Nel loro intervento del 16 giugno Giampaolo Arachi e Alberto Zanardi, con il contributo di Carlo Fiorio che ha sviluppato interessanti considerazioni sugli effetti distributivi, hanno riproposto tal quali le argomentazioni pubblicate su Il Sole-24Ore del 9 giugno 2005. (1) Lo studio europeo Lo studio della Commissione europea cui gli autori fanno riferimento espone i dati relativi allanno 2000. (2) Incidentalmente osservo che il 2000 rappresenta il massimo storico assoluto nel rendimento dellIva italiana dal 1973 in poi: lIva di competenza essendo risultata pari al 6,5 per cento del Pil (serie Istat antecedente lultima revisione); nel 2005 siamo calati al 5,9 per cento (sempre vecchia serie, vedi il grafico in fondo). Un confronto Italia-Francia Nella tabella 2 sottostante espongo, per due Stati membri, il ragionamento che si dovrebbe fare per capire di cosa stiamo parlando. Per memoria, nella tabella 1 riporto la griglia delle aliquote legali esistenti in Francia e in Italia: le aliquote ridotte sono da noi poco meno che doppie di quelle francesi e laliquota normale è di poco superiore (4 decimi di punto).
Un anno fa la manovra sulle aliquote Iva doveva servire a finanziare un alleggerimento dellIrap, oggi un alleggerimento del cuneo fiscale. Lungi da me intenti polemici, vorrei precisare i motivi che rendono infondata la tesi che attribuisce la scarsa produttività dellIva alla struttura delle aliquote applicate in Italia.
Lo studio è stato condotto su dati delle contabilità nazionali dei singoli Stati membri (Sm) e non già su dati di fonte fiscale come avrebbe dovuto essere. Pertanto, per quanto concerne le proxy delle basi finali imponibili si sono utilizzati dati statistici, mentre per laliquota implicita si è fatto il rapporto tra un dato fiscale (lIva di competenza per i criteri di Maastricht) e ciò che si ritiene sia la base finale imponibile Iva. Non mi sembra sia questo un procedimento corretto da un punto di vista logico perché inevitabilmente si scambiano tra loro cause ed effetti. È cosa nota, infatti, che tuttora permangano seri problemi di confrontabilità dei dati statistici. degli Stati membri. Ergo, i consumi finali della famiglie dei singoli Stati possono non essere tra di loro omogenei, a prescindere dallampiezza dei consumi finali esenti.
Utilizzando i dati delle dichiarazioni, con riferimento al 2004 si può osservare che in Francia laliquota finale sulle vendite è risultata pari al 16,21 per cento mentre in Italia è stata del 18,06 per cento. In sostanza, se si considerano le operazioni imponibili spontaneamente dichiarate dai contribuenti Iva, laliquota finale sulle vendite è risultata in Italia superiore di circa l11,4 per cento (1,85 punti).
Sugli acquisti con Iva detraibile, sempre spontaneamente dichiarati, laliquota francese è risultata pari a 16,46 per cento mentre quella italiana è stata del 19,30 per cento (2,84 punti in più, pari a uno scarto del 17,3 per cento circa). Queste sono dunque le aliquote finali medie che si sono realizzate nel sistema economico dei due Stati membri sulle vendite imponibili e sugli acquisti detraibili.
La sintesi delle due aliquote applicate ai rispettivi flussi determina unaliquota finale del sistema, sulla base imponibile finale che rimane incisa, che è pari a 15,50 per cento in Francia e 14,80 per cento in Italia (lo scarto è di 7 decimi di punto pari a 4,5 per cento a danno dellItalia rispetto alla Francia).
A questo punto, anche uno studente liceale capirebbe che la minor resa dellIva italiana (cioè il “Vat burden” di cui parla lo studio della Commissione) non dipende dalla griglia delle aliquote bensì da qualcosaltro: gli acquisti portati in detrazione.
Se, per lItalia, il funzionario che ha redatto il rapporto, un economista dellufficio “Economic analysis of taxation”, non è arrivato a questa conclusione non è colpa mia. Di sicuro ha utilizzato un procedimento analitico che lo ha portato fuori strada.
Laumento delle aliquote comunque mascherato e giustificato non farebbe che complicare la situazione, cioè il cattivo funzionamento strutturale dellIva, fornendo una scorciatoia illusoria più volte percorsa in passato. In sostanza, il sistema Iva italiano somiglia molto a uno scolapasta con grossi buchi: lobiettivo dovrebbe pertanto essere quello di trasformare lo scolapasta in colabrodo (fori significativamente più piccoli).
Lunico argomento che ancora rimane a sostegno della proposta di aumento delle aliquote Iva è dunque squisitamente politico e, come tale, non assoggettabile a obiezioni di tipo logico: si tratta in definitiva della decisione di spostare potere dacquisto da una parte della popolazione (chi si trova sotto la soglia di povertà, i pensionati al minimo, i salariati a basso reddito) verso le imprese genericamente intese.
(1)
“Iva più europea per varare i tagli”, Il Sole-24Ore, 9 giugno 2005.(2) “Vat indicators”, working paper n.2/2004.
Tabella 1: la struttura delle aliquote legali in Francia ed in Italia
(1) aliquote (2) aliquota (3) aliquota implicita (4) divario in %
ridotte normale media aliquota normale
Francia 2,1 5,5 19,6 15,5 22,1
Italia 4 10 20 15 25
Media UE-15 – 19,4 15,9 18
Tabella 2: lIva sulle operazioni imponibili e sugli acquisti detraibili nel 2004
FRANCIA | volumi | imposta | aliquota | ||
Totale operazioni imponibili | 2.965.604 | Totale imposta | 480.806 | 16,21 | |
Base finale imponibile | 769.381 | Imposta | 119.254 | 15,50 | |
Acquisti ad Iva detraibile | 2.196.223 | Imposta | 361.552 | 16,46 |
ITALIA | volumi | imposta | aliquota | ||
Totale operazioni imponibili | 2.287.807 | Totale imposta | 413.188 | 18,06 | |
Base finale imponibile | 559.115 | Imposta | 84.229 | 14,80 | |
Acquisti ad Iva detraibile | 1.718.692 | Imposta | 331.641 | 19,30 |
FRANCIA / ITALIA | volumi | imposta | aliquota | ||
Totale operazioni imponibili | 129,63 | Totale imposta | 116,36 | 89,76 | |
Base finale imponibile | 135,19 | Imposta | 141,58 | 104,73 | |
Acquisti ad Iva detraibile | 127,34 | Imposta | 109,02 | 85,28 |
Nota bene
: lIva sulla base finale è quella di competenza economica di fonte Istat e Insee.Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Lascia un commento