Lavoce.info

Quanto ci costa la mala-burocrazia

Un pesante fardello di oneri e adempimenti burocratici obbliga i cittadini e le imprese a sostenere ingenti costi per gestire i rapporti con la Pa, stimati fino a 150 miliardi. Tutto ciò ha effetti negativi sul sistema produttivo e sul welfare.

Il costo della burocrazia

I costi della burocrazia sono da tempo ritenuti i principali responsabili della difficoltà nel fare impresa in Italia. La globalizzazione e la crescente complessità dei fenomeni economici, la moltiplicazione dei livelli decisionali e di spesa hanno determinato un’incontrollata espansione della regolazione pubblica, e secondo l’antropologo David Graeber, mai come in questo periodo storico il genere umano ha passato tanto tempo a occuparsi di “scartoffie d’ufficio” e di complicazioni burocratiche.

In realtà, il problema non è la regolamentazione in sé, per quanto complessa, ma la sua applicazione discrezionale e inefficiente: Da diversi anni, infatti, il Rapporto Doing business della Banca mondiale segnala che l’efficienza burocratica costituisce uno dei principali fattori di competitività dei sistemi produttivi nazionali e locali, addirittura più rilevante dei livelli di tassazione e di altri fattori di natura finanziaria, e individua corruzione e mala-burocrazia come principali fattori degli effetti negativi sul sistema produttivo e di welfare.

La relazione del presidente del Tar Lazio all’apertura dell’anno giudiziario certifica che nel 2022 sono stati depositati 16.850 ricorsi contro ministeri e pubbliche amministrazioni. Quasi cinquemila sono stati presentati per ottenere una risposta dalla pubblica amministrazione a una istanza o l’attuazione di sentenze che riconoscono ai cittadini il diritto ad autorizzazioni, concessioni, provvedimenti favorevoli, prestazioni, servizi, finanziamenti. Ciò significa che troppo spesso i cittadini sono costretti ad agire in giudizio contro le amministrazioni pubbliche per ottenere ciò che spetta loro. E talvolta non basta vincere in giudizio, poiché per arrivare all’esecuzione delle sentenze favorevoli bisogna attivare un altro contenzioso.

Nel complesso, il pesante fardello di oneri e adempimenti e la vasta gamma di patologie amministrative obbliga cittadini e imprese a sostenere ingentissimi costi per gestire i rapporti con la Pa e comporta una serie di conseguenze negative: lunghe e complesse procedure per l’avvio di attività imprenditoriali, debiti non pagati nei confronti delle imprese, sprechi di risorse che depotenziano gli investimenti pubblici e disincentivano quelli dei privati, rilevanti perdite di gettito tributario, deficit di competitività del sistema paese, lievitazione del costo di servizi e infrastrutture pubbliche.

Il costo della mala-burocrazia è molto difficile da quantificare, anche perché l’analisi degli effetti delle regole pubbliche e la misurazione degli oneri sopportati da cittadini e imprese nel rapporto con la pubblica amministrazione non sono mai entrate pienamente a regime, benché imposte dalla legge da oltre dieci anni.

Leggi anche:  Nella corruzione “a norma di legge” si fa strada il politico d’affari

Secondo una recente stima dell’Istituto Ambrosetti il costo annuo dell’attività burocratica a carico delle imprese ammonta a 57,2 miliardi, pari allo stipendio annuale medio di quasi 2 milioni di lavoratori e al 3,3 per cento del Pil. Si tratta di “oneri di transazione”, che comprendono costi organizzativi e di consulenza e assistenza tecnica amministrativa, legale e finanziaria, spese procedurali, oneri per il contenzioso e così via.

L’Ufficio studi della Cgia ha recentemente quantificato in 14,5 miliardi il costo annuo della burocrazia locale (251 euro pro capite, 334 per le amministrazioni comunali fino a 5 mila abitanti), mentre un report di PwC Italia certifica che per l’apertura di una nuova attività in Italia si spendono fino a 20mila euro fra tasse, costi per i consulenti e oneri procedurali, e che un’azienda può impiegare fino a 312 ore all’anno per compilare documenti e completare pratiche amministrative. Nel Mezzogiorno gli adempimenti possono impegnare fino a 1.200 ore.

Le varie patologie dell’attività di programmazione e gestione finanziaria e contabile determinano, inoltre, consistenti ritardi nei pagamenti della Pa, che sottraggono ai creditori (soprattutto piccole e medie imprese) circa 55,6 miliardi di euro.

Nel complesso queste patologie costerebbero al sistema produttivo e alla finanza pubblica nazionale circa 150 miliardi.

L’inefficienza burocratica

A queste cifre bisognerebbe aggiungere il danno emergente e il lucro cessante derivanti dall’inefficienza burocratica, ossia le ingentissime risorse disponibili che non vengono spese e vengono quindi sottratte all’economia e alla società, e quelle che non vengono investite per timore delle lungaggini burocratiche e della moltiplicazione di oneri.

I dati dell’Agenzia della coesione territoriale certificano, infatti, che non si riesce a trasformare in infrastrutture e pagamenti alle imprese circa 200 miliardi già stanziati nei bilanci pubblici, a cui potrebbero aggiungersi investimenti molto consistenti, atteso che il settore infrastrutturale italiano è considerato un mercato chiave per i principali investitori istituzionali globali.

La quantificazione del costo dell’inefficienza burocratica a carico di cittadini e imprese deve, altresì, comprendere il conto della corruzione, stimato da una recente ricerca dell’Istituto Rand in circa 237 miliardi. Non si tratta, evidentemente, di un importo quantificato sulla base di parametri oggettivi e verificabili attraverso calcoli precisi e affidabili, ma della monetarizzazione di fattori eterogenei e di incerta consistenza, quali la perdita di gettito tributario, il deficit di competitività, la lievitazione del costo di servizi e infrastrutture pubbliche, gli oneri di transazione per cittadini e imprese.

Leggi anche:  Appalti ben gestiti dalle unioni di comuni

Basti considerare che, secondo le recentissime stime dell’Istituto Ambrosetti, allineando i livelli di efficienza della burocrazia italiana a quelli di paesi come Francia, Spagna, Germania, Regno Unito si conseguirebbero notevoli incrementi di Pil, pari a circa 146 miliardi (9,1 per cento), al netto di qualsiasi erogazione di risorse pubbliche.

Le norme nazionali e regionali adottate negli ultimi anni hanno imposto cambiamenti: elevati standard di qualità dei servizi e delle prestazioni pubbliche, la riforma del sistema di governo locale e dell’organizzazione burocratica regionale al fine di eliminare sovrapposizioni e conflitti di competenze che rallentano l’azione amministrativa e inquinano le responsabilità, la semplificazione dell’attività amministrativa e delle procedure di appalto, la riforma delle regole contabili che paralizzano o rallentano la spesa pubblica.

A diversi anni dall’adozione delle misure, però, le regole sulla semplificazione e sull’efficienza sono rimaste sulla carta, a causa dell’incapacità di verificarne l’effettiva applicazione e attuazione cosicché le patologie che zavorrano il sistema economico sociale si sono cronicizzate e, in certi ambiti, addirittura aggravate.

Ciò dimostra che l’efficienza non si può imporre per legge, ma richiede attente e costanti attività di monitoraggio e controllo e la capacità di rilevare e sanzionare l’inefficienza. Il nodo cruciale consiste nella capacità di calibrare l’attribuzione degli incarichi e il trattamento economico dei dipendenti pubblici in relazione a parametri concreti: rispetto dei termini procedimentali e delle disposizioni di semplificazione, condotta in conferenza di servizi, contenzioso provocato e relativi esiti, tempi di pagamento dei debiti verso le imprese.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La Gran Bretagna si sveglia laburista

Precedente

Comunità energetiche rinnovabili, un puzzle ancora da comporre

Successivo

Riforma del Rdc: chi è protetto e chi no

  1. Savino

    Nelle Pubbliche Amministrazioni ci sono le stesse persone di 30-40 anni fa, i soliti geometricchi con le tasche piene di mazzette, mentre i nostri giovani sono a spasso e le nostre eccellenze vanno a cercar fortuna all’estero.

  2. Paolo

    Premesso che spesso e volentieri la PA è indifendibile, queste quantificazioni sono ridicole e coprono di discredito non solo chi le redige, ma anche chi le prende acriticamente per buone.
    Qui si possono vedere i macro-aggregati della spesa pubblica italiana, come calcolati dall’ISTAT:
    http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_OTEPPA
    Se è vero che la spesa pubblica è un mastodonte da quasi 986 mld nel 2021 (nel 22 probabilmente supererà la soglia psicologica), detratte le pensioni, i contributi e finanziamenti alle imprese, gli interessi e gli investimenti (che senza dubbio sono uscite che non dipendono dalla burocrazia), resta un totale di circa 350 mld (considerando “spesa” anche i contributi dei lavoratori della PA, non solo gli stipendi).
    Ma di questi 350 mld, 60 vanno a difesa ,sicurezza e ambiente, 127 alla sanità, 72 a cultura e istruzione e 16 alla protezione sociale, attività che erogano servizi che sono solo marginalmente interessati dalla burocrazia (non che siano esenti da sprechi, ad es. la medicina difensiva, le truffe, la corruzione, i sovracosti dei farmaci e altro ancora: ma gli insegnanti per insegnare e i medici e gli infermieri per curare non sono costi della burocrazia).
    Restano complessivamente circa 75 mld, di cui solo 42 sono servizi generali della PA: ipotizzare che questi con un livello di efficienza teutonico (peraltro in germania la spesa primaria è MAGGIORE che in italia di diversi punti percentuali, in francia di oltre 15 punti!) possano generarne 57 di risparmi è destituito di qualsivoglia fondamento, neanche fossero tutti sostituiti con robot mossi dall’intelligenza artificiale.

  3. Pregiato
    Mi permetto di inviarle una riflessione che nasce anche dalla mia esperienza di dirigente pubblico.
    Lei giustamente suggerisce di monitorare il comportamento delle figure che si occupano di pagamenti, che sono presenti nelle conferenze di servizio, di calibrare attribuzione degli incarichi a effetti economici sulla base di parametri concreti.
    È già così.
    Quello che servirebbe è un cambiamento di mentalità, sia della parte tecnica che della parte politica.
    Servirebbe l” assunzione di nuovi paradigmi culturali da parte delle PA considerate come insieme.
    Sia parte amministrativa che politica.
    Servirebbe accompagnare le riforme con iniziative formative che possano continuativamente rinforzare le nuove competenze.

  4. Alex

    La mentalità burocratica del nostro apparato affonda le radici nel tempo, diversi decenni addietro, e il suo difetto peggiore tra i tanti, a detta degli studiosi del fenomeno, è che “non sa correggersi in funzione dei propri errori”.
    E, purtroppo, anzichè valore aggiunto, rappresenta sempre più spesso un oneroso fardello che pesa sulle spalle del sistema Italia con inaccettabile gravità.

  5. Firmin

    Come fa la burocrazia italiana ad essere efficiente se deve tenere conto di 170.000 norme, contro le 5.500 tedesche e se può contare solo su un dipendente pubblico ogni 18 abitanti contro i 14 degli USA (che qualcuno considera il paese meno statalizzato)?

  6. Nunzio Nino

    Se non si comincia a prendere provvedimenti contro pubblici dipendenti non si arriva da nessuna parte.
    In tutti gli ambiti lavorativi vediamo dei sistemi per, almeno, demoralizzare gli abusi; tranne che nel pubblico impiego.
    Basterebbe un sistema che coordinato con la giustizia amministrativa dia un punteggio o un colore per ogni causa persa dal funzionario.
    Un punteggio o colore ( come nel calcio fa l’arbitro) in base alla complessità delle pratiche: per una causa ritenuta (rosso) temeraria licenziamento.
    Per più cause di media complessità dopo 3 (gialli) licenziamento e molto complesse dopo 6 etc.
    Diminuirebbero le cause e le spese e si eviterebbe di far diventare delinquenti anche i citrulli dietro le scrivanie

    • Giovanni

      Non capisco chi sarebbe l’arbitro designato e mi chiedo se non dovrebbe intervenire anche sui giudici che emettono sentenze, spesso contradditorie, nei diversi gradi della ferraginosa giustizia amministativa.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén