Lavoce.info

La tassa di Robin, re dei pasticcioni

Con una relazione al Parlamento, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha confermato che, di fronte a un aumento delle imposte, le imprese che possono farlo alzano i prezzi. E non c’è niente che possa evitarlo. Se non far funzionare la concorrenza. Peccato che (quasi) nessuno lo voglia.
DOPO LA ROBIN TAX

Con la relazione al Parlamento sulla sua attività di vigilanza sulla cosiddetta Robin tax del 2008, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ci ha confermato che, a fronte di un aumento delle imposte, le imprese che possono farlo alzano i prezzi.  E che non c’è niente da fare.
In realtà l’Autorità lo sa bene, e la sua relazione non ha certo sorpreso né i funzionari che la hanno scritta, né altri. Purtroppo una norma sciagurata del 2008, prima ha aumentato il carico fiscale sulle imprese energetiche, poi ha “fatto divieto agli operatori economici (…) di traslare l’onere della maggiorazione d’imposta sui prezzi al consumo”; infine ha anche dato all’Autorità il dovere di vigilare a che questo non avvenisse. (1) Tre sciocchezze in uno stesso articolo di legge non si trovano tanto spesso. Vediamo perché le sono.

UN VECCHIO REGALO DEL GENIO ITALICO

Il punto di partenza era la decisione di aumentare le imposte sul settore petrolifero, nel quale la rendita di cui gode chi sfrutta una risorsa scarsa veniva attaccata con una addizionale di imposta sui profitti. E fin qui, siamo nel campo del perfettamente legittimo. Purtroppo, l’addizionale è stata estesa ai produttori e venditori di energia elettrica, settori aperti da tempo alla concorrenza, che non sfruttano una risorsa scarsa e che operano in un settore imperfetto – ahimè – quanto tanti altri.
Il fatto che l’aumento delle imposte dovesse tradursi in un aumento dei prezzi non è ovvio, ma non è questo il punto. Il punto centrale è che – in un’economia di mercato – le imprese dovrebbero avere il diritto di fissare il prezzo che credono. Compito dello Stato non è certo impedire questo, ma piuttosto regolare i monopoli che non si riesce a eliminare e far funzionare il mercato negli altri casi. Avere un mercato nel quale si punta sulla concorrenza, non preoccuparsi di farla funzionare e invece regolare i prezzi per legge è semplicemente una sciocchezza.
Il risultato era ampiamente prevedibile e previsto così che ringraziare di tutto ciò il genio italico di Giulio Tremonti, che quella norma introdusse, è fin troppo facile.
Oltre tutto, come oggi vediamo, il tributo era evidentemente disegnato male anche tecnicamente. Ci riferisce infatti l’Autorità che “Dal punto di vista degli apporti settoriali al gettito, nell’esercizio 2011 emerge che il settore dell’energia elettrica e gas ha contribuito, con 1.250 milioni di euro, all’86 per cento del gettito dell’intero settore energetico, mentre il settore petrolifero, con 207 milioni di euro, ha contribuito solo per il 14 per cento”. In altri termini, concepito (legittimamente, forse) come provvedimento contro la rendita dei petrolieri ed esteso (in modo del tutto incongruo) al settore elettrico, il provvedimento ha colpito soprattutto il settore che non doveva proprio colpire, lasciando relativamente intatti i petrolieri.

Leggi anche:  Come accendere la luce nell'Africa subsahariana

VIGILANZA IMPOSSIBILE

Ma il vero tocco dell’artista era scrivere “tanto ci pensa l’Autorità”: peccato che dimostrare che le imprese hanno traslato sui consumatori l’imposta sia semplicemente impossibile. L’Autorità ha provato a farlo, sanzionando alcune imprese. E puntualmente, come ci informa sempre la relazione al Parlamento della stessa Autorità, lo scorso 27 luglio il Tar Lombardia ha annullato gli otto provvedimenti con i quali l’Autorità aveva creduto di aver dimostrato la violazione del divieto di traslazione. La ragione è semplice. Ogni impresa può avere tantissime ottime ragioni per variare i prezzi. Dimostrare che un dato livello dei prezzi è dovuto alla presenza della addizionale in questione e non a uno degli altri duecento fattori che possono influire sulla politica del prezzo di una impresa è semplicemente impossibile. Vedremo cosa ne dirà il Consiglio di Stato, ma il Tar ha ragione. E se anche il Consiglio di Stato calpestasse la logica, sarebbe ben magra consolazione.

PARLARE DI MERCATO SEMBRA ANCORA PIÙ DIFFICILE

Non è colpa dell’Autorità, ma l’onere della prova a suo carico è eccessivo. L’unica sua responsabilità è di provare ad applicare una norma – tecnicamente – stupida. Al momento l’Autorità, come se non avesse altro da fare, dedica preziose risorse a questa mission impossible. Lo deve fare per legge, purtroppo: se almeno segnalasse al Parlamento non solo i suoi (ovvii) insuccessi, ma anche l’opportunità di cancellare un obbligo inattuabile, sarebbe un segnale che le Autorità possono essere più sagge dei legislatori. Perdere tempo cercando vanamente di applicare una norma insensata non è nell’interesse di nessuno.
Se la preoccupazione è l’aumento dei prezzi dell’energia elettrica, sarebbe molto più utile cercare di far funzionare questo mercato. Ma per caso avete visto cosa succede in Parlamento quando qualcuno prova a liberalizzare i mercati ?

(1) Si tratta della legge 133 del 2008.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il Pnrr dei rifiuti in cerca di una strategia

Precedente

Beppe Grillo e il consumo di energia

Successivo

Prossimo Parlamento: esperienze politiche

  1. Fdderico (estero)

    Edtoriale fin troppo pacato- ed educato- quello del Prof. Scarpa, a fronte di simile… scempio.
    eh si, effettivamente geniale, così come del resto ingenious si sono rivelati altri provvedimenti del so-called prof. Tremonti. vero fenomeno al contrario nell’anti-paese dove tutto è esattamente l’opposto di come dovrebbe essere in un mondo ideale.

  2. Maurizio Cocucci

    La differenza tra quanto accade qui in Italia e in molti Paesi democratici non è nel comportamento delle aziende, che sarebbe uguale anche in quelli più virtuosi, ma nelle autorità preposte al controllo che da noi latitano, nel caso in questione il Parlamento.

  3. enzo

    Ma c’è davvero qualcuno che crede che Tremonti non sapesse che quella tassa sarebbe ricaduta sui consumatori? si è trattato della solita tassa occulta festeggiata dal popolo-pollo. Come dire ai porcellini : da oggi non si mangerà più bistecca di maiale ma solo salsiccia.

  4. Filippo Crescentini

    Se il problema è la liberalizzazione dei mercati, possiamo avere fiducia che tra un po’ sarà un problema risolto. Ritorna Bersani.

  5. Sergio Ascari

    Ottimo articolo. Purtroppo la tendenza politico – regolatoria a sfidare le leggi di gravità si va diffondendo, non solo in Italia. E in parte è la reazione ad un’altra “mission impossible”: pensare che i mercati al dettaglio dell’energia potessero raggiungere la concorrenza perfetta dei manuali di economia delle matricole. E’ seguito l’ovvio fallimento – si hanno oligopoli, spesso collusivi o con imprese dominanti: vale per l’Italia come per l’Inghilterra. E del resto se non avessero saputo che finiva così, le imprese avrebbero alzato barriere ancora più alte, per mezzo della loro influenza sui parlamenti. In mezza Europa, non solo in Italia, si tenta di contrastarli con prezzi finali regolamentati e/o Robin Tax. Rimedi peggiori del male, in quanto aumentano l’incertezzza e scoraggiano la concorrenza e gli investimenti. In America sono stati molto più cauti nel consentire la concorrenza al dettaglio, da noi è prevalso un populismo consumeristico con poche basi scientifiche.

    • Riccardo Rossi

      Professore, le sue considerazioni sulla concorrenza nei mercati al dettaglio potrebbero estendersi anche ad altri servizi, ma credo che un livello accettabile di concorrenza sia raggiungibile, ovviamente a condizione che il consumatore evolva: la possibilità di scegliere è una gran cosa, ma senza conoscenza serve a poco, anzi. Se invece la protezione dei consumatori si risolve con decisioni politiche e regolatorie che servono solo a ripararsi da comunicati stampa, o a pubblicarne, bè allora non andiamo lontano. I meccanismi per creare concorrenza al dettaglio e all’ingrosso esistono, ma senza fiducia non decollano. Per dirla alla ‘bersanese’: le rotelle alla bici di un bambino gli permettono di non cadere, ma se prima o poi non gliele togliamo, imparerà ad andare in bicicletta?

  6. Riccardo Rossi

    Io lavoro e ho sempre lavorato nel settore dell’energia, ora fuori dall’Italia quindi potrei avere un conflitto d’interesse, ma avendo studiato la materia da vicino credo che Lei abbia colto perfettamente nel segno. Il problema è che da più parti vengano ripetute da più o meno 5 anni quando la norma è stata introdotta. Risultati? Nessuno, perchè tanto energia, petrolio, tutti cattivi, tutti uguali grandi piccoli e se c’è qualcuno che fa giustizia con un’addizionale, ben venga. Io li chiamo specchietti per le allodole. Le faccio una domanda, crede che l’effetto di una Tobin tax sulle transazioni finanziarie possa essere molto diversa?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén