Lavoce.info

Reddito di inclusione: cosa serve perché funzioni

Il Rei dovrebbe mettere in moto un percorso integrato di riabilitazione sociale e di inclusione lavorativa delle persone in difficoltà. Si dovrebbe così creare un welfare di comunità focalizzato sulle reti di prossimità e l’accumulo di capitale sociale.

Ruolo centrale per i comuni

Uno dei fattori chiave della riuscita del reddito di inclusione ReI sta nella capacità delle istituzioni che erogano i servizi di prossimità di coordinare la complessità e multidimensionalità degli interventi riservati ai soggetti svantaggiati, mantenendo qualità di prestazioni assistenziali comparabili nei diversi ambiti territoriali.

Spesso è la persona svantaggiata, o un suo familiare, a dover vestire i panni di un family manager per gestire le diverse dimensioni del disagio interloquendo con le diverse istituzioni – i comuni, i centri di impiego, gli uffici sanitari, o la banca per problemi di credito al consumo o per sostenere le cure dei propri anziani. In mancanza di una istituzione deputata a coordinare la gestione contemporanea di più servizi secondo un approccio olistico, è molto probabile che si creino disparità di accesso.

Per ovviare al problema, il decreto legislativo che ha istituito il Rei prevede che i comuni – i soggetti che ne sono attuatori congiuntamente con l’Inps-  creino punti per l’accesso alla misura in grado di offrire informazioni, consulenza e orientamento ai nuclei familiari sulla rete integrata degli interventi e dei servizi sociali.

Ai comuni è anche richiesto un coordinamento a livello di ambito territoriale per realizzare l’associazione e gestione di funzioni di prossimità e il raccordo con gli enti del terzo settore.

Tuttavia, se consideriamo l’insuccesso della normativa statale che obbligava i piccoli comuni alla gestione associata di alcune funzioni in modo da trarre vantaggio da economie di scala e di scopo, sembra lecito chiedersi come la creazione di reti di comuni possa avvenire senza un chiaro disegno governativo e una conseguente azione che incentivi e rafforzi il coordinamento degli interventi. Questa azione dovrebbe essere finalizzata a realizzare efficaci “cabine di regia” dei servizi sociali e del lavoro attivi in ambiti territoriali omogenei, in grado di coordinare le strutture assistenziali, anche di volontariato, e di rendere disponibili risorse finanziarie attraverso beneficenze pubbliche o il coinvolgimento delle fondazioni di comunità.

Leggi anche:  Reddito di cittadinanza: le conseguenze dell'abolizione*

La questione delle risorse

I nuclei familiari accedono al Rei previa una valutazione multidimensionale finalizzata a identificare i bisogni e a definire il progetto personalizzato che possa garantire il soddisfacimento dei livelli essenziali sociali e sanitari e l’accesso al lavoro. Tutti questi servizi costituiscono livelli essenziali delle prestazioni, ma devono essere erogati nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente e senza maggiori oneri per la finanza pubblica. Ne derivano ragionevoli dubbi sulla sostenibilità finanziaria delle azioni accompagnatorie del reddito di inclusione e sulla capacità di valutare l’impatto sulle famiglie. Questo aspetto è fondamentale sia per dosare gli interventi in modo adeguato a curare il problema in via definitiva sia per mettere in atto politiche attive di prevenzione del rischio di povertà, creando un rapporto di reciprocità e di relazioni circolari tra famiglie, imprese, banche, terzo settore e pubblica amministrazione.

Dal welfare state al welfare di comunità

Quanto al beneficio economico del Rei, che varia a seconda della dimensione familiare dai 3 ai 6mila euro annui, copre di fatto circa la metà del fabbisogno per i consumi di beni di prima necessità di una famiglia la cui situazione economica si situa intorno alla soglia della povertà assoluta (circa 12mila euro l’anno). Ne segue che il fattore chiave per favorire l’uscita dalla condizione di povertà non è tanto la somma di denaro ricevuta, quanto l’efficacia del percorso di riabilitazione sociale e inclusione lavorativa dell’individuo e della famiglia. Per valutare l’efficacia del Rei sarà di primaria importanza seguire le famiglie anche alla fine del percorso di reinserimento per verificare l’esposizione al rischio di ricadute. Data la dimensione modesta del trasferimento, è ragionevole pensare che non costituisca un disincentivo al lavoro. È importante tuttavia riconoscere che il Rei non è un sostituto del reddito minimo e non preclude l’obiettivo primario di riformare l’istituto della cassa integrazione.

In generale, al Rei va riconosciuto il merito di attivare un processo integrato sia tra diversi livelli amministrativi sia all’interno degli ambiti territoriali tra servizi per l’impiego, la formazione, le politiche abitative, la tutela della salute e l’istruzione.

Leggi anche:  La povertà, misura per misura*

È auspicabile che il processo trasformi il welfare state italiano, tradizionalmente centrato sull’individuo, in un welfare di comunità più focalizzato sulla famiglia, le reti di prossimità e l’accumulo di capitale sociale che sia economicamente sostenibile e socialmente efficace. È cruciale passare da un welfare erogato esclusivamente su richiesta a un welfare anche di prevenzione che si basa sulla conoscenza dei fattori di rischio e i fattori di protezione su cui investire per produrre giovani e famiglie più forti.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Se la povertà diventa una "questione settentrionale"

Precedente

Ricette equilibrate per ridurre il debito pubblico*

Successivo

Quella relazione pericolosa tra rischio sovrano e bancario

  1. Savino

    Non tutte le situazioni necessitano del ricorso al welfare e gli italiani debbono imparare a non prendere subito la scorciatoia facile del collezionare sussidi, facendo, così. in modo che il welfare intervenga solo nei casi estremi in cui i soggetti davvero non ce la fanno e non potrebbero fare diversamente.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén