Lavoce.info

E quest’anno ricchi dividendi da Bankitalia

Dopo la discussa rivalutazione delle quote di Bankitalia, la banca centrale ha proposto di quintuplicare i dividendi da distribuire ai soci privati. In questo modo, i rendimenti sarebbero più alti di quelli sui Btp trentennali. Quanto incide la tassa sulle plusvalenze.

UN REGALO ALLE BANCHE?

La vicenda della rivalutazione delle quote di Banca d’Italia ha infuocato nei mesi scorsi il dibattito economico e politico. (1) Senza riprendere la discussione sulle questioni più “profonde”, attinenti alla natura pubblica di una banca centrale, andiamo al nocciolo della questione: si è trattato o meno di un regalo alle banche? È chiaro che una eventuale risposta positiva implicherebbe un giudizio altrettanto positivo, sostanziale più che in punta di diritto, sulla decisione del nuovo Governo di alzare retroattivamente dal 12 al 26 per cento la tassa sulle plusvalenze contabili derivanti dalla rivalutazione.
Nelle sue Considerazioni finali il Governatore ha dato ampio spazio alle motivazioni che hanno portato alla riforma dell’assetto proprietario della Banca d’Italia. Sorvolando appunto sulle questioni teoriche, la domanda è: quanti dividendi la nuova Bankitalia ha distribuito ai soci privati in virtù delle nuove regole? Ogni euro in più dato alle banche è un euro in meno per il Tesoro (quindi per i contribuenti), il cui dividendo è determinato come residuo.
Ebbene, la nuova Banca d’Italia ha proposto di quintuplicare i dividendi distribuiti agli azionisti privati: 380 milioni di euro contro i 70 milioni circa del 2012 e degli anni precedenti.

Tab 1 esposito

RENDIMENTI E DIVIDENDI

Questi dividendi, inoltre, corrispondono a un rendimento leggermente superiore al 5 per cento, che è un valore di assoluto rispetto se si considera che le azioni di Banca d’Italia sono praticamente risk-free (o comunque non sono più rischiose di un Btp) e i Btp a 30 anni rendono a mala pena il 3,7 per cento (asta di metà maggio). Con un rendimento così elevato, è facile immaginare che non ci sarà alcuna difficoltà a trovare investitori desiderosi di rilevare le quote eccedenti il 3 per cento, che le grandi banche private dovranno liquidare nei prossimi tre anni. A quale prezzo verranno rilevate?
Se consideriamo le quote Bankitalia alla stregua di un titolo perpetuo, una sorta di “consol” britannica, il valore è dato dal rapporto tra il dividendo e il tasso d’interesse ricavabile dalla curva dei rendimenti interpolata sul nodo di durata che ci interessa. Per semplicità, possiamo assumere che la curva si appiattisca oltre la scadenza trentennale e che quindi il rendimento sia lo stesso del trentennale. Probabilmente, la Banca d’Italia ha usato un’ipotesi simile perché la proposta del dividendo a 380 milioni di euro implica un dividend yield praticamente identico al tasso medio del Btp trentennale nel 2013 (Supplementi al bollettino statistico).
Il rendimento del Btp trentennale è però sceso rispetto all’anno scorso e siamo ora intorno al 3,7 per cento. Se la Banca d’Italia mantenesse invariato il livello del dividendo, questo porterebbe il valore di mercato del capitale della nostra banca centrale, a politica di dividendi invariata, a 10,326 miliardi di euro (+37,68 per cento rispetto ai 7,5 nominali).
Se, invece, Bankitalia volesse stabilizzare il valore di mercato e mantenerlo pari al valore nominale, dovrebbe comunicarlo al mercato. Questo vorrebbe dire rendere più volatile l’importo dei dividendi pagati, adattandolo di anno in anno al livello dei tassi d’interesse. Quest’anno, ad esempio, prendendo come riferimento l’ultima asta dei trentennali, i dividendi dovrebbero essere ridotti  a 277 milioni di euro, con uno yield di poco superiore al 3,5 per cento delle prime consol britanniche.
Tra l’altro, uno yield del 3,5 per cento sarebbe anche compatibile con una politica di investimento degli attivi prudente – il rendimento medio dei titoli di Stato è del 2,28 per cento (Rendistato di aprile 2014) – e che non attinga ai proventi delle riserve statutarie o delle attività di signoraggio e di politica monetaria, i cui frutti dipendono dalla forza del contribuente italiano più che da quella dei soci azionisti.

Leggi anche:  All’economia europea serve più del taglio dei tassi

(1) Numerosi interventi sul tema sono stati ospitati su lavoce.info. Si veda il dossier specifico, e l’intervento successivo di Angelo Baglioni.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  2024: come orientarsi nei mercati finanziari

Precedente

Prove di manutenzione per il voto di lista

Successivo

Aspettando il vero bazooka

  1. Michele Giardino

    Analisi convincente e aliena da fastidiose considerazioni di natura non tecnica. Tra le due ipotesi circa le future scelte di pay out della Bi, non mi sembra dubbio che valga la seconda, per molte ragioni. Tra le quali, a parte l’inclinazione propria di ogni Banca Centrale a privilegiare soluzioni comunque ed in ogni senso finalizzate alla stabilità, credo prevalga l’attitudine non tradizionale e la nuova attenzione manifestate dall’attuale Direttorio ai costi della gestione dell’Istituto, Ne danno testimonianza testuale le inconsuete pagine introduttive delle Considerazioni Finali di quest’anno. Il cambiamento, molto significativo ma sinora almeno poco apprezzato dai commentatori, è assai probabilmente indotto precisamente dal fatto nuovissimo (fortemente voluto da molti, ciascuno per ragioni diverse) della “circolazione” delle proprie quote in un mercato circoscritto e vincolato, ma pur sempre mercato.
    Dovrebbe derivarne in futuro una concreta attenzione da un lato a gestire ciascun esercizio – fatta salva, è ovvio, l’indipendenza delle decisioni di ordine istituzionale – senza trascurare la questione della remunerazione dell’investimento nel proprio capitale, complicata dalle aspettative del Mef, a sua volta materialmente interessato. Dall’altro, ad evitare scelte che al di là delle intenzioni, di fatto spostino quell’investimento sul terreno proprio della speculazione. Un problema, del tutto nuovo e non facile, sia per il “giovane” Direttorio che per il Consiglio Superiore, i Sindaci e ogni altro soggetto preposto ai controlli: speriamo non troppo intimiditi dall’essere costretti a sentirsi e misurarsi (vedremo come) attori di mercato, ma con riferimento ad un bene, i titoli di proprietà della Banca Centrale, che resta evidentemente peculiare.

  2. MG_in_Progress

    A dire il vero non si capisce nemmeno perché ci debbano essere questi dividendi. Di fatto si distribuisce a banche private sia l’utile da signoraggio e sia quello di altre attività proprie della Banca d’Italia che in nessun caso hanno natura riveniente da attività privata e privatistica della Banca d’Italia e quindi non sono di banche private o loro dovrebbero beneficiarne come dividendi.

  3. stefano

    Non capisco il senso “tecnico” dell’intervento. Mi sembrano solo considerazioni squisitamente “politiche”. Un dividendo distribuito (se non si spiegano implicazioni di altra natura, es. imposte, asimmetrie info, costi di agenzia, etc) è cassa che diminuisce gli asset della banca e non potrà essere distribuita in seguito. quindi distribuendo cassa oggi non potrò farlo in futuro. conseguenza? le quote che eccedono il 3% potranno essere cedute in futuro ad un valore inferiore. Quindi? Modigliani (nobel per l’economia) docet.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén