Lavoce.info

Medici: l’allarmismo sbaglia bersaglio

Secondo due associazioni di categoria, milioni di italiani potrebbero ritrovarsi tra pochi anni senza medico di famiglia. Ma l’allarme è giustificato? In futuro serviranno medici di tipo diverso. Intanto, la medicina generale non sembra attirare i giovani.

Tanti medici in pensione

La notizia è di qualche giorno fa: in base ai calcoli della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) 14 milioni di italiani rimarranno senza un medico di famiglia. Il timore nasce dal pensionamento di quasi 15 mila medici da qui al 2022, che diventeranno 33 mila se si arriva al 2028. Se poi si sommano i pensionamenti dei medici ospedalieri (47 mila unità secondo le previsioni dell’Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale, Anaao-Assomed) avremo 80 mila medici in meno.

Il più lesto a rispondere all’allarme lanciato dai due sindacati dei medici – a nessuno sfugge, proprio in piena campagna elettorale – è stato il candidato premier del Movimento 5 stelle, che ha promesso ovviamente più denari per il Ssn (rimarcando ancora la storia dei 20 miliardi di tagli negli ultimi cinque anni) e l’assunzione di 10 mila tra medici e infermieri (per strizzare l’occhio anche all’altro sindacato che non ha detto nulla sin qui, forse perché ha ottenuto l’inserimento della professione tra le categorie di lavori gravosi, per i quali non si applica l’innalzamento automatico dell’età pensionabile), “spazzando via – sono parole dello stesso Luigi Di Maio – il blocco del turnover”.

Ma come cittadini ci dobbiamo davvero preoccupare? E le preoccupazioni si devono estendere anche ad altre professioni, dagli infermieri (per restare in tema) ai conduttori di bus e metropolitane? Certo, 80 mila medici in meno è un numero importante. Ma mentre prevedere i pensionamenti è relativamente facile, quello che è meno facile anticipare – e lascia quantomeno perplessi rispetto agli allarmi di questi giorni – è come si evolverà il mercato del lavoro dei medici. Cosa che implica una riflessione, da un lato, su che cosa faranno regioni e governo per rispondere ai pensionamenti (per limitarci al Ssn come datore di lavoro); dall’altro, su che cosa faranno i giovani che si affacciano al mercato del lavoro.

Leggi anche:  Nelle Rsa una strage nascosta e spesso dimenticata

Il futuro del sistema sanitario nazionale

Sul primo punto la riflessione da fare è sul Ssn del futuro. Le politiche degli ultimi decenni – riconoscendo il mutamento del quadro epidemiologico e la necessità di curare le cronicità – hanno giustamente cercato di trasferire risorse dall’ospedale al territorio. Ma lo hanno fatto tagliando i posti letto per le acuzie negli ospedali, con standard fissati dal governo centrale sempre più stringenti e la speranza che le regioni avrebbero poi di conseguenza aggiustato il personale ospedaliero e aumentato i servizi territoriali. Mentre sulla prima parte della politica di riconversione del settore ospedaliero si sono fatti passi importanti, anche se non sempre coerenti, sul resto si sono registrate difficoltà: il blocco del turnover ha aiutato a rivedere le dotazioni dentro gli ospedali, ma a distanza di anni permane una visione confusa della medicina territoriale. Per esempio, siamo ben lontani da un servizio 24-7 che consenta di sgravare sia il pronto soccorso, sia i reparti che in alcuni periodi dell’anno si trasformano in cronicari.

Seguendo questa logica avremo certo bisogno ancora di medici che operano sul territorio, ma non di quelli di ieri; di una nuova figura che sappia seguire i cronici e indirizzare i pazienti, lavorando in equipe. Forse avremo invece meno bisogno di personale dentro agli ospedali, rispetto a un passato anche recente. Insomma, come suggerisce l’Organizzazione mondiale della sanità, parlare dei pensionamenti non serve a nulla, se non si accompagna la riflessione ai bisogni e ai servizi dei quali la sanità pubblica vorrà farsi carico in futuro.

I medici di domani

Peraltro, questo è solo un pezzo della storia: c’è anche l’offerta di lavoro. I giornali hanno ricordato i pensionamenti perché i grandi numeri fanno sempre notizia. Ma si sono scordati di considerare anche il dato a monte: in Lombardia, per esempio, si legge sul sito dell’Enpam, il corso di formazione per medici di medicina generale per il triennio 2017-2020 non è partito per mancanza di iscritti (100 posti a bando e soli 44 iscritti certi a gennaio 2018). E sempre in Lombardia su 670 posti messi a bando dalla regione per medici di medicina generale, 400 sono rimasti liberi (a Milano 62 posti, solo 16 interessati). Questi numeri dicono che la domanda di medici c’è, manca chi ha voglia di fare il medico di medicina generale; dire che ce ne vorrebbero di più (ammesso che servano) renderebbe solo più ampia la forbice.

Leggi anche:  Si fa presto a dire Lea

La riflessione da fare è perché il medico di medicina generale è una professione che non viene più ambita tra i giovani: alcuni sottolineano un problema di riconoscimento sociale; altri la scarsa considerazione della materia all’interno delle università, che si accompagna al fatto che il corso di formazione non rappresenta una vera e propria scuola di specializzazione e prevede borse di importo nettamente inferiore a quelle di altre specialità.

Alcuni paesi hanno già sperimentato la mancanza di medici e infermieri e se la sono cavata in parte importandoli dall’estero. Non è escluso che succeda anche da noi. E i nostri eventuali specialisti disoccupati se ne andranno all’estero.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Ma la "tessera a punti" può far bene alla salute

Precedente

Gattopardi a Londra

Successivo

Il dramma delle culle vuote nei programmi dei partiti

  1. Giovanni

    La professione di medici di medicina generale non attira i giovani, penso, perché si è ridotta in molti casi a fare da semplice passacarte tra i vari specialisti. Tre ore di ambulatorio, che molti per la verità allungano senza problemi, niente visite a casa, chiusura nei prefestivi: tutto questo non migliora l’immagine del medico di famiglia e non attrae i giovani più motivati.

  2. Maurizio Cancian

    Su un punto Turati ha ragione: di quali medici avremo bisogno? non certo di quelli di ieri. Premesso che OMS e altre autorevoli fonti raccomandano lo sviluppo della medicina di famiglia come pilastro essenziale dei SS, quali competenze deve/dovrà avere il MMG di oggi/domani rispetto a quelli di ieri, non solo a fronte del mutato scenario epidemiologico con elevata prevalenza di anziani e malati cronici, ma anche a fronte della sempre maggiore capacità delle persone di informarsi, alla crescente tendenza di auto – valutazione grazie al dr. Google, alla diffusione di fonti non professionali che esprimono pareri e indicano soluzioni, alla sempre maggiore fiducia nella tecnologia rispetto alle tradizionali percezioni dei sintomi, anamnesi, esame clinico, all’ossessione della diagnosi preclinica senza temere la sovradiagnosi e il sovratrattamento, alla percezione di salute come bene di consumo e quindi di prestazioni diagnostiche/terapeutiche senza definirne con precisione il bisogno da un lato e l’efficacia dall’altro, come se le prestazioni potessero soppiantare la relazione di cura; ma anche la disponibilità di tecnologia diagnostica di base, lo sviluppo delle terapie individuali su base genetica, il ruolo degli infermieri laureati e di altre figure non mediche, sono elementi che devono essere considerati nel definire le competenze. Ecco il dibattito sui numeri, sull’equilibrio finanziario degli Enti di previdenza, sul numero di iscritti agli Ordini professionali è scontato, ciò che non è scontato è riuscire a definire le competenze, solo così difenderemo la salute del presente/futuro e quindi la professione, solo così sarà possibile individuare il percorso formativo pre e post laurea per ottenere quelle competenze, e si potrà scegliere quale organizzazione, quali metodi e strumenti e quali percorsi si renderanno necessari per esercitarle quelle competenze, a favore della salute della comunità.

  3. rossana ziliani

    I corsi per la formazione di medicina generale si sono sempre svolti. Sono a numero chiuso. La regione bandisce 90 posti contro 600/900 domande ogni anno. E’ ammesso uno su dieci, altro che disinteresse! FORSE BISOGNEREBBE AUMENTARE IL NUMERO DEI POSTI, peraltro coperti da una lauta borsa di 900 euro al mese, con incompatibilità a svolgere altra professione. Basta guardare su internet per verificare. Nopn è difficile.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén