Lavoce.info

Mentre a Bruxelles si chiacchiera, Sagunto brucia

Italia e Francia litigano sulla vicenda Enel-Suez. C’è invece assoluta necessità di riprendere l’iniziativa a livello continentale sui temi dell’energia. Perché l’Europa ha un pesante deficit in campo petrolifero e per quanto concerne il gas. Mentre l’Unione Europea potrebbe essere un negoziatore potente e gestire molto meglio i rischi. Rinunciare alle potenzialità di tale asset è semplicemente irrazionale. E proseguire su strade nazionali o al massimo di contrattazione bilaterale ci condanna a inefficienze che poi sono pagate dai consumatori.

In fondo, francesi, italiani e spagnoli parlano tutti malamente il latino… Eppure, le leggere differenze nelle storpiature che ciascuno introduce nella nostra comune lingua madre sembrano sufficienti a generare conflitti che per fortuna non si estendono più al campo militare, ma pesano come macigni sulla strada della integrazione europea.

Protezionismi al di là e al di qua delle Alpi

È difficile capire per quali ragioni “razionali” un Governo resti ossessionato dall’idea che il controllo di una impresa “tradizionalmente” del suo paese passi a un soggetto estero (con il quale non è in guerra, e con il quale ogni conflitto militare è del tutto improbabile). Perché di questo si tratta;anche se ora il Governo francese, in modo poco credibile, al limite del poco serio, racconta che la fusione Gaz de France – Suez non ha a che fare con le avance di Enel. E che sia una unificazione in qualche modo “non irragionevole” non cambia né il fatto che il Governo francese è il protagonista principale nella determinazione delle strategie delle massime imprese francesi, né il fatto che il mercato francese resta del tutto impermeabile a tentativi di acquisizioni.
I mercati dovrebbero essere liberi e aperti; questo vale per il mercato dei beni, per il mercato dei servizi, ma non – pare – per il mercato delle imprese. Tanto che qualcuno si chiede se la Francia pensi di restare all’interno della Unione Europea solo per sfruttare le aperture di altri con una sorta di imperialismo intra-comunitario di difficile interpretazione.
Purtroppo, anche sul versante italiano delle Alpi vediamo spettacoli poco coerenti e soprattutto strategicamente del tutto errati. Poco coerenti, perché lo stesso presidente Berlusconi aveva appena accusato i giudici di avere consegnato una banca in mano straniera, mentre il ministro Tremonti aveva sottolineato come le banche italiane debbano attrezzarsi a respingere gli attacchi stranieri. L’Italia degli ultimi anni non è titolata a dare lezioni di europeismo.

Errori di tattica, errori di strategia

E poi, la stessa Enel è impresa controllata dal Governo italiano, che ne nomina da sempre i vertici. Un’impresa privata italiana sarebbe probabilmente stata trattata nello stesso modo, ma il fatto che un pezzo del sistema politico italiano venga respinto alla frontiera non è in sé così sorprendente.
La goffaggine tattica con la quale Enel si è imbarcata in questa missione – che come operazione “ostile” era destinata a un fallimento quasi certo – rinvia anche a responsabilità politiche che si sommano a quelle del management.
Ma quella che il Governo italiano ha perseguito è nel complesso una strategia europea errata.
Si pensi al caso Edf-Edison. Edf entra in Italia, cercando di acquisire una partecipazione in Edison, impresa che ora ha circa il 15 per cento del mercato energetico nazionale (sia energia elettrica sia gas). Il Governo urla allo scandalo, e poi come “reciprocità” cosa ottiene? La partecipazione di Enel a un programma di ricerca di Edf e la possibilità di entrare in un’impresa francese che nel 2012 punta ad avere il 7 per cento di un mercato comunque dominato in misura praticamente totale da Edf. Briciole.
Meglio sarebbe stato cogliere l’occasione non per un “do ut des”, ma per costringere il Governo francese ad accettare un principio che non tutelasse tanto Enel nell’immediato, quanto piuttosto qualunque impresa italiana (o europea) in futuro. Invece, si è preferito tutelare il nostro campione nazionale contro quello francese, un’ottica che è facile oggi valutare come del tutto miope.
Ha senso richiedere oggi reciprocità, o addirittura minacciare ritorsioni contro imprese estere che vogliano lanciare Opa in Italia (come ha chiesto il ministro Tremonti), contro il tessile francese (come ha fatto il ministro Maroni) o contro la banca Bnp nella sua acquisizione della Bnl (come ha detto il leader dell’opposizione Romano Prodi)? Non direi. Si tende a dimenticare che i rapporti bilaterali non sono mai l’anticamera del libero commercio e dello sviluppo globale; la svolta anti-protezionistica a livello mondiale fu data con il Gatt e la affermazione del principio del multilateralismo.
Dovere ricordare queste ovvietà è preoccupante nell’Unione Europea di oggi, per la quale questi principi elementari dovrebbero essere nel suo Dna. E invece fatichiamo a incamminarci su questa strada, il che è grave, non tanto per la questione Enel-Suez (che è significativa, ma non cambierebbe il futuro dell’Unione Europea ) ma perché l’intero settore energetico del continente ha bisogno di “più Europa”.

Leggi anche:  Agricoltori e cordoni della borsa pubblica*

L’Europa come asset

Di questo sembrava essersi resa conto la Unione Europea quando a Lisbona si affermò come obiettivo continentale l’aumento delle capacità di interconnessioni tra le reti energetiche (elettriche, in particolare) del continente. Purtroppo, da allora le gelosie nazionali hanno obbligato ad alcuni passi indietro, e da un obiettivo generale di aumento della integrazione tra sistemi energetici si è passati a “forum regionali” che raccolgono frontiera per frontiera i paesi interessati per cercare di far avanzare il processo localmente. Ovvero: la Unione Europea ha rinunciato a risolvere il problema nel suo complesso, e quindi ha spinto a trattative bilaterali (o trilaterali) per sperare di migliorare comunque la situazione. Il risultato – il che non sorprende – è stato molto deludente.
Ora l’Italia, un pezzo rilevante di Europa, sta attraversando una pesante crisi energetica, con un calo delle forniture di gas russo che ha costretto ad attingere dalle scorte “strategiche” e a imporre regole più stringenti al riscaldamento delle case. A prescindere dalle evidenti responsabilità dell’altro campione nazionale energetico, questo pone in evidenza come la sicurezza energetica di un grande paese europeo fatichi a essere garantita operando solo in un’ottica nazionale.
C’è assoluta necessità di riprendere l’iniziativa a livello continentale sul fronte elettrico e su quello del gas ancora di più. L’Europa ha un pesante deficit energetico sia in campo petrolifero, sia per quanto concerne il gas. La Unione Europea, rappresentando un grande mercato, potrebbe essere un negoziatore più potente dei singoli Stati nazionali. E potrebbe gestire i rischi energetici molto meglio: un mercato più ampio ha necessità di riserve di capacità di generazione elettrica, e presumibilmente anche di scorte di gas, minori della somma dei diversi paesi.
È difficile calcolare quanto potrebbero risparmiare i paesi se decidessero finalmente di affrontare il tema della sicurezza energetica collettivamente. In questo campo, l’Europa è uno strumento, e probabilmente uno strumento assai efficace. Rinunciare alle potenzialità di tale asset è semplicemente irrazionale. Proseguire su strade nazionali o al massimo di contrattazione bilaterale ci condanna a inefficienze che poi sono pagate dai consumatori.
In questo senso, non mi sembra che l’atteggiamento del Governo francese e di quello italiano possano essere qualificati come particolarmente “fruttuosi”.
Questa è la cosa grave. Come ai tempi delle guerre puniche, “Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur” – Mentre a Roma si discute, Sagunto cade. In Europa si bisticcia su quale dialetto neo-latino deve parlare il nuovo proprietario di Suez, mentre la sicurezza energetica del continente è da sempre in pericolo. Ma su questo non c’è tempo o voglia di intervenire.

Leggi anche:  Servizi pubblici locali: un riordino a lungo atteso

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Regole di convivenza tra politica industriale e antitrust*

Precedente

Sommario 28 febbraio 2006

Successivo

Tutti gli incentivi del reddito minimo

  1. Carlo Scarpa

    Lei dimentica che nella commissione di ventinove membri che sta affrontando i problemi europei dell’energia non è stato inserito nessun italiano.
    Il che mi pare perfettamente giusto, vista la politica antieuropea che questo governo ha fatto per cinque anni.
    E allora non lamentiamoci dei francesi se non vogliono questa Italia nelle loro aziende; guardi al passato, perchè Agnelli invece era ben accettato in Francia?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén