Lavoce.info

Pochi bambini e pochi asili, ma il nido gratis non basta

Con le nascite in costante calo, dovrebbe attenuarsi lo squilibrio tra domanda e offerta di posti al nido. Invece non è così. Per ridurre la povertà economica ed educativa tra i bambini, serve una proposta complessiva e non solo l’azzeramento delle rette.

Calo delle nascite e posti al nido

Negli ultimi anni assistiamo a una continua e accentuata diminuzione della fecondità in Italia. Nel 2018 si è registrato un nuovo record negativo: sono stati iscritti all’anagrafe per nascita solo 450 mila bambini circa, il minimo storico dall’unità d’Italia. Il tasso di fertilità era 1,46 figli per donna nel 2010 e all’ultima rilevazione è dell’1,32.

Come conseguenza del minor numero dei bambini in Italia ci si potrebbe aspettare una riduzione dello squilibrio tra domanda e offerta di posti nido, eppure non è così. Anche i pochi bambini che nascono in Italia fanno fatica tuttavia a trovare un posto nido. Secondo i dati riportati dal nuovo rapporto “Il migliore inizio” di Save the Children, un milione di bambini e bambine sono senza asilo nido: 1.171.724 piccoli tra zero e tre anni non possono accedere a una struttura educativa, in totale quelli che ne hanno diritto sono un milione e 420 mila. In altre parole, in Italia tre bimbi ogni quattro non hanno accesso ai nidi, disponibili in questa fascia d’età solo per il 24 per cento della popolazione considerata, undici punti sotto la media richiesta dalla Ue. Una situazione che disincentiva sia la partecipazione al lavoro femminile che la fecondità futura.

Chi investe nei servizi per l’infanzia?

Per spiegare almeno in parte il puzzle della fecondità declinante e degli asili mancanti, dobbiamo analizzare alcuni elementi. In primo luogo, al declino della fecondità si è accompagnato un declino o una stasi degli investimenti dei comuni nei nidi pubblici. Sembra che i governi italiani degli ultimi anni abbiano pensato di raggiungere gli obiettivi di Lisbona aspettando gli effetti del continuo calo demografico. In altre parole, la diminuzione dei nati fa ridurre la domanda di nidi e permette così di evitare di affrontare la questione dello squilibrio tra domanda e offerta di posti, che richiederebbe investimenti adeguati nei servizi per l’infanzia.

Leggi anche:  Programmi che aiutano a diventare genitori "migliori"

Da anni, in Italia si assiste a un “razionamento” dell’offerta di posti nido che avviene tramite la predisposizione di criteri di accesso che assegnano punteggi diversi alle varie caratteristiche del nucleo famigliare: disabilità, svantaggio economico, numero dei figli, lavoro della madre e così via. La scelta dei criteri contribuisce a determinare una selezione delle famiglie che accedono e di conseguenza il contributo che versano, nonché le entrate del comune e la sostenibilità del servizio medesimo.

Come emerge da un mio articolo con Chiara Pronzato e Giuseppe Sorrenti, la maggior parte dei criteri di accesso stabiliti dai comuni italiani tende a privilegiare le famiglie svantaggiate che pagano rette vicino a zero. Di conseguenza, si è verificata una riduzione delle rette medie e la sostenibilità dei nidi pubblici è diventata problematica. Non a caso, i dati Istat mostrano che nel corso degli anni sono diminuiti gli utenti dei nidi comunali a gestione diretta, ovvero con personale del comune, e sono aumentate le gestioni appaltate ad associazioni ed enti privati.

Perché il nido è indispensabile

Tuttavia, è proprio il peggioramento delle condizioni socio-economiche delle famiglie degli ultimi anni che ha reso l’accesso al nido ancora più indispensabile. Oggi, un bambino su quattro in Italia è al di sotto della soglia di povertà. Recenti studi su dati longitudinali condotti soprattutto in Usa e Regno Unito, ma anche in Italia, evidenziano effetti positivi della frequenza del nido per i bambini in condizioni socio-economiche più svantaggiate. Come emerge anche dalle ricerche svolte da Save the Children sulla povertà educativa, gli effetti positivi emergono quando i nidi sono in grado di offrire adeguata disponibilità di accesso, qualità del personale e dell’ambiente.

Nel suo recente discorso programmatico, il presidente del Consiglio, tra le misure per accrescere la partecipazione al lavoro e ridurre la povertà, ha proposto l’azzeramento delle rette di frequenza dell’asilo nido per le famiglie svantaggiate. Alla luce di quanto indicato nelle ricerche appena citate, la proposta va definita con maggior precisione e nel quadro di un progetto più ampio e articolato. Va definito in primo luogo quali famiglie sarebbero esentate dalle rette, visto che quelle al di sotto di una bassa soglia di Isee già non le pagano. Il provvedimento, poi, va accompagnato da un aumento dei posti nido, da una più adeguata distribuzione territoriale e da un miglioramento dei livelli di qualità dei servizi. Sono gli elementi fondamentali per ridurre la povertà economica ed educativa riscontrata tra i minori negli ultimi anni.

Leggi anche:  Quanta pazienza con i soldi: l’esempio dei genitori per i figli

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il bivio dove si separano le strade lavorative di madri e padri*

Precedente

Riforme istituzionali ripensate nelle promesse del Conte bis

Successivo

Il Punto

  1. Savino

    I pensionati, che già hanno minacciato di scendere in piazza a novembre, capiscono niente di queste dinamiche e rischiano, con le loro assurde pretese, di far saltare definitivamente il sistema Italia. Ditelo ai loro sindacalisti che ci sono delle priorità se si vuole davvero bene al Paese e alle generazioni future.

  2. Angelo Mari

    In effetti, un tema molto critico riguarda la distribuzione territoriale dell’offerta di servizi educativi per la prima infanzia. Basti considerare i dati del recente report Istat “Asili nido e altri servizi socio educativi per la prima infanzia”, 21 marzo 2019, per rendersene conto. Quindi uno sforzo di politiche pubbliche anche in tal senso è fondamentale. A ciò si lega inoltre il processo di implementazione della cosiddetta riforma 0-6 (d.lgs. n. 65/2017) che andrebbe più decisamente sostenuta e rilanciata dal nuovo governo..

  3. Henri Schmit

    Ottimo. Paragonerei con D, F e NL per comprendere quanto la protezione della maternità e dell’infanzia è scarsa in Italia. L’annuncio del governo di asili (presenti e con posti liberi!!! e) gratuiti è buona, ma è solo un può desiderio che non si realizzerà per mancanza di risorse. Basta guardare lo stato delle scuole pubbliche, spesso ristrutturate peraltro con soldi dell’UE, per capire che mancano i mezzi e che lo stato e gli enti locali hanno (avuto) altre priorità. Gli Italiani non si rendono conto quanto il loro paese è arretrato e i servizi (pubblici) inefficienti in questo settore.

  4. Elizabeth

    Segnalo l’iniziativa del sindaco di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, che ha introdotto nidi gratis per tutti e non solo per le famiglie a reddito medio-basso. Forse non è la soluzione alla bassa fecondità ma almeno un passo in avanti è stato fatto

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén