Lavoce.info

Fiat-Chrysler, il difficile arriva ora

L’accordo Fiat-Chrysler è la logica conclusione del percorso iniziato con il salvataggio della casa americana. Ma la vera sfida inizia adesso. Dal controllo della famiglia Agnelli alla modalità produttiva e al ruolo dei sindacati, negli Usa e in Italia.

TUTTO COME PREVISTO

Il primo gennaio Fiat ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con il Veba Trust (il fondo che provvede alle prestazioni pensionistiche e sanitarie dei lavoratori del settore automobilistico) per l’acquisto del 41 per cento del capitale di Chrysler che ancora le mancava per il possesso della totalità del capitale della casa americana. A questo punto non ci sono più ostacoli alla fusione, che avverrà il tempi brevi.

Il prezzo totale è la somma di tre voci:

1) un’erogazione straordinaria che Chrysler Group pagherà a tutti i soci, per un totale complessivo pari a circa 1.900 milioni di dollari (la quota dell’erogazione straordinaria spettante a Fiat sarà versata al Veba Trust e costituirà parte del prezzo di acquisto);
2) Fiat verserà al Veba Trust circa 1.750 milioni di dollari.
3) Chrysler Group verserà ulteriori 700 milioni di dollari nel corso dei prossimi tre anni al Veba Trust, a fronte di un’integrazione del contratto collettivo.

Il titolo ha festeggiato in borsa, con rialzi a doppia cifra. Il motivo è semplice. Il matrimonio era stato annunciato da tempo e non c’erano dubbi sulla sua realizzazione. Le famiglie coinvolte stavano trattando su come dividersi il costo del ricevimento. L’incertezza intorno alla trattativa penalizzava la quotazione. Risolta l’incertezza, il titolo ha realizzato forti guadagni. Alcuni commentatori hanno applaudito il fatto che Chrysler venga pagata in buona parte con i soldi di Chrysler stessa. In realtà, questo è solo un dettaglio contabile. Il successo è stato generare liquidità nelle casse di Chrysler. Pagare con soldi Chrysler o Fiat non fa differenza, dato che a breve si fonderanno: conta l’esborso totale.
A parte questo, l’accordo è la logica e attesa conclusione di un percorso iniziato con il “bail out” di Chrysler, senza particolari sorprese. Ma vale la pena sottolineare due aspetti.
Finiti i festeggiamenti, inizia la sfida più difficile. Sergio Marchionne ha dimostrato di essere impareggiabile nella “gestione straordinaria”: fusioni, acquisizioni, trattative. Adesso ci vuole la parte “ordinaria”: nuovi modelli, ristrutturazione degli impianti, integrazione completa dei due marchi. E qui l’evidenza è meno chiara. Un aspetto cruciale è che il gruppo deve poter sopravvivere al duo Marchionne-famiglia Agnelli. Come ho già detto in un altro articolo, Marchionne e John Elkann si sono presi grandi rischi, hanno lavorato bene ed è giusto che raccolgano i frutti del loro lavoro. Ciò detto, la volontà di mantenere il controllo non può diventare un fattore di appesantimento di un progetto che avrà bisogno di molte risorse manageriali e finanziarie. Ribadire in continuazione che non ci sarà bisogno di un aumento di capitale non è un buon segnale.
La clausola più interessante riguarda i 700 milioni da versare in tre anni. Il comunicato stampa recita “A fronte di tali contribuzioni, la Uaw assumerà alcuni impegni (…) tra cui l’impegno ad adoperarsi a collaborare affinché prosegua l’implementazione dei programmi di World Class Manufacturing (Wcm) di Fiat-Chrysler, a partecipare attivamente alle attività di benchmarking collegate all’implementazione di tali programmi in tutti gli stabilimenti Fiat-Chrysler al fine di garantire valutazioni obiettive della performance e la corretta applicazione dei principi del Wcm e a contribuire attivamente al raggiungimento del piano industriale di lungo termine del Gruppo”.
Il World Class Manufacturing è un sistema di organizzazione degli impianti produttivi che prevede piattaforme d’avanguardia e il superamento del modello da catena di montaggio, con un coinvolgimento diretto dei lavoratori nella definizione e implementazione del processo produttivo. È stato introdotto anche nei siti italiani, in particolare a Pomigliano, che funziona completamente secondo questi principi. È chiaro che Marchionne lo ritiene un tassello fondamentale per mantenere la produzione nei due paesi a costo del lavoro relativamente alto: Italia e Stati Uniti. Questa modalità produttiva richiede investimenti dell’azienda e “governabilità” degli impianti: detto diversamente, i lavoratori devono “sposare” il modello organizzativo. Finora negli impianti americani questo non era un problema, in quanto il sindacato aveva una quota rilevante di capitale di Chrysler e quindi il massimo interesse a farla funzionare. Con la vendita, questa condizione viene meno. Marchionne usa i versamenti dilazionati come un sostituto per mantenere un atteggiamento cooperativo da parte dei sindacati. Se ce ne fosse stato ancora bisogno, la clausola ribadisce che la governabilità degli impianti è un punto centrale della strategia di Fiat-Chrysler.

Leggi anche:  Sovraturismo, un successo da gestire bene

QUESTIONI ITALIANE

Questo aspetto riguarda direttamente gli sviluppi che si avranno in Italia. La ripresa sembra finalmente in arrivo e anche il mercato dell’auto italiano sta dando qualche timido segno di inversione di tendenza. Fiat ha interesse a mantenere una solida base produttiva in Italia, non fosse altro per la presenza di impianti che non si possono rivendere facilmente. Ma affinché ciò avvenga, è necessario che le relazioni industriali si svolgano all’interno di un quadro normativo chiaro, che permetta di coniugare la democrazia in fabbrica con la certezza dell’esigibilità degli accordi siglati. Al momento il sismografo delle relazioni Fiat-Fiom sembra tranquillo. Ma nuove oscillazioni sono sempre in agguato. Nell’accordo con Veba si nominano esplicitamente “attività di benchmarking collegate all’implementazione di tali programmi in tutti gli stabilimenti Fiat-Chrysler al fine di garantire valutazioni obiettive della performance e la corretta applicazione dei principi del Wcm”. Gli impianti italiani saranno completamente integrati con quelli degli altri paesi in cui opera la neonata multinazionale e la loro performance verrà valutata comparativamente. Data l’allergia dei sindacati all’idea di valutazione e comparazione, è plausibile aspettarsi nuove scosse.
Il problema della gestione degli impianti va oltre la vicenda Fiat e riguarda tutto il sistema produttivo italiano. Come discusso su queste pagine da Fadi Hassan e Gianmarco Ottaviano, il nostro paese è in ritardo nella diffusione delle “best practices”. La sfida della competitività si vince innovando non solo i prodotti, ma anche il modo in cui sono organizzati gli stabilimenti. Opporsi ai cambiamenti significa condannare la manifattura italiana a un declino inarrestabile. È compito della politica fornire un quadro normativo adeguato alla gestione efficiente dei rapporti di fabbrica, a partire dalla riforma del sistema di rappresentanza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Concorrenza e crescita: un campionato globale

Precedente

Crescita: nel 2015 potremmo riavvicinarci agli Stati Uniti

Successivo

Titoli di Stato: eppur son rischiosi

  1. Libero pensiero

    ‘Questioni Italiane’….recita il titolo dell’ultimo paragrafo …
    Sono troppe, varie, variegate…
    Impossibile fare utili – cercare su dizionari il significato di tale lemma, ‘ utile’ – in Italia.
    Non male, essere riuscito a salvare due aziende in pochi anni….Davvero un grande manager, Marchionne. E complimenti anche per il difficile lavoro – in salita- intrapreso su Alfa Romeo (vedere la nuova 4C: si inizia a sognare, proporre ai clienti, sperimentare…).

    Il tema dei temi (di vertice) e’ se L’Italia, riuscirà nuovamente a vedere la luce del sole…Chissà come mai il sistema Usa (accesso al mercato dei capitali, on top) è strategico(”una solida base produttiva in Italia, non fosse altro per la presenza di impianti che non si possono rivendere facilmente”)
    A giudicare da quanto segue non c’è molto da stare allegri…Altro che G10
    http://www.esteri.it/MAE/EN/Italiani_nel_Mondo/ServiziConsolari/AIRE.htm

  2. Enrico

    Bell’articolo.Questa è un’occasione per dimostrare che in Italia siamo ancora capaci di fare produzione.

    Però bisogna anche considerare un possibile problema di sovra-produzione: è un fatto che fiat ha perso in Europa quote di mercato importanti e che non abbia modelli competitivi (questo per dire che non è detto che, eventualmente, non si produca in Italia solo per problemi di governabilità o comunque problemi “esterni” all’azienda).

  3. rob

    egregio prof. Lei chiude la Sua articolata e completa analisi con queste parole “..È compito della politica fornire un quadro normativo adeguato alla gestione efficiente dei rapporti di fabbrica, a partire dalla riforma del sistema di rappresentanza. ..” . Si potrebbero scrivere 10 fogli di altrettanta analisi per spiegare gli anni luce che ormai separano la politica dalla società italiana, oppure bastano 10 secondi e sentire l’intervista alla Camusso per capire allibiti il vuoto totale, il nulla!

  4. Michele

    Molto ben detto. Ma nulla sarebbe stato possibile, e, se possibile, opportuno, prima di essersi assicurato il controllo totale. Ciò che meglio caratterizza l’operazione, davvero importante misurata su un metro internazionale (globale?), è la perfetta coerenze tra strategia, tattica e logistica (in senso propriamente “militare”) all’interno di un piano nato da una coraggiosa valutazione dello scenario, articolato in chiari obiettivi e precise scadenze (idee chiare, se si preferisce) e sostenuto da grande coraggio e determinazione. Anche certe battaglie contro un sindacato che da decenni dorme sugli allori, ora assumono un senso diverso, come indirettamente sembra ammettere il Prof. Schivardi. Ovviamente, appaiono non solo sbagliate ma anche un po’ patetiche le nostalgie di un Furio Colombo per il tempo di Giovanni Agnelli e per una FIAT che non appartiene più all’Italia: per fortuna, coloro ai quali appartiene davvero avevano capito da tempo che l’alternativa era salire sulla scialuppa offerta da Marchionne o affondare con l’azienda tutta “italiana”. Magari altri avessero seguito (seguissero) l’esempio: il dibattito sull’occupazione (anzi sulla disoccupazione) forse prenderebbe finalmente un’altra strada. Soprattutto se si riflettesse sull’importanza dell’accordo/impegno (legato agli ultimi 700 milioni ancora da pagare) sull’implementazione del WCM. Altro che art.18!
    Di sicuro, Marchionne & Co. hanno ora moltissimo da fare, e di sicuro debbono già pensare a chi e che cosa verrà dopo di loro. Ma sono sicuramente a galla e in grado di navigare e qualcuno in Europa da Capodanno dorme un po’ meno tranquillo.
    E da noi qualche grande firma dovrebbe cercare in archivio cose scritte qualche anno fa su qualche giornalone.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén