Lavoce.info

Quella difesa dei campanili che ai cittadini non conviene

Chi si oppone alla revisione di confini comunali troppo frammentati rispetto a criteri di economicità e ambiti di vita quotidiana dichiara spesso di difendere così l’interesse dei cittadini. Conti alla mano, il peso sui bilanci locali dei contributi nazionali per le fusioni dimostra il contrario.

Fusioni fra comuni: la strada è lunga

Il ministero dell’Interno ha recentemente reso nota l’attribuzione dei contributi straordinari per i comuni che fanno parte di fusioni realizzate a partire dal 2012 (decreto 26 aprile 2016). I criteri generali sono quelli stabiliti dal decreto legge 95/2012, mentre gli importi spettanti sono stati raddoppiati con l’ultima legge di stabilità (legge 28 dicembre 2015, n. 208), che li ha portati dal 20 al 40 per cento dei trasferimenti erariali ricevuti da ciascun ente nel 2010. Ricapitolando, dunque, agli enti nati per fusione e incorporazione spetta, per un periodo di dieci anni, il 40 per cento dei trasferimenti statali del 2010, per un importo massimo fissato a 2 milioni di euro per ciascuna fusione. In caso di insufficienza dei fondi rispetto al fabbisogno, si applica una premialità a favore delle fusioni o incorporazioni con maggiore anzianità, mentre in caso di eccedenza, tutte le risorse stanziate vengono distribuite in proporzione alla dimensione demografica raggiunta e al numero degli enti di origine. Ai contributi nazionali si aggiungono poi quelli regionali e, in alcuni casi, come previsto in Toscana, si introducono per i nuovi enti criteri di premialità nell’accesso agli altri finanziamenti disponibili per gli investimenti pubblici (per esempio, ai fondi strutturali). Per il 2016, i beneficiari dei contributi nazionali sono in tutto 37 nuovi enti, nati dalla riorganizzazione di 87 comuni preesistenti. È evidente che, se rapportato agli oltre 8mila comuni italiani, il fenomeno appare decisamente minoritario, anche se in forte crescita. Ciò che invece emerge in modo chiaro è che i processi di fusione sono molto convenienti per le comunità locali. I dati dei beneficiari ci consentono di tracciare un breve profilo (tabella 1). La riorganizzazione dei confini comunali di solito avviene per piccole aree: in 28 casi su 37 si tratta della fusione tra due soli enti, in 30 casi su 37 la fusione crea enti che non raggiungono i 10mila abitanti, in 29 casi su 37 la popolazione coinvolta rappresenta meno del 5 per cento di quella complessiva del sistema locale del lavoro di riferimento, cioè dell’ambito del pendolarismo quotidiano che, come mostrato in alcuni studi (si veda qui e qui), ha il vantaggio di corrispondere maggiormente alla vita quotidiana reale delle persone. Date le caratteristiche delle fusioni finora avvenute, ci possiamo attendere un beneficio complessivamente contenuto sulle due tipologie principali di costi imposti dalla iper-frammentazione: l’inefficienza frutto delle diseconomie di scala e la debolezza dell’azione pubblica, dovuta all’inadeguatezza di risorse, strumenti e ambiti territoriali di riferimento. Per ottenere effetti strutturali sull’intero sistema del governo locale ci vorrebbe un numero molto più alto di aggregazioni, con una crescita dimensionale maggiore e, possibilmente, con un buon livello di corrispondenza ad ambiti territoriali che abbiano una rilevanza socio-economica. La strada intrapresa è però quella giusta.

Leggi anche:  Autonomia differenziata a rischio incostituzionalità

Tabella 1 – Nuovi comuni nati da fusione e incorporazione partecipanti al riparto del fondo nazionale 2016

Schermata 2016-06-14 alle 10.10.56

Fonte: elaborazioni su dati ministero Interno

Il finanziamento alle comunità locali

Il risultato è invece molto diverso se lo analizziamo in termini di impatto finanziario immediato sulle comunità locali. Gli enti che realizzano una fusione, infatti, ottengono per un decennio risorse aggiuntive che, annualmente, equivalgono a una quota delle loro entrate complessive che va dal 4 al 27 per cento, con importi che in termini assoluti variano da 200mila a 2 milioni di euro. Specialmente per le comunità di piccole dimensioni, si tratta di risorse in grado di ridare ossigeno ai bilanci, che consentono cioè non solo la copertura degli inevitabili costi di riorganizzazione legati all’istituzione del nuovo ente, ma anche il rifinanziamento dei servizi alla popolazione o il rilancio degli investimenti locali. Se da un punto di vista generale, dunque, gli effetti della politica di riduzione dell’iper-frammentazione comunale sono ancora deboli e si potranno apprezzare solo quando il fenomeno avrà assunto dimensioni strutturali, dal punto di vista delle singole comunità è già oggi difficile giustificare la scelta di non rivedere i confini con l’argomento di voler tutelare l’interesse dei cittadini.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Appalti ben gestiti dalle unioni di comuni

Precedente

Ma il neo-liberismo può rifiorire sulle Ande?

Successivo

Tripolarismo imperfetto

  1. serlio

    60 milioni di italiani e 8800 comuni sono due numeri che non stanno bene assieme! pertanto ben venga qualcuno dell'”intellighenzia” che se ne rende conto e non attua la consueta mistificazione + comuni = + democrazia.
    + comuni = + spesa pubblica + spreco e + efficienza. Purtroppo i partiti non se ne sono ancora resi conto, o meglio lo sanno benissimo, ma spacciano il loro interesse per quello collettivo.

  2. EzioP1

    Ottima la decisione quella di alcuni comuni i accorparsi, ma quanti di questi hanno fatto operazione di banale facciata e quanti invece hanno preso sul serio l’opportunità di dare un vantaggio ai cittadini razionalizzando le spese e non semplicemente spendendo a piacere quanto loro in più assegnato ? Ho l’esempio di alcuni comuni che hanno fatto l’accorpamento solo per quanto riguarda la vigilanza cittadina. Il risultato è che prima i vigili percorrendo le strade a piedi o in bicicletta vedevano ciò che abbisognava di rimedio, ora invece girano in coppia in auto e non vedono nulla. Una situazione veramente paradossale in quanto l’accorpamento ha consentito di creare una struttura ad hoc per la vigilanza creando un direttore con compensi al massimo consentito dalla legge, mentre prima questo non c’era. Se si vuole fare un confronto serio si analizzino tutte le principali funzioni comunali e si veda se e come queste sono state accorpate e i relativi pro e contro.

    • Mario Rossi

      Perchè è sbagliato il metodo!!! se fossi il presidente del consiglio direi: da domani i comuni non hanno più un centesimo di finanziamento a meno che non superino il milione di abitanti. Volete il vostro comune sotto casa? Bene ……pagatevelo da voi!!!!!!

  3. antonio petrina

    la fusione e l’aggregazione ( unione) su base volontaria è ottima ,ciò che strida è obbligare
    tali forme associazionistiche come nel ventennio .Gli enti locali virtuosi sanno dove e come creare servizi efficienti

    • Mario Rossi

      Io mi domando ancora quali siano questi tanto decantati servizi dei comuni!! io in 42 anni di vita non ho mai visto ne usufruito di nessun servizio gratuito di qualità fatto dal mio comune. Ho sempre pagato tasse per cose che non ho mai visto nemmeno da lontano. Mi domando cosa facciano i dipendenti comunali visto che ogni volta che sono dovuto andare in comune è stato per pratiche burocratiche di cui avrei fatto volentieri a meno e ogni volta impiegati inetti e svogliati mi hanno fatto perdere un sacco di tempo. Allora pago per avere quali sfavillanti prodotti? booooooooooooooooooooo!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén