Lavoce.info

Come affondare l’unica banca multinazionale italiana

E’ stato un gesto di irresponsabilità, in cui hanno giocato un ruolo decisivo le fondazioni bancarie, quello che ha portato all’impeachment di Alessandro Profumo senza un sostituto e senza un preciso capo d’accusa. Un nuovo amministratore delegato dovrà essere trovato entro poche settimane, da un consiglio tutt’altro che coeso al suo interno. Bene che si faccia sin d’ora chiarezza sui criteri e le procedure che verranno seguite nel selezionare i candidati. Sarà fondamentale anche rivedere la governance di Unicredit che si è rivelata fragilissima. La lezioni da trarre è che le fondazioni devono uscire dalle banche. Gioverebbe alle banche, alla collettività. E anche a loro.

Il metodo scelto per far fuori Alessandro Profumo da Unicredit è stato dei peggiori.

IMPROVVISAZIONE E IRRESPONSABILITÀ AL POTERE

Gli azionisti hanno ovviamente il diritto di sostituire un amministratore delegato. Buoni azionisti lo fanno quando l’ad smette di produrre valore per l’impresa. Buoni azionisti, prima di farlo, trovano un adeguato sostituto, soprattutto se l’avvicendamento avviene in un momento di tensione come quello oggi attraversato da Unicredit: una colosso bancario in mezzo al guado della svolta organizzativa che dovrebbe portare alla banca unica e con 4.100 esuberi all’orizzonte. Buoni azionisti decidono il cambio di management all’interno del consiglio di amministrazione, con tutte le sue componenti, per evitare futuri scollamenti.
A Unicredit non è andata così: Profumo è stato licenziato fuori dal cda e solo la sua insistenza, quella del collegio sindacale e dei consiglieri indipendenti nel pretendere un voto palese ha provocato un dibattito e una scelta tra i consiglieri. Ciò non ha rimediato all’altro problema, l’assenza di un sostituto. Chiunque capisce che trovare un manager adatto a gestire una banca di quelle dimensioni e complessità richiede tempo perché si pesca da un pool molto ristretto: farlo in fretta produce quasi sicuramente errori seri. Il presidente Dieter Rampl ha avocato a sé le deleghe ma non può tenerle per più di qualche settimana senza violare nella sostanza le istruzioni di vigilanza oltre che principi elementari di governance. Ma il sostituto dovrà ora trovare il gradimento delle varie consorterie che hanno prodotto il licenziamento di Profumo, processo che non promette tempi rapidi. Dovrà essere tedesco? O piuttosto provenire dal Veronese? O, per accontentare entrambi, magari lo si cercherà nell’Alto Veneto, ai confini con il Sud Tirolo? Tanti più vincoli si aggiungono alla ricerca del prossimo amministratore delegato, tanto più è probabile che l’osservanza di questi vada a discapito dell’unico criterio che dovrebbe informare la scelta: competenza e adeguatezza a gestire l’ottava banca europea, sin qui l’unica banca multinazionale italiana. Bene che si faccia fin d’ora chiarezza sui criteri e le procedure. Ad esempio, non ci risulta che sia stata sin qui incaricata un’agenzia di head hunting. È così? Perché?

PERCHÉ UNA SCELTA COSÌ PRECIPITOSA?

La gestione di Profumo non è stata priva di errori. Ma non è facile giustificare una scelta tanto precipitosa con una cattiva performance dell’ad, almeno per quel che è dato conoscere.
Primo, sotto la guida di Profumo la dimensione dell’istituto è aumentata di cinque volte e mezzo in dieci anni senza registrare perdite di efficienza e garantendo un cost income ratio piuttosto stabile al 55 per cento (vedi tabella 1). Dal 29 aprile 1997 al 17 settembre 2010, la durata della carica di Profumo, titolo e dividendi hanno offerto un rendimento dell’8 per cento, contro il 7 per cento delle banche italiane in generale.
Secondo, la performance di Unicredit durante la crisi non è stata peggiore di quella delle altre grandi banche italiane, che possono essere prese come benchmark. La tabella 2 mostra i rilevanti dati di bilancio negli ultimi quattro esercizi (due antecedenti alla crisi e due successivi alla crisi), comparandoli con quelli di altre grandi banche italiane. Durante la crisi il ROE medio è stato attorno al 5 per cento, in linea con quello di Intesa-San Paolo e superiore a quello delle altre banche (1). Insomma, le informazioni disponibili dicono che Profumo ha gestito una fase difficile con risultati comparabili, se non migliori degli altri, rafforzando la stabilità dell’istituto senza ricorrere a interventi dello stato.
Terzo, è vero che la forte crescita di Unicredit e l’errore compiuto con l’acquisizione di Capitalia (a prezzi troppo alti) hanno contribuito alla crisi di capitalizzazione del 2008 ed a risultati inferiori a quelli di altre grandi banche nel 2009. Ma l’outlook di Unicredit è dato in netto miglioramento da tutti gli analisti: ad esempio, Ubs prevede un raddoppio del return on equity nell’anno in corso e un ulteriore aumento nel 2011; e lo stesso fanno gli analisti di Nomura. Dietro lo scenario in ripresa ci sono le misure intraprese da Profumo in termini di aumento di capitale (ovviamente indigeste ai grandi azionisti) e di tagli ai costi. E alla luce di prevedibili miglioramenti degli utili, la scelta di disfarsi di Profumo avrebbe avuto vita breve, come le congiure che non si consumano in una notte. Occorreva fare in fretta, sfruttando l’estemporanea convergenza di interessi di azionisti altrimenti eterogenei: fondazioni italiane e partecipanti tedeschi al capitale, per i quali un manager forte e indipendente come Profumo era diventato ingombrante per la realizzazione delle loro strategie. Il peso crescente delle banche libiche nell’azionariato di Unicredit è stato solo un pretesto per il dimissionamento forzato, come ha ammesso lo stesso Rampl. Del resto il chiarimento tra i soci di maggioranza e Profumo su questo aspetto c’era già stato da settimane.

Leggi anche:  Per il governo Labour il conto salato del Qe britannico

UN PROBLEMA DI ARROGANCE O DI GOVERNANCE?

Profumo è stato accusato di avere accumulato molto potere di fronte alla proprietà dell’impresa. È stato definito “arrogante”. Vero. Come non avevamo mancato di rilevare su questo sito, all’inizio di ottobre 2008, in mezzo alla tempesta che aveva colpito Unicredit, Profumo, davanti agli studenti del Collegio di Milano, aveva ribadito la sua intenzione di lasciare il timone della sua banca per il suo sessantesimo compleanno, cioè otto anni dopo, rivelando una fiducia assoluta nel fatto che il suo consiglio di amministrazione lo avrebbe appoggiato in modo incondizionato e ancora così a lungo. I compensi ricevuti negli ultimi dieci anni da Profumo (50,7 milioni di retribuzioni, 7 di assegnazioni azionarie e 40 di buonuscita) sono una dimostrazione del potere che aveva accentrato su di sé. Si tratta di più di tre volte la media dei compensi dei manager delle altre grandi banche italiane, oltre che di quasi duecento volte il costo del lavoro medio dei dipendenti Unicredit in questo periodo.
Se un amministratore delegato acquisisce tanto potere rispetto agli azionisti, ciò riflette una debolezza intrinseca dell’azionariato e una correzione di rotta è desiderabile. Ma non necessariamente nel manager, quanto nella struttura e nella qualità della proprietà. Questo avrebbe dovuto fare Unicredit.  Invece si ritrova un board assembleare, con ben 23 consiglieri, i cui interventi vengono battuti dalle agenzia di stampa ancora prima di essere conclusi. Con evidenti conflitti di interessi (pensiamo al caso di Maramotti, vice-presidente del Credito Emiliano, banca concorrente di Unicredit, che è stato particolarmente attivo nella cacciata di Profumo) .

QUANDO LE FONDAZIONI AFFONDANO UNA BANCA

Nell’allontanamento di Profumo hanno esercitato un ruolo cruciale le fondazioni bancarie, definite dal Financial Times una importante parte regionale del controllo politico-economico del sistema (in italiano nel giornale) sulle banche. Questo è il dato su cui riflettere.
Le fondazioni dovevano uscire gradualmente dall’azionariato delle banche e non dovevano comunque utilizzare le loro partecipazioni come strumento di controllo. Ciò perché per costituzione hanno obiettivi distorti: essendo di emanazione politica privilegiano il controllo sull’efficienza. Se investite della scelta del management possono preferire un manager arrendevole e ossequioso a uno competente e indipendente. Per le loro finalità istituzionali, le fondazioni dovevano investire le loro dotazioni in modo da contenere il rischio e massimizzare gli utili per renderli alle loro comunità in opere di pubblica utilità. Detengono invece portafogli, concentrati aumentando il rischio dell’investimento e trasferendolo di fatto ai loro concittadini: è quanto è accaduto con la ricapitalizzazione di Unicredit. In cambio ottengono il potere di decidere la composizione dei cda e rimuovere manager, spesso perdendo di vista le finalità sociali e le stesse esigenze delle comunità locali. Ad esempio, è singolare che le fondazioni ampiamente rappresentate nel board di Unicredit (9 consiglieri su 23 sono di loro nomina) non abbiano trovato nulla da ridire quando è emerso che la banca aveva collocato un’enorme quantità di prodotti derivati presso piccoli e grandi enti locali, esponendo a gravi rischi i loro bilanci futuri.
Peccato, perché la diversificazione avrebbe reso le Fondazioni al contempo meno vulnerabili a una crisi che per lungo tempo è destinata a ridurre i profitti delle banche e in grado di allargare il proprio raggio di azione, sentendosi meno vincolate alla base locale tradizionale. Peccato, perché dare in gestione le banche (come qualunque impresa) a un manager compiacente significa anche darla a uno poco competente. A pagare saranno i cittadini che oggi i sindaci, non si capisce bene a che titolo, dicono di difendere.
La lezione da trarre da questa vicenda è che bisogna scrivere la parola fine sul controllo esercitato dalle fondazioni bancarie sulle maggiori banche italiane. Niente più posti da consigliere nei cda delle banche decisi dalle fondazioni  magari al loro interno, niente più manager nominati e rimossi da organismi di stretta nomina politica. Affidino il ricavato dalla cessione di queste posizioni a dei gestori, come il resto della loro dotazione. La parola d’ordine deve essere diversificazione. Farà bene anche a loro, oltre che alle banche e al sistema delle imprese. Le banche rischiano di offrire dividendi molto magri per un periodo di tempo molto lungo. Se le fondazioni non diversificano il loro portafoglio, rischiano di finire dissanguate.

Leggi anche:  Il derby d'Italia: risultati in campo e risultati di bilancio

 

Tabella 1

  IAS/IFRS DL 87/92
  2009 2008 2007 2006 2005 2004 2004 2003 2002 2001 2000 1999
Conto economico (milioni di €)                        
Margine di intermediazione 27.572 26.866 25.893 23.464 11.024 10.203 10.375 10.465 10.099 9.989 9.318 7.611
        – Margine di interesse 17.616 19.385 14.843 12.860 5.645 5.156 5.200 5.088 5.127 5.049 4.747 4.046
        – Proventi di intermediazione e diversi 9.956 7.481 11.050 10.604 5.379 5.047 5.175 5.377 4.972 4.940 4.571 3.565
Costi operativi -15.324 -16.692 -14.081 -13.258 -6.045 -5.701 -5.941 -5.703 -5.483 -5.263 -4.752 -4.146
Risultato di gestione 12.248 10.174 11.812 10.206 4.979 4.502 4.434 4.762 4.616 4.726 4.566 3.465
Utile lordo dell’operatività corrente 3.300 5.458 9.355 8.210 4.068 3.238 2.988 3.257 2.924 3.212 3.185 2.271
Utile (perdita) d’esercizio 2.291 4.831 6.678 6.128 2.731 2.239 2.300 2.090 1.962 1.954 1.858 1.640
Utile netto di pertinenza del Gruppo 1.702 4.012 5.961 5.448 2.470 2.069 2.131 1.961 1.801 1.454 1.395 1.287
Stato patrimoniale (milioni di €)                        
Totale attivo 928.760 1.045.612 1.021.758 823.284 787.284 260.909 265.855 238.256 213.349 208.388 202.656 168.927
Crediti vs clientela 564.986 612.480 574.206 441.320 425.277 139.723 144.438 126.709 113.824 117.622 115.157 101.577
     – di cui sofferenze 12.962 10.464 9.932 6.812 6.861 2.621 2.621 2.373 2.104 1.822 2.005 2.174
Raccolata da clientela e titoli 596.396 591.290 630.533 495.255 462.226 155.079 156.923 135.274 126.745 127.320 118.006 107.071
Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo 59.689 54.999 57.724 38.468 35.199 14.373 14.036 13.013 12.261 9.535 8.644 7.708
Indici di redditività (%)                        
ROE 3,8 9,5 15,6 16,7 15,6 15,7 17,9 17,7 17,2 18 19,2 20
Risultato di gestione/totale attivo 1,32 0,97 1,16 1,24 0,63 1,73 1,67 2 2,16 2,27 2,25 2,05
Cost/income ratio 55,6 62,1 54,5 56,5 54,8 55,9 57,3 54,5 54,3 52,7 51,0 54,5

 

 

Tabella 2

  €/mln Crediti verso clientela Risultato Operativo Utile Netto di Gruppo Patrimonio Netto di Gruppo ROE
    [1] [2] [3] [4] [3]/[4]
2006 Intesa 190.830 5.106 2.559 18.166 14,1%
Unicredit 441.320 10.206 5.448 38.468 14,2%
B.co Pop. PF 73.932 1.594 933 11.733 8,0%
UBI PF 83.063 1.909 951 11.101 8,6%
MPS 91.941 787 910 7.125 12,8%
2007 Intesa 335.273 8.740 7.250 51.558 14,1%
Unicredit 574.206 11.812 5.961 57.724 10,3%
B.co Pop. 86.872 1.855 732 10.672 6,9%
UBI 92.729 1.901 941 11.790 8,0%
MPS 106.322 718 1.438 7.999 18,0%
2008 Intesa 395.189 8.221 2.553 48.954 5,2%
Unicredit 612.480 10.174 4.012 54.999 7,3%
B.co Pop. 83.697 1.700 352 9.784 3,6%
UBI 96.368 1.478 69 11.140 0,6%
MPS 145.353 856 923 14.824 6,2%
2009 Intesa 374.033 8.021 2.805 52.681 5,3%
Unicredit 564.986 12.248 1.702 59.689 2,9%
B.co Pop. 99.486 1.232 267 11.533 2,3%
UBI 98.007 1.392 270 11.411 2,4%
MPS 152.413 532 220 17.175 1,3%

Il ROE è calcolato come rapporto tra l’utile dell’anno di competenza del Gruppo e il Patrimonio netto a fine anno di competenza del Gruppo

 

 

(1) Unicredit calcola il Roe come il rapporto tra l’Utile d’esercizio (comprensivo delle minority) e il Patrimonio netto di pertinenza del Gruppo. Ci è sembrato più corretto sostituire, nel numeratore di tale rapporto utilizzare l’Utile netto di pertinenza del Gruppo (cioè escluse le minority). In questo modo il Roe calcolato da noi risulta inferiore rispetto al Roe pubblicato ogni anno nel bilancio di Unicredit.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Manovra a tenaglia sulle relazioni industriali

Precedente

La risposta ai commenti

Successivo

La risposta ai commenti

16 commenti

  1. Claudio

    Nelle analisi sui media di questi giorni si sono più volte analizzate le cause che hanno portato all’uscita di Profumo. Si è parlato di gestione accentrata e non condivisa, di ingresso dei libici e di altro ancora. Il punto fondamentale, a mio parere, è rileggere le dichiarazioni di Umberto Bossi che non più tardi di qualche mese fa, ad aprile, dichiarava "ci riprenderemo le banche". Ed è stato di parola. Tanto che la controffensiva è partita da Verona e grande ruolo ha avuto il sindaco di Verona. Anche la presa di posizione di Tremonti che ha criticato la decisione della banca è sembrata più una mossa di circostanza.

  2. aris blasetti

    Peccato che ci si sia accorti che le fondazioni devono uscire dalle banche solo ora, quando le fondazioni proprietarie ,in parte, di Unicredit hanno iniziato a cambiare colore politico (in meglio o in peggio non me la sento di dire) dalla sinistra alla lega o destra, tanto per semplificare. Il Dr. Profumo, pur persona rispettabilissima e preparata,era una espressione di una ben identificata parte politica, non per niente si era fatto riprendere alle primarie del Pd e via di seguito, quando questa parte politica ha iniziato a vacillare ecco che sono arrivati i libici, non con capitale fresco, ma scalando il titolo. L’unico ad esserne a conoscenza pare fosse solo Profumo. Qualcuno potrebbe pensare che cercava la benevolenza dei nuovi padroni, ma certo i vecchi se la sono legata al dito ed ecco spiegato il motivo della sua defenestrazione pur avendo operato bene dal punto di vista tecnico. E’ la politica bellezza…..Non mi è molto piaciuta la beneficenza esibita, se la voleva fare prima incassava i 40 milioni (che si è meritato, questi sono gli emolumenti a tali livelli ) sui quali pagava le sue tasse, poi elargiva quello che voleva alle meritorie opere di Don Colmegna.

  3. gian carlo arduino

    Approvo completamente quanto scritto da Tito Boeri e Luigi Guiso. quello che è accaduto è una vergogna che dimostra la piccolezza e mediocrità di chi dovrebbe formare un cda indipendente da interessi politici e personali. E ora mi voglio divertire e mi aspetto da voi grande severità nel giudicare il futuro di Unicredit.

  4. Dipendente UniCredit

    Per molti di noi, che hanno incontrato e conosciuto Alessandro Profumo è stato un terribile shock. I colleghi stranieri non ne comprendono i motivi. Ascoltati da fuori, dalla Germania i commenti di Bossi sono quasi ridicoli, pizza e mafia e lo stereotipo si afferma. Molte cose possono non piacere, ma non si può giudicare un uomo che non ha finito il suo lavoro. L’analisi sulla performance condotta da lavoce è corretta. Quello che ha prevalso è stato il provincialismo, e una politica indegna di tale nome. Non aspettatevi notizie da insider, ma quello che è successo è degno del solito paese delle banane. Il mio ragionamento è semplice: cosa succede ora alla Banca Unica? Quante poltrone hanno trovato sollievo alla notizia? Ai posteri l’ardua sentenza… Personalmente, pensavo di lavorare per una banca rivolta al mercato, ora mi vien voglia di accettare le offerte di lavoro all’estero e già tanti amici ora sono sparsi per l’Europa… poor Italy.

  5. Lorenzo

    Sono 20 anni ormai, e anche più se consideriamo i primi libri bianchi di bankitalia, che è iniziato il processo di privatizzazione del sistema bancario, e non si è riusciti ancora a portarlo a termine… Non si può permettere che in un istituto come unicredit le fondazioni esprimano 9 consiglieri su 23… Dichiarazioni di alcuni esponenti politici riguardo la necessità di "piazzare amici" dovrebbe far rabbrividire..ed invece viviamo in una sorta di cappa di assuefazione dove parole del genere non provocano alcuna indignazione…

  6. faustino falaschi

    Un grande giornalista scomparso Enzo Biagi nei suoi commenti del giorno (il Fatto) fece una profezia quello che preoccupa è l’occupazzione di posti da incompententi e questo è il nostro scenario attuale.

  7. roberto

    Leggo che i libici hanno accumulato il 7% (sette per cento di uno dei maggiori gruppi europei!) senza che nessuno se ne accorgesse. Domanda: se loro hanno comprato chi ha venduto?

  8. Lorenzo

    Sinceramente mi sembra esagerato definire Profumo un manager "della sinistra" rimosso da azionisti diventati "di destra". Innanzitutto i presidenti delle fondazioni (Cassamarca, Cariverona, Crt, etc) sono ancora le stesse persone che lo avevano nominato, e sono spesso in carica fin dai tempi della DC. Inoltre alle fondazioni l’unica cosa che è interessata era il dividendo distribuito, che gli serve per finanziare le proprie attività (visto che peraltro esse non hanno diversificato negli anni il proprio portafoglio). Unicredit da utili e dividendi record è passata, come tutto il settore, a risultati stagnanti (l’ultimo dividendo è stato pagato in azioni…) ed ha anzi avuto bisogno di effettuare un aumento di capitale. Le fondazioni erano abituate a gestire le loro casse di risparmio come volevano e tolleravano Profumo ed i suoi metodi di gestione accentrata finchè consegnava ottimi risultati, quando questi sono venuti meno lo hanno fatto fuori con la prima scusa passabile (i libici). Palenzona, Castelletti, De Poli e Serafini-Gnudi non son mandanti della Lega quando estromettono Profumo così come non lo erano del centrosinistra quando gli avevano affidato le casse di risparmio.

  9. umberto carneglia

    La presenza invasiva della politica ( di destra e di sisnistra) nelle imprese e negli enti è la prima emergenza in assoluto del sistema Italia, schiacciato dal peso dell’inefficienza, della corruzione e dell’invasione mediatica dello schiamazzante ceto politico (che da oltre un mese autoesiliatosi a Montecarlo). La cosa è molto più grave nelle banche (oltre che nell’informazione) per il loro rulo centrale nell’economia.

  10. Giovanni Barone-Adesi

    L’Unicredit vale in borsa il 57% del suo valore contabile secondo Bloomberg news di oggi. Le altre banche internazionali, pur quotando in basso, sono vicine al 100%. Sembra quindi che la borsa ha poca fiducia nella abilità gestionale o nella attendibilità dei bilanci. In entrambi i casi un cambio di rotta sembra dovuto.

  11. marino tari

    Visto che sia modalità che merito di questo licenziamento clamoroso hanno ricevuto critiche da tutti sarebbe stato quanto meno interessante riferire sui media da chi, come, dove, quando questa brutta vicenda sia stata decisa, e invece niente, in questo mondo dei media sempre alla ricerca di rivelazioni e/o indiscrezioni per banalità! Non essendosi, inoltre, trattato di un evento della natura cos’ha fatto la stampa fino alla sera dell’annuncio delle dimissioni di Profumo? Proprio questo è l’aspetto più sconcertante, casi come questo che accadono in un clima di omertà che neppure a Corleone 60 anni fa era tale!

  12. Gianni

    "Dare in gestione le banche (come qualunque impresa) a un manager compiacente significa anche darla a uno poco competente" ricordo solamente al prof.Boeri che la favola del privato migliore del pubblico è finita due anni orsono con la crisi di Lehman Bros. Dove manager totalmente indipendenti dal potere politico hanno causato la peggiore crisi economica da 80 anni a questa parte quindi basta con queste affermazioni prive di ogni fondamento e smentite ripetutamente nel corso della storia, non solo quella recente ci sono manager competenti e manager incompetenti, manager che vedono lontano e manager che vedono solo il bonus di fine anno, pubblico o privato non c’entrano un bel nulla.

  13. Giovanni

    La maggiore concorrenza internazionale nel settore bancario a causa dell’intervento dello Stato pro-market in veste di "salvataggio" ha reso la banca Unicredit più vulnerabile alla speculazione finanziaria, per cui l’intervento delle fondazioni (radicate sul territorio) forse sono da considerarsi positive.

  14. bob

    il ripetere che Profumo ha fatto l’errore di rilevare Capitalia, mi da l’idea che ho si pecca di ingenuità o si agisce da furbi. Capitalia era lì e da qualcuno molto grande doveva essere rilevata. Ma la domanda che mi pongo è: Capitalia può essere considerata una banca qualsiasi ,come un’altra? O forse crediamo che a certi livelli finanza & politica siano due cose a se stanti? Detto questo Capitalia era la grande banca politica . La banca che salvò Berlusconi nel periodo Standa, la banca del Tanzi Calisto, la banca degli scudetti di tutte le squadre di calcio italiane etc. In pratica la Banca che "digeriva" tutto il buono (poco) e il cattivo (tanto). Allora facciamo una grande banca Italiana è a Capitalia del Dott. Geronzi diciamo "fin’ ora abbiamo scherzato" e al Dott. Blasi ( gruppo industriale tecnicamente fallito da anni) della Cariverona cosa diciamo? Proprio la nomina del Dott. Ghizzoni conferma che si è tolto un capo per mettere un usciere.

  15. lodovico

    Le analisi fatte a caldo dall’estensore e dai lettori non mi convincono. Se lor signori fossero gli azionisti di maggioranza, a tutela dei loro interessi? Gestione pessima.

  16. Gianni B

    Solo due parole: La Fondazione Cariverona comandata dalla Lega Nord (Bossi & Co, è tutto dire) stanno portando alla rovina Unicredit. Politicamente sono quello che sono. In quanto a Banche sanno solo farle fallire….

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén