Lavoce.info

Tag: mercato Pagina 1 di 2

Appalti che tengono in vita le imprese

Per un’impresa un euro di fatturato da un committente pubblico può avere effetti diversi rispetto a un euro ottenuto da uno privato. In Italia è una differenza particolarmente rilevante per la probabilità di sopravvivenza delle aziende sul mercato.

Materie prime sulle montagne russe*

Il 2022 doveva essere l’anno del ribilanciamento del mercato, invece i prezzi di molte materie prime hanno raggiunto picchi decisamente alti. Cosa dobbiamo aspettarci per il 2023? Le prospettive di miglioramento ci sono, ma le incertezze non mancano.

Contro i tiranni digitali*

Prima che sia troppo tardi, è arrivato il momento di arginare l’eccessivo potere delle big tech e dei loro proprietari. Istituzioni e cittadini devono impegnarsi per riportare le opportunità offerte dalla tecnologia all’interno del contratto sociale.

Messi all’Indice: gli effetti della censura sull’industria editoriale

Nel XVI secolo, Venezia accolse la richiesta papale di non pubblicare i libri messi all’Indice. La censura finì per ridurre il numero delle pubblicazioni e l’attività creativa. Gli stessi problemi si ripropongono ora, al tempo delle fake news.

Cosa cambia con l’ambiente tutelato dalla Costituzione

Il nuovo articolo 41 della Costituzione non si limita al riconoscimento della tutela dell’ambiente come interesse pubblico. Consente di mutare lo scopo d’impresa attraverso l’intervento legislativo, modificando l’idea stessa di attività economica privata.

GameStop, storia di una tragedia annunciata*

Più che un romanzo alla Robin Hood, la vicenda GameStop è la storia di un fallimento regolamentare e di supervisione. Perché negli Stati Uniti sono permesse le vendite allo scoperto senza la disponibilità del titolo sottostante, vietate invece in Europa.

Autostrade: ora bisogna pensare al mercato

Trovato il nuovo assetto proprietario per Aspi, è il momento di pensare a una strategia rispetto al mercato delle concessioni autostradali. Se fossero di più e di dimensioni più ridotte, darebbero più garanzie su manutenzione e sicurezza.

Perché la Cina fa paura

Dall’Assemblea generale del popolo emerge una Cina ben lontana dall’aprirsi al mercato. Anzi si rafforza un sistema di economia pianificata, con importanti finanziamenti statali alle industrie strategiche per sfidare le economie occidentali.

Al mercato delle tecnologie per dar fiato alle start-up

Molte start-up italiane investono poco in innovazione tecnologica e in protezione della proprietà intellettuale. Anche a causa dei forti vincoli finanziari, che il decreto legge sulla crescita si propone di allentare. Mancano però le opportunità che possono derivare dai brevetti inutilizzati.

La tassa di Robin, re dei pasticcioni

Con una relazione al Parlamento, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha confermato che, di fronte a un aumento delle imposte, le imprese che possono farlo alzano i prezzi. E non c’è niente che possa evitarlo. Se non far funzionare la concorrenza. Peccato che (quasi) nessuno lo voglia.

Pagina 1 di 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén