Lavoce.info

Piove, meteorologo ladro

Le previsioni del tempo incidono sull’industria turistica. Mettere sotto accusa i meteorologi però serve a poco: gli operatori dovrebbero prendere atto che il turismo dipende anche da fattori che non sono sotto il loro controllo. E agire di conseguenza.

Albergatori contro meteorologi

Con l’arrivo della bella stagione non torneranno soltanto i cinema all’aperto e i riti dell’estate, come cantava qualche anno fa Raphael Gualazzi. Torneranno anche le polemiche sulle previsioni del tempo errate e i conseguenti effetti sul turismo, in primis il settore alberghiero. Polemiche che, alimentate anche dalle associazioni degli albergatori e amplificate dalla stampa, hanno portato addirittura a definire “meteo-terroristi” i servizi di previsione meteorologica. Questi, secondo gli albergatori, sarebbero più interessati a produrre previsioni estreme e sistematicamente scorrette per attrarre un maggiore interesse (e numero di click) da parte degli utenti che non a fornire un servizio affidabile. Un’anteprima della polemica che ci accompagnerà nella prossima estate ha riguardato il ponte del Primo Maggio ed è riportata qui.

La ricerca

Un recente articolo pubblicato sull’Italian Economic Journal inizia a fare ordine sul tema, sottolineandone gli aspetti rilevanti, che interessano anche altre forme di turismo, come quello montano o lacustre. Innanzitutto, la ricerca distingue gli effetti delle condizioni meteo da quelli provocati da eventuali previsioni errate. È indubbio che il valore di un’esperienza turistica dipenda anche dalle condizioni meteorologiche, da cui scaturisce la disponibilità a pagare dei turisti. Siccome l’acquisto dei servizi vacanzieri avviene normalmente in anticipo utilizzando i portali di prenotazione online, il monitoraggio dei prezzi pubblicati su questi siti e il confronto con le previsioni meteo disponibili al momento della prenotazione e con le condizioni effettivamente realizzatesi permette di separare i due effetti.

Dal punto di vista teorico, le previsioni meteo sono un esempio di informazione pubblica, conosciuta (o conoscibile) a costo molto limitato sia dalla domanda che dall’offerta. La disponibilità di previsioni permette ai turisti di capire quali attività potranno essere intraprese durante il soggiorno e di anticipare il livello di soddisfazione e la conseguente disponibilità a pagare. Come è intuibile, una previsione di pioggia per il fine settimana in cui si vuole andare al mare è associata a una minore disponibilità a pagare e, al limite, a viaggiare. Monitorando il peggioramento della domanda e il numero minore di prenotazioni in caso di previsioni negative, gli albergatori tendono ad abbassare i prezzi per ristabilire un equilibrio di mercato coerente con i propri obiettivi strategici. È facile prevedere che l’effetto delle previsioni sul prezzo sia maggiore alla vigilia del soggiorno (quando le previsioni sono più affidabili) e all’inizio e alla fine della stagione estiva, quando le condizioni climatiche sono storicamente più instabili e quindi le previsioni più incerte.

Leggi anche:  Per Netflix una supremazia finora incontrastata

Per confermare le previsioni teoriche, gli autori dell’articolo hanno poi considerato l’andamento dei prezzi pubblicati su Booking.com dagli hotel di una importante destinazione balneare (Rimini) durante un’intera stagione estiva (pre-Covid). Sono state analizzate tutte le offerte presenti sul sito relative a soggiorni nei fine settimana e per finestre di prenotazione che partono dai 14 giorni precedenti l’arrivo a Rimini. In questo lasso temporale hanno accoppiato i prezzi presenti su Booking.com con le previsioni meteo disponibili nelle stesse giornate sui principali siti e applicazioni usate in Italia.

I risultati sono coerenti con il modello e con l’intuizione. Dopo aver controllato per tutti i fattori che lo possono influenzare (la qualità delle camere e del trattamento, la diversa stagionalità), il prezzo risulta essere più basso del 3-4 per cento se è prevista pioggia durante il weekend. Inoltre, l’effetto è più debole nel pieno della stagione estiva rispetto ai mesi di giugno e di settembre, dove arriva quasi al 6 per cento, ed è più marcato negli ultimi 2-3 giorni prima del soggiorno, quando le previsioni sono più affidabili e precise. La ricerca, è importante ricordarlo, non indaga gli effetti derivanti dalla cancellazione delle prenotazioni che, soprattutto quelle all’ultimo minuto, producono ulteriori effetti sulla redditività.

Da una prospettiva economica, la diminuzione del prezzo in presenza di previsioni meteo negative è coerente con il mantenimento dell’efficienza di mercato, provocando essenzialmente una redistribuzione di benessere dal produttore al consumatore rispetto al caso in cui i prezzi non dovessero variare. Se le previsioni fossero sistematicamente corrette, quindi, gli albergatori dovrebbero prendersela unicamente con madre natura, e i loro minori introiti sarebbero la giusta conseguenza di offrire un servizio “esperienziale” di minore qualità a causa di peggiori fattori ambientali.Diverso sarebbe il discorso se le previsioni fossero sistematicamente errate. Ma lo sono? Gli autori della ricerca si concentrano sulle ultime 72 ore, in cui le previsioni raggiungono un grado di accuratezza elevato e in cui anche il servizio dell’Aeronautica Militare pubblica le proprie: il confronto tra le previsioni e i dati meteo reali usati nell’articolo permette di sottolineare due aspetti (tabella 1). Il primo è che il servizio pubblico (esente quindi da strategie commerciali) non è sistematicamente migliore di quello privato. In altre parole, l’accuratezza sembra dipendere più dal modello previsionale utilizzato che non da un’eventuale ricerca del clickbait. Il secondo è che non c’è una asimmetria significativa nella percentuale di errore quando consideriamo le previsioni errate di pioggia e quelle di sole. Cioè, le previsioni meteo non sono sistematicamente pessimistiche. Detto in altri termini, quello che gli albergatori perdono a causa di previsioni (errate) di pioggia viene riguadagnato quando ci sono previsioni (errate) di bel tempo.

Le strategie da seguire

Leggi anche:  Perché il rapporto Draghi non è solo un libro dei sogni

Seppur senza volontà di generalizzare (il confronto tra previsioni e condizioni reali riguarda una singola estate e una sola città), dai risultati della ricerca sembra che i servizi commerciali di previsione debbano essere assolti dall’accusa di “meteo terrorismo”. La meteorologia ha certamente le sue colpe, legate forse più alle strategie di comunicazione che non alle previsioni in sé. Le comunicazioni meteo sono spesso improntate a prudenza (il cosiddetto wet bias) sia per obiettivi di protezione civile (si creano relativamente più danni se il maltempo non viene preannunciato) sia per ovviare alla diversa predisposizione psicologica delle persone di fronte a cambiamenti delle condizioni meteo di valore opposto.

In conclusione, invece di prendersela con i meteorologi, gli albergatori dovrebbero invece concentrarsi sul fatto che il turismo dipende spesso da condizioni ambientali che sono al di fuori dal loro controllo. Le strade su cui devono lavorare sono quindi due: promuovere strumenti assicurativi che da un lato riducano i costi imposti alle strutture dalla disdetta di prenotazioni quando ci sono condizioni negative (non a caso le tariffe che permettono la cancellazione sono più alte di quelle non rimborsabili), e dall’altro risarciscano i clienti per i danni provocati da vacanza rovinata dal maltempo. Inoltre, può essere efficace ampliare i servizi offerti dalle strutture arricchendoli con attività alternative che possano essere svolte in maniera soddisfacente anche in caso di brutto tempo. Altrimenti, non rimane che aspettare che la crisi climatica riduca ulteriormente la quantità di pioggia che cadrà nel nostro paese. A quel punto, però, i problemi da affrontare saranno ben peggiori.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il gatto e la volpe alla conquista del mercato energetico

Precedente

Ddl Capitali: vantaggi e svantaggi del voto plurimo

Successivo

Il decreto Lavoro non aumenta il precariato

  1. Savino

    Il turismo degli italiani non dipende dal meteo, ma dai soldi che hanno, dal potere d’acquisto, dal carovita. Quindi, gli albergatori e tutti gli operatori devono sperare che la gente lavori e abbia quel quid in più in tasca da dedicare anche al turismo. In questo senso, bisogna dedicarsi di più agli stipendi dei lavoratori dipendenti e falsamente autonomi ( ma dipendenti lo stesso nei fatti). Se essi hanno i soldi in tasca l’economia gira, altrimenti no.

  2. Fabrizio

    Prendersela col termometro è una tipica reazione dei malati che rifiutano le cure, che nel caso del sistema turistico italiano prevederebbero una drastica ristrutturazione e modernizzazione del settore. Tuttavia il problema delle conseguenze pratiche delle informazioni (a prescindere dalla loro accuratezza) è molto più ampio. Paradossalmente, quanto più i dati statistici e fattuali sono rilevanti per governi, imprese e cittadini, tanto più forti sono le pressioni per manipolarli. Invece la produzione e diffusione di informazioni del tutto superflue (a cominciare dal gossip) gode della massima libertà ed autonomia. Basta aprire certi giornali e seguire certe trasmissioni per convincersene.

  3. Giampaolo

    Condivido la documentata analisi del dott. Figini, e l’invito ad “ampliare i servizi offerti dalle strutture arricchendoli con attività alternative che possano essere svolte in maniera soddisfacente anche in caso di brutto tempo”… non augurandosi che “la crisi climatica riduca ulteriormente la quantità di pioggia che cadrà nel nostro paese” perché a questo “punto, però, i problemi da affrontare saranno ben peggiori”.
    La colpa non è dei servizi meteo, ma di un drammatico cambiamento climatico del quale siamo tutti corresponsabili e – di fatto – colpevolmente indifferenti.
    Gli operatori turistici dovrebbero farsi primi promotori e testimoni attivi di politiche di riduzione delle emissioni e del consumo di energia da sostanze fossili.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén