Lavoce.info

Salviamo Alitalia. Dalla politica

Si riparla di salvataggio per Alitalia. Con il concorso delle banche. Una storia già vista, costata alla collettività alcuni miliardi. La debolezza del progetto industriale della nuova compagnia era evidente fin dall’inizio. La sorte degli azionisti e le giuste preoccupazioni per i posti di lavoro.
UNA LUNGA STORIA
Si torna a parlare della ennesima crisi di Alitalia. Di salvataggio, di chiamata alle armi delle banche – come se in Alitalia non avessero già fatto abbastanza danni; le solite cose. Non abbiamo imparato nulla dall’ultimo salvataggio di Alitalia, e pare che siamo pronti a rifare gli stessi errori. Curando il sintomo e non le cause. Occorre salvare Alitalia; ma dalla politica, dalle banche e dai suoi azionisti.
E non vale la pena di ripeterne i dettagli, se non per ricordare che Alitalia è già stata salvata un paio di volte prima del 2008, poi è stata fatta fallire con la creazione della bad company tuttora in procedure concorsuali con un costo per la collettività di alcuni miliardi – forse non sapremo mai quanti. Da questa costosissima operazione di ripulitura è emersa una impresa libera dal peso dei debiti precedenti, dell’eccesso di personale, dei rami secchi. Un’impresa che qualcuno sperava fosse solida e capace di risollevare l’orgoglio italico che sentiva violato.
E, invece, dopo quattro anni di perdite, la nuova Alitalia (Cai) sembra prossima al capolinea. I numeri, purtroppo, parlano chiaro. Dalla sua nascita, Alitalia ha soltanto perso denaro. L’anno migliore è stato il 2011 con una perdita netta di soli 69 milioni. In quattro anni, perdite complessive – a valori di fine 2012 – per oltre 870 milioni, alle quali si dovrebbero aggiungere altri 300 milioni per la prima parte del 2013. Il debito finanziario netto accumulato sfiora il miliardo, al quale occorrerebbe poi aggiungere qualche centinaio di milioni di debiti commerciali (fornitori; biglietti già emessi; eccetera).
Intendiamoci, sono stati e sono tuttora tempi duri per tutte le compagnie aeree, ma la posizione di Alitalia è peggiore. Visto che fingiamo di credere che sia una grande compagnia, un “campione nazionale”, confrontiamola con altre imprese di questa risma. Ad esempio, nel 2011 Lufthansa e Air France hanno denunciato perdite per 13 milioni e per 809 milioni, rispettivamente. Nel 2012 Air France ha continuato a perdere (300 milioni di euro), ma già Lufthansa si stava riprendendo, con un profitto di 990 milioni, anche a seguito di tagli di 3.500 unità di personale. E nel 2013 anche il gruppo Air France Klm dovrebbe chiudere almeno con un margine operativo positivo, anche grazie a tentativi di efficientamento.
Ma c’è un’altra differenza. Nel 2011 Air France Klm aveva 350 milioni di perdite su un fatturato di oltre 24 miliardi. Nel 2012 Alitalia ha denunciato perdite nette di 280 milioni con un fatturato di 3,6 miliardi; il debito di circa metà del fatturato chiude il cerchio.
NATA MALE, CRESCIUTA PEGGIO
La debolezza del progetto industriale di Alitalia era evidente dall’inizio. Incapace di trovare una sua vocazione, troppo piccola per competere con le altre grandi compagnie europee, nessun tentativo di cimentarsi nel segmento low cost… E incappata nella crisi economica più lunga del dopoguerra.
Si è illusa di stare in piedi con i profitti che le ha garantito il sistema politico con il placet della Autorità antitrust quando ha bloccato per oltre tre anni la concorrenza sulla Linate-Fiumicino. E invece il successo dell’alta velocità ferroviaria ha reso inutile anche questa stampella.
Un mix letale di debolezza e sfortuna. Difficile dire cosa sarebbe successo senza la crisi o senza il Frecciarossa. Probabilmente sarebbe stata solo un’agonia più lenta, ma non lo possiamo sapere.
ORA BASTA
Gli appelli alle banche e le soluzioni ponte di cui vaneggiano alcuni politici, anche di Governo, cercano di tenere in piedi Alitalia da decenni. È giusto preoccuparsi dei posti di lavoro. Ma non ha senso salvare gli azionisti. Il futuro prossimo sarà marcato dal continuo sviluppo dell’alta velocità e delle low cost; quale spazio esiste per Alitalia? E, soprattutto, perché il paese se ne dovrebbe preoccupare?
Il fallimento del 2008 e la nascita della nuova Alitalia erano stati organizzati da Banca Intesa che in quel modo aveva risolto una buona parte della propria esposizione con il Gruppo Toto/AirOne. Dopo alcuni miliardi di denaro pubblico bruciato e oltre un altro miliardo di perdite cumulate in meno di cinque anni nonostante le protezioni politiche, forse può bastare. Che le banche tornino a fare le banche, e che Alitalia sia gestita da imprenditori del settore.

Leggi anche:  Il gatto e la volpe alla conquista del mercato energetico

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Agricoltori e cordoni della borsa pubblica*

Precedente

Quel che rimane del duale

Successivo

Come leggere le statistiche sulla disoccupazione giovanile

  1. GranVia

    condivisibile

  2. bellavita

    comunque sarei curioso di esaminare i contratti a lungo termine di manutenzione, pulizia, catering stipulati da CAI. Vogliamo scommettere che sono sottoscritti con società riconducibili agli azionisti privati di CAI? e che sono a prezzi correnti in Italia, ma vengono svolti in paesi de terzo mondo? perché la regola prima del capitalismo italiano è che il capitale proprio deve rientrare al più presto, poi vada come vada

  3. michele

    Sarebbe interessante un parere sulla proposta apparsa nei giornali di oggi, ovvero l’interessamento di Moretti, ferrovie, su Alitalia, si parla dell’entrata con una piccola quota, ma con obiettivo, la fusione industriale.

  4. salvo

    Prof. Scarpa, lei scrive, tra le altre cose: “(…) E’ giusto preoccuparsi dei posti lavoro (…)”. Una domanda: Quali e quanti costi, il contribuente italiano, deve sopportare, e per quanti anni, per salvaguardare questi posti di lavoro? Numericamente, quanti dipendenti ha Alitalia? E quanti sono, invece, i contribuenti italiani che dovrebbero supportarne – e sopportarne – gli oneri?

  5. Mao

    Sono pienamente d’accordo con l’analisi del prof. Scarpa: non ha senso disperdere altro denaro pubblico, le poche risorse che il Paese può disporre devono essere impegnate nella giusta direzione, ove vi sia certezza del buon fine e non sto qui ad elencare quante e quali siano le priorità oggi….
    Pertanto sono convinto più che mai che Alitalia (o CAI come fu ribattezzata) va lasciata al suo destino causato dalle solite manovre della politica e dall’incapacità (in buona fede?) della cordata di imprenditori del CAI.

  6. Enrico

    I politici vogliono salvare Alitalia non per salvare i posti di lavoro, ma per opportunismo elettorale, niente di più.
    Avete notato che nessun politico riesce a dire schiettamente ciò che dovrebbe essere fatto? Lorsignori dicono solo cose belle, cose che la gente (gli elettori, pardon) vogliono sentirsi dire. Nessuno di loroaffronta il problema dicendo: “Signori Italiani, useremo i vostri soldi per salvare (di nuovo) Alitalia”.
    Ma cosa ci aspettiamo da chi ci ha portato in questa situazione? Che da un giorno all’altro rinsavisca e cominci a fare scelte logiche, razionali, per il bene del Paese?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén