Lavoce.info

Congedo parentale più generoso: la reazione di padri e madri*

Negli ultimi anni le condizioni economiche per usufruire del congedo parentale sono molto migliorate. Se un maggior numero di madri ha fatto ricorso alla misura nel primo anno di vita del bambino, la risposta dei padri è per il momento più incerta.

Le norme sul congedo parentale

I congedi parentali rappresentano uno strumento di conciliazione vita-lavoro di particolare importanza, poiché permettono ai genitori che lavorano di prendersi cura dei propri figli nei primi anni di vita. La disciplina del congedo parentale per i lavoratori dipendenti (Dlgs n. 151/2001 – Tu sulla maternità e paternità) prevede che a ciascun genitore lavoratore sia riconosciuta la facoltà di astenersi dal lavoro, nei primi 12 anni di vita del bambino, con un limite complessivo massimo tra i genitori di dieci mesi (elevabili a undici nel caso in cui il padre fruisca di congedo parentale per un periodo non inferiore a tre mesi). Il periodo indennizzabile è pari a un massimo di nove mesi e ogni genitore ha diritto a tre mesi di congedo indennizzato che non possono essere trasferiti all’altro genitore.

Negli ultimi anni, una serie di interventi legislativi ha migliorato significativamente le condizioni economiche per i genitori che desiderano usufruire del congedo parentale. La legge di bilancio del 2023 ha aumentato l’indennità dal 30 all’80 per cento della retribuzione per una delle tre mensilità spettanti a ciascun genitore e quella del 2024 ha disposto che per quest’anno la copertura economica all’80 per cento si estenda a un’ulteriore mensilità, mentre per il 2025 la copertura per la seconda mensilità sarà del 60 per cento.

Queste misure, che mirano a sostenere le famiglie nel bilanciare lavoro e vita privata, sono fruibili entro il sesto anno di vita del figlio o entro sei anni dall’ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età. Il mese indennizzato all’80 per cento è utilizzabile alternativamente dai genitori e può essere suddiviso tra madre e padre oppure fruito interamente da uno solo di loro.

L’aumento dell’indennità per il congedo parentale può essere utile non solo a favorire il bilanciamento tra vita lavorativa e familiare, ma anche per incentivare l’uso del congedo parentale da parte dei padri, poiché la penalizzazione per la famiglia, in caso di uso da parte del genitore con il reddito maggiore, si riduce notevolmente. È, quindi, interessante andare a esaminare come le famiglie italiane hanno reagito a queste modifiche.

L’analisi dell’impatto della misura

Data la loro recente introduzione, è possibile esaminare solo l’effetto dei cambiamenti introdotti dalla legge di bilancio del 2023 per i lavoratori dipendenti, sia del settore privato che pubblico, che concludono il congedo di maternità o di paternità dopo il 31 dicembre 2022. A tale scopo abbiamo confrontato il ricorso allo strumento per madri e padri che hanno concluso il congedo di maternità/paternità nei tre mesi immediatamente precedenti al 31 dicembre del 2022 (quindi, per definizione normativa non-trattati dalla riforma) e nei tre mesi immediatamente successivi (trattati dalla riforma). Più nello specifico abbiamo costruito un indicatore che tiene conto del comportamento sia della madre che del padre in termini di ricorso al congedo parentale nei 12 mesi successivi alla nascita del figlio.

Leggi anche:  Parità di genere: dov'è il collo di bottiglia nella carriera universitaria

Madri

Come si può notare dalla tabella 1, il 53,68 per cento delle madri nel gruppo dei non-trattati ha usato nel primo anno di vita del figlio/a il congedo parentale, mentre la percentuale sale al 57,45 per cento per le madri nel gruppo trattato, cioè degli aventi diritto all’incremento di indennità. Si osserva, quindi, un aumento nel take-up del congedo parentale da parte delle madri di 3,77 punti percentuali, che corrisponde a un aumento di circa il 7 per cento. Risultati simili si riscontrano (circa +6 punti percentuali) anche utilizzando un approccio di Regression Discontinuity.

L’incremento dell’indennità ha incentivato, quindi, un numero maggiore di madri a usufruire del congedo parentale, con un impatto significativo anche se non drastico.

Padri

Conseguenze significative si riscontrano anche sull’utilizzo del congedo parentale da parte dei padri. Nel gruppo non influenzato dalla riforma, solo il 3,29 per cento dei padri ha usufruito del congedo parentale durante il primo anno di vita del figlio, mentre la percentuale sale al 4,11 per cento nel gruppo che può beneficiare della maggiore generosità della misura. Si tratta di una variazione di 0,82 punti percentuali che, dato l’esiguo ricorso da parte dei padri allo strumento, si traduce in un aumento di circa il 24 per cento nel loro take-up. L’effetto è più piccolo (una differenza di 0,65 punti percentuali) se facciamo il confronto con il gruppo di coloro che hanno concluso il congedo di maternità/paternità un mese prima e dopo il 31 dicembre del 2022 invece di considerare coloro che lo hanno concluso tre mesi prima e dopo. Inoltre, le stime diventano imprecise se si usano tecniche econometriche più sofisticate del semplice confronto delle medie.

La maggiore imprecisione nelle stime che riguardano l’adesione dei padri può dipendere dal fatto che in questo caso stiamo considerando valori medi molto piccoli. D’altra parte, un effetto non statisticamente significativo è in linea con quanto emerge anche da altre analisi, che mostrano come nei primi anni di vita del figlio l’uso del congedo parentale da parte dei padri sia scarsamente reattivo alle condizioni economiche che caratterizzano lo strumento. Pertanto, per comprendere se anche i padri sono incentivati a un maggior utilizzo del congedo grazie alle più favorevoli condizioni economiche bisognerà aspettare qualche anno, quando sarà possibile verificare l’effetto su padri con figli più grandi.

Leggi anche:  Il bivio dove si separano le strade lavorative di madri e padri*

Tabella 1

In conclusione, le stime suggeriscono che l’aumento all’80 per cento dell’indennità di congedo parentale per un mese ha indotto un maggior numero di madri a far ricorso allo strumento nel primo anno di vita del bambino, mentre la reazione dei padri è più incerta. Si tratta di un’analisi di breve periodo ed effetti ulteriori si potranno riscontrare negli anni successivi di vita del bambino (il congedo parentale con indennità all’80 per cento può essere utilizzato fino ai sei anni di vita del beneficiario). Nonostante ciò, poiché il bisogno di cure è maggiore nelle prime fasi di vita del bambino, riteniamo che i risultati di questa analisi possono considerarsi indicativi del successo della misura nel sostenere i bisogni di conciliazione tra le esigenze della vita privata e lavorativa delle famiglie con figli. Ma resta da vedere se sarà sufficiente a incentivare un numero significativamente maggiore di padri a usufruire del congedo parentale e, quindi, a rendere più equa la distribuzione dei carichi familiari. Ulteriori progressi saranno possibili se la disparità di genere nel mercato del lavoro verrà superata e se le norme di genere diventeranno man mano meno tradizionali.

* Le opinioni qui espresse e le conclusioni sono attribuibili esclusivamente agli autori e non impegnano in alcun modo la responsabilità dell’Istituto di appartenenza.

Questo articolo viene pubblicato in contemporanea su Menabò di Etica ed Economia.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca*

Precedente

Il Punto

Successivo

L’Argentina di Milei: bilancio di dieci mesi di presidenza

  1. Savino

    Siamo lontani da un cambio di paradigma. Sono proprio i posti di lavoro che debbono essere più accoglienti e più comprensivi verso le esigenze dettate dai carichi familiari e dalla vita privata delle lavoratrici e dei lavoratori. Non si punta alla realizzazione della persona, nemmeno dal punto di vista economico, vista la lentezza con cui vengono rinnovati i contratti collettivi di tante categorie, ed è un errore. Ai datori, già dai colloqui iniziali, piace solo gente sciapida, che non pensa, non ha idee e non ha valori.

  2. Alberto

    Interessante punto di vista relativo al congedo parentale che a mio avviso non sembra essere sufficiente.
    Soprattutto per le madri lavoratrici, in particolare le autonome, presentano non poche difficoltà a lasciare il neonato dopo 3/4 mesi e non sono sufficienti le altre misure a disposizione, in quanto senza l’aiuto dei nonni o di una babysitter si viene a creare un vuoto in cui solitamente la mamma è costretta a star a casa senza recepire granché.
    Tutte le misure che si provano a mettere in atto non bastano, perché sembra comunque una miseria se paragonati agli altri paesi europei.
    Forse si dedica fin troppo poco risorse a favore della natalità, della cura della famiglia e della crescita del bambino.
    Il congedo parentale fa sì che il papà possa essere presente quanto la mamma, ma sono soluzioni non sufficienti.

  3. Andrea

    Salve,
    sono un dipendente pubblico,padre di un bimbo di 31 mesi.Nel 2022, alla nascita di mio figlio, ho usufruito del congedo per un periodo di poco superiore a 3 mesi,il primo retribuito al 100%, gli altri due al 30%.Mia moglie non ha usufruito di nulla e abbiamo deciso di comune accordo di continuare così anche per il restante periodo.Quanti mesi mi restano del congedo e a quale percentuale? Grazie

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén