Dodici giorni per discutere di cambiamenti climatici e di gas serra. L’agenda ufficiale della conferenza prevede che siano trattati temi importanti come le penalità per chi non rispetta il programma di mitigazione delle emissioni e la questione dei permessi di inquinamento legati a progetti di tecnologia pulita nei paesi in via di sviluppo. Ma aumenta il numero di coloro che pensano già al dopo-Kyoto, perché il Protocollo è stato svuotato dei suoi contenuti originari e perché rischia di non entrare mai in vigore.

Dal 1 al 12 dicembre Milano ospita la nona “Conference of the Parties” (Cop), l’ultima in ordine di tempo tra quelle previste dall’Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992, dove fu firmata la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici (Unfccc) sotto l’egida delle Nazioni Unite. In quell’occasione centoottantotto paesi hanno sottoscritto l’impegno a mettere sotto controllo le emissioni di gas-serra, ritenute responsabili del riscaldamento del pianeta.

Una breve storia

Nonostante fosse un passo politico importante, la dichiarazione era priva di conseguenze pratiche. Il compito di dare contenuto concreto alla dichiarazione di intenti fu affidato a successivi incontri delle parti interessate, le Cop appunto.

Delle prime due Cop (Berlino 1995e Ginevra 1996) ci si ricorda a stento, ma nel 1997 a Kyoto viene negoziato il famoso Protocollo. In esso vengono stabiliti i limiti massimi alle emissioni di alcuni gas clima-alteranti (di cui la CO2 è il principale) che i paesi firmatari possono produrre, in percentuali definite rispetto all’anno 1990. Tali riduzioni vanno realizzate durante il primo “commitment period”, il quinquennio 2008-2012.

L’accordo prevede altri due punti molto importanti. Date le tecnologie di produzione e le abitudini di consumo attuali, una riduzione di emissioni passa necessariamente attraverso un minore consumo di combustibili fossili. Ciò comporta costi economici potenzialmente elevati. Introduce dunque alcuni meccanismi, detti di flessibilità, volti a mitigare l’impatto delle politiche di riduzione delle emissioni inquinanti. Tali meccanismi, che non sostituiscono o non dovrebbero sostituirsi alle politiche nazionali, consistono in un mercato internazionale dei permessi di inquinamento e nei cosiddetti JI (Joint Implementation) e Cdm (Clean Development Mechanism). Si tratta di progetti (per esempio, la costruzione di moderne centrali elettriche) attraverso cui i paesi sviluppati trasferiscono tecnologie pulite alle economie in transizione, nel primo caso, e ai paesi in via di sviluppo, nel secondo.

Leggi anche:  Decarbonizzare per riconquistare competitività

Il secondo aspetto riguarda l’entrata in vigore del Protocollo che stabilisce un duplice requisito di ratifica per i firmatari: perché entri in vigore sono necessari almeno cinquantacinque paesi, responsabili di almeno il 55 per cento delle emissioni accertate nel 1990.
A oggi il Protocollo è stato ratificato da 119 paesi, pari al 44,2 per cento delle emissioni: dopo la defezione degli Usa (36,1 per cento) è cruciale la ratifica, molto dubbia della Russia, “forte” di un 17,4 per cento.

L’agenda milanese

La Conferenza mondiale sul clima tenuta a Mosca dal 29 settembre al 3 ottobre e le dichiarazioni del presidente Vladimir Putin durante la sua visita a Roma all’inizio del mese scorso incrinano l’ottimismo di molti osservatori.
Arriviamo così a Milano, a Cop9. L’agenda ufficiale dei lavori è inaccessibile per chi non comprende il burocratese. La riunione dei capi di Stato e di governo è prevista per i giorni 10-11 dicembre. Nel frattempo si prepareranno bozze di dichiarazioni e, possibilmente, di decisioni su una serie di aspetti meno appariscenti, ma non per questo meno rilevanti, di attuazione del Protocollo.

Ma al di là dell’agenda ufficiale, quello che davvero conterà a Milano saranno gli “informal talks”. Saranno dominati dall’interrogativo su cosa fare se la Russia non firmerà il Protocollo. E un no russo alla ratifica non sarebbe certo quel regalo di Putin a Berlusconi che alcuni vagheggiano per le posizioni assunte dal nostro presidente del Consiglio sul conflitto ceceno e sugli affari interni russi.

E allora cosa resterà di Cop9? Resteranno probabilmente ulteriori progressi sul fronte degli aspetti di implementazione di un accordo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra che forse non entrerà mai in vigore.
L’interesse maggiore allora proviene dai numerosi “side events” in programma nei dodici giorni. Eventi dedicati alla propaganda, soprattutto da parte delle associazioni ambientaliste, per mostrare quanto poco si è fatto o quanto non si sta facendo per l’ambiente. Vetrine delle amministrazioni nazionali, centrali e locali, per descrivere invece quanto si è fatto e si sta facendo. Ma soprattutto gli approfondimenti scientifici sui cambiamenti climatici.

Si inizia infatti a guardare oltre Kyoto. Il Protocollo stabilisce una riduzione complessiva di emissioni del 5 per cento, quando gli esperti ne giudicano necessaria una del 60 per cento. E finora nessuno ha inciso significativamente sul problema. L’Italia, con un target di riduzione del 6 per cento rispetto al 1990, ha aumentato le emissioni del 6 per cento. I paesi in via di sviluppo non sono toccati dall’accordo, ma con il maggiore sviluppo economico, crescono anche le emissioni, almeno per alcuni di loro. Il consumo di carbone, il combustibile fossile più inquinante, sta crescendo in Cina del 10 per cento annuo. Entro il 2012, la Cina diventerà il più importante mercato di sbocco delle vendite di automobili, l’India sarà il terzo, con gli Stati Uniti in mezzo.

Si ingrossano perciò le fila di coloro che danno per finito il Protocollo e guardano oltre. Se ci aggiungiamo gli scettici della prima ora, coloro che negano, per convinzione o per convenienza, validità scientifica al problema dei cambiamenti climatici, il rischio è che il messaggio che Cop9 consegnerà ai posteri è che Kyoto non è altro che un anagramma di Tokyo. Speriamo non sia così.

Leggi anche:  A cosa serve e come funziona il mercato delle emissioni

Per saperne di più

Il sito ufficiale della Convenzione è: www.unfccc.int. Quello di Cop9 è: www.unfccc.int/cop9. Il sito dell’Ipcc è: www.ipcc.org . Il sito del ministero dell’Ambiente e del territorio su Cop9 è: www.minambiente.it/cop9. Il sito delle organizzazioni ambientaliste italiane su Cop9 è: www.cop9italia.org. Un sito nazionale di scettici sui cambiamenti climatici è: www.ragionpolitica.it/sezioni.ambiente.html. Un sito italiano per farsi una rapida idea su clima e i problemi dei cambiamenti climatici di origine antropica è quello dell’Enea: www.enea.it

 

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Auto europea al bivio. E l'Italia decide che direzione prendere