Lavoce.info

Non è tutto bitcoin quel che luccica

Come investimento, il bitcoin comincia ad apparire troppo volatile ed è probabile che finirà per rimanere vittima dei suoi difetti. Ma forse nel frattempo saranno le banche centrali a emettere contante digitale, grazie alla tecnologia della criptomoneta.

Un bene scarso

Bitcoin vola. La sua ascesa a quotazioni stratosferiche gli hanno fatto guadagnare la ribalta della cronaca anche al di fuori dei circoli degli iniziati e della stampa finanziaria. Ha sfondato la soglia dei 10 mila dollari, dopo essere salito del 100 per cento in poco più di un mese e di oltre il 1.000 per cento in un anno. Invano l’editorialista del Financial Times, John Authers, ha cercato precedenti paragonabili nella storia dei mercati finanziari. Bisogna risalire fino alla bolla dei tulipani per trovare un rialzo altrettanto vertiginoso, per la cronaca finito poi in un’ancor più repentina caduta.

Che cosa sostiene l’aumento apparentemente inarrestabile del prezzo del bitcoin? Quali vette è destinato a raggiungere? E che cosa succederà a quel punto? Si stabilizzerà ad alta quota? O precipiterà rovinosamente al suolo?

Da qualche tempo, si è presa l’abitudine di parlare del bitcoin come se fosse un titolo finanziario. Si misura la “capitalizzazione”, ossia il valore complessivo sul mercato, ormai oltre i 150 miliardi di dollari, e lo si confronta con quello, pressoché equivalente, di grandi gruppi industriali come General Electric, Walt Disney o Philip Morris. Ma non è un titolo finanziario. Azioni e obbligazioni hanno un emittente. Sono sempre, al tempo stesso, un’attività per chi le detiene e una passività per chi le emette. E questi ultimi, siano società commerciali o stati sovrani, ne rispondono con la propria capacità di generare reddito. Bitcoin, invece, è un’attività di chi lo possiede, senza essere la passività di nessuno. Nessuno risponde del suo valore, nessuno è tenuto a rimborsarlo o a remunerarlo. È una ricchezza che non genera alcun reddito.

Sotto questo profilo, più che a un titolo finanziario, bitcoin è assimilabile a una commodity, come l’oro. E come nuovo oro digitale lo celebrano, appunto, i suoi fautori. In effetti, condivide con l’oro il carattere della scarsità. L’algoritmo che ne governa la creazione fa sì che attualmente siano emessi 12,5 bitcoin ogni dieci minuti. Ma il valore è programmato per dimezzarsi ogni quattro anni. Sicché la quantità complessiva di bitcoin, oggi pari a circa 16,7 milioni, si approssimerà asintoticamente alla soglia di 21 milioni, senza mai poterla superare.

Leggi anche:  Chi ha visto arrivare Trump, dalle scommesse alla finanza

Non c’è da meravigliarsi che un bene costruito per essere scarso aumenti costantemente di valore.

Perché non è la moneta ideale

O forse sì. Gli economisti classici insegnano che il valore dipende non solo dalla scarsità, ma anche dall’utilità. Quale sarebbe, dunque, l’utilità di bitcoin che ne giustifica l’aumento di domanda, e quindi anche di prezzo? Si dice, la sua capacità di costituire un mezzo di scambio più efficace dell’oro e di qualunque altra moneta. In effetti, proprio questo sembra essere il suo pregio intrinseco: la capacità di coniugare, grazie a un’innovazione dirompente nel campo della crittografia, le caratteristiche della moneta elettronica (la conservazione sicura e il trasferimento istantaneo di qualunque importo in qualunque parte del mondo attraverso le tecnologie informatiche) con le caratteristiche del denaro contante (l’anonimato e l’assenza di intermediari). Il bitcoin è la prima forma di contante digitale.

Tuttavia, basta questo a farne la moneta ideale? Non proprio. Innanzi tutto, i costi di transazione sono molto bassi per i singoli utenti soltanto perché sono coperti dal signoraggio, ossia dalla creazione di nuova moneta. Per la collettività, la certificazione delle transazioni e l’emissione di bitcoin comporta un costo esorbitante in termini energia elettrica: il consumo annuo, di oltre 30 TWh, corrisponde a quello di un paese come il Marocco.

Ma ciò che gli impedisce di essere una buona moneta è soprattutto la sua volatilità. Chi è disposto a farsi pagare con uno strumento il cui valore può aumentare e poi diminuire di oltre il 10 per cento nello stesso giorno, come è avvenuto per esempio il 29 novembre? Non è un caso che la stragrande maggioranza dei bitcoin sia detenuta come investimento e non usata come mezzo di scambio.

Ma anche come investimento comincia ad apparire troppo volatile e speculativo. Il prezzo aumenta ormai soltanto perché lo si compra nell’aspettativa che possa aumentare. Il circolo vizioso tipico delle bolle. Tanto che Joseph Stiglitz ha sentito il dovere di avvertire: bitcoin va vietato. Come riconosce lo stesso Stiglitz, però, la peculiarità del bitcoin consiste proprio nel sottrarsi ai controlli delle autorità di vigilanza, grazie all’anonimato garantito dalla crittografia.

Leggi anche:  Capitali coraggiosi per imprenditori audaci

Certo, come ha raccomandato recentemente Jean Tirole, è opportuno che le autorità di vigilanza impediscano agli intermediari finanziari di investire in bitcoin. Ma non c’è bisogno di vietarlo. Con ogni probabilità, farà la fine di Icaro. Bitcoin cadrà vittima dei suoi stessi difetti. E forse nel frattempo saranno le banche centrali, grazie alla tecnologia di bitcoin, a emettere contante digitale. Così magari la sua parabola avrà insegnato a costruire una moneta come la vedeva Adam Smith: capace di veicolare i beni prodotti, senza intralciare il terreno della produzione, come “un’autostrada nell’aria”.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il destino di Unicredit-Commerzbank si gioca tra Berlino e Francoforte

Precedente

Monti o Renzi: chi ha voluto il bail-in?

Successivo

Con Industria 4.0 il distretto si rinnova

  1. Antonio

    Articolo molto interessante. Complimenti. Solo un particolare: dove si generano (pc/server) e chi paga i costi dei consumi elevatissimi di energia?
    Grazie

  2. oscar blauman

    Non sono pro bitcoin anzi penso anch’io che andrebbe ostacolato/vietato ma da dove viene e come si giustifica l’energia citata di 40 TWh? Intuitivamente sembra ridicolmente elevata

    • Fulvio

      Il consumo energetico spropositato discende dalla tecnologia sottostante alle criptovalute (blockchain). Quando avviene una transazione con un intermediario fidato (una tradizionale transazione bancaria) è necessario aggiornare i soli sistemi informatici dell’intemediario fidato (la banca), e il costo energetico di tale aggiornamento è limitato.
      Con la tecnologia blockchain, invece, ciascun partecipante alla rete di scambio ha una copia dell’elenco delle transazioni che va dalla notte dei tempi fino alla consumazione dei secoli. Pertanto ciascuna transazione richiede di aggiornare tutti i sistemi informatici di tutti i singoli utenti che hanno un portamonete bitcoin. Da qui il costo energetico che dipende non solo dal numero delle transazioni (come in un sistema con intermediario), ma anche dal numero dei partecipanti al sistema.
      In pratica – mi pare di poter chiosare – la tecnologia blockchain ha come obiettivo quello di trasformare la “fiducia” tra operatori da un concetto intermediato da un’autorità centrale che possiede la “versione ufficiale dei fatti” (tutti gli operatori si fidano del registro delle transazioni tenuto dalla banca) a un concetto distribuito, dove la “versione ufficiale dei fatti” è replicata presso ogni operatore, rimuovendo la necessità dell’autorità centrale per la creazione della fiducia, sostituendola con un “controllo a maggioranza” e introducendo il pesante costo computazionale/energetico. Anche questa volta, direi, il pasto non è gratis.

  3. Pippo

    Non capisco proprio perchè bisognerebbe vietarlo…forse stà spaventando troppo?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén