei sussidi è particolarmente basso. Oltre un terzo della popolazione dichiara di non essersi mai rivolto ai servizi preposti e i due terzi non erano a conoscenza dell’esistenza dei servizi.
Questi dati suggeriscono l’importanza di ripensare gli interventi e le politiche in modo da intercettare il disagio economico (e abitativo) nel più breve tempo possibile in modo da evitare la cronicizzazione. L’obiettivo delle politiche di inclusione sociale deve essere duplice: favorire la prevenzione sociale e identificare gli interventi per fronteggiare i processi che possono condurre verso la povertà e l’esclusione. Le risposte che purtroppo troppo spesso vengono date sono di tipo emergenziale e, solo raramente, si identificano interventi tesi a prevenire o a intervenire nelle fasi iniziali del processo di esclusione sociale. L’assistenza e il soccorso rappresentano il primo e fondamentale elemento della rete di servizi. Per essere efficaci dovrebbero però essere pensati come interventi strutturati che possano rappresentare una porta di accesso a un secondo livello più specializzato. Intercettare immediatamente il bisogno e intervenire selettivamente mette in moto un circolo virtuoso con vantaggi rilevanti in termini di riduzione dei costi diretti e indiretti, privati e sociali. Il primo passo per intervenire in maniera efficace su questa fascia della popolazione rimane la conoscenza approfondita del fenomeno, invisibile ai più.


Partendo da questo presupposto La Fondazione DeBenedetti sta organizzando in collaborazione con Roma Capitale il 1° Censimento Completo dei Senza Fissa Dimora della capitale per le notti del 17, 18 e 19 marzo. Il numero di volontari necessario per condurre l’indagine è particolarmente alto, date le dimensioni del territorio e proprio in questi giorni è aperto il reclutamento. Per ulteriori informazioni.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Una questione di opportunità: così la povertà nega il futuro ai bambini

Precedente

Mediobanca e le fondazioni

Successivo

Se i tassi diventano negativi

  1. rob

    Cari Professori, non serve nessuna formula miracolistica, servono due cose: un principio, un piano-casa! Il principio è che un Paese che fa dormire una famiglia sotto un ponte è un Paese a dir poco incivile, non ci sono termini. Progetti politici, piani casa, politica lungimirante: ci vogliamo rileggere un certo Fanfani con una classe politica a cui va tanto di cappello. Dopo gli anni ’70 solo macerie, gnomi e Masanielli!

    • Stò cercando dati sulla perdita degli alloggi in generale, perchè come dice rob nel suo commento è sconvolgente che uno stato che si definisce civile, veda aumentare in forte misura questo fenomeno senza attuare delle vere politiche NAZIONALI e con intervento pubblico. Le regioni con le loro lotte all’ interno di questi sconci parlamentini, come anche in altri campi non sanno dare risposte adeguate e la cancrena aumenta.Inoltre le politiche europee di austeriotà impediscono appunto interventi pubblici. Contano più i bilanci economici o i sacrosanti diritti dei cittadini????????
      Attendo Vostre indicazioni

      Donatello Sesanna

  2. AM

    Occorre fare una precisazione di fondo su chi sono i senzatetto: vi sono infatti senzatetto in senso assoluto, totalmente privi di proprietà immobiliari e di possibilità di alloggio e quelli che ne sono privi nel luogo dove oggi vivono. Mi riferisco in particolare a migliaia di immigrati che in Italia sono senza tetto, ma che invece possiedono tuttora immobili nei paesi d’origine.

    • Chiara

      Mentre nello studio condotto nel 2008 si è voluto dare una stima del numero di senza dimora e della popolazione rom e sinti, nel 2013 si è invece scelto di limitare la raccolta dati alla popolazione di senza dimora in senso stretto, ovvero a coloro che dormono in strada o in luoghi non predisposti all’abitazione in senso stretto (parchi, panchine, stazioni, case abbandonate, macchine, camper, roulottes) e nelle strutture di accoglienza notturne.

  3. Va fatto un censimento serio, si vedrà che non è un problema che in Italia è più grave che altrove, in ogni caso spesso è una loro scelta, in Italia ci sono leggi che il comune è obbligato a fornire loro un alloggio.
    Non vorrei che adesso si voglia sollevare questo problema per mettere la tassazione sugli immobili, non mi piace il titolo dell’articolo, ricordo che è stato scelto un ministro dell’economia che è favorevole alla tassazione degli immobili.

  4. STEFANIA

    grazie per il lavoro svolto. vorrei segnalare la opportunità di raccogliere dati relativi a quanti senzatetto possiedano animali e vivano con loro.. mi occupo di tutela diritti animali, per la Associazione Feder F.I.D.A Onlus, spesso intervengo per emergenze di strada qui a Roma e, tra queste, osservo tanti senzatetto che non fruiscono dei servizi di accoglienza offerti, per non abbandonare i loro compagni di vita..perché nessuna struttura li accetta. da una mia iniziale ricerca parrebbe non esistere un censimento di questa realtà sulla quale, sia per solidarietà umana, sia per rendere un servizio contro l’abbandono di animali, in difesa di entrambi, vorrei avere delucidazioni utili a formulare proposte e richieste di interventi.

  5. Gianfranco

    Ho appena partecipato al convegno della D.ssa Braga al festival dell economia di Trento e devo dire che la fotografia fatta è verosimile alla mia situazione di separato 40 enne da 4 anni senza casa a Trento che purtroppo non ha grandi servizi per questo ma fortunatamente con un lavoro privo di flessioni economiche
    Grazie

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén