Lavoce.info

Un Dpef balneare?

Doveva essere un Dpef di legislatura, ma rischia di passare alla storia come un Dpef balneare. I segnali di ripresa economica e l’imprevisto aumento degli introiti fiscali hanno convinto il Ministro dell’Economia e delle Finanze che l’aggiustamento di finanza pubblica richiesto dal Dpef approvato a luglio vada ridimensionato. E’ un errore, anche perché il nuovo patto di stabilità impone che l’aggiustamento sia piu’ marcato quando le cose vanno bene. Speriamo che almeno sulle intenzioni di intervenire su enti locali, sanità, pubblico impiego e previdenza il Dpef riesca a superare l’estate.

Doveva essere un Dpef di legislatura, ma rischia di passare alla storia come un Dpef balneare. I segnali di ripresa economica e l’imprevisto aumento degli introiti fiscali hanno convinto il Ministro dell’Economia e delle Finanze che l’aggiustamento di finanza pubblica richiesto dal Dpef approvato a luglio vada ridimensionato. E’ un errore, anche perché il nuovo patto di stabilità impone che l’aggiustamento sia piu’ marcato quando le cose vanno bene. Speriamo che almeno sulle intenzioni di intervenire su enti locali, sanità, pubblico impiego e previdenza il Dpef riesca a superare l’estate.

La rotta fissata nel Dpef

La politica economica chiama inevitabilmente a compiere scelte in condizioni di incertezza. L’incertezza riguarda sia lo stato dell’economia, che le misure di politica economica che verranno adottate, che gli effetti di queste politiche. Il Dpef deve affrontare questa incertezza e contribuire a ridurla per quanto gli compete: è istituzionalmente chiamato a delineare in modo preciso il quadro macroeconomico di riferimento e a specificare l’ampiezza della correzione da mettere in atto con la legge finanziaria. Viene preso un impegno ben sapendo che il quadro di riferimento può rivelarsi migliore o peggiore del previsto. Il Dpef approvato a luglio sostiene che la crescita nel 2006 sarà del 1.5 per cento e nel 2007 dell’1.2 per cento, e che il disavanzo del 2006 si attesterà al 4 per cento. Inoltre, il Dpef ha stabilito che l’aggiustamento netto per il 2007, rispetto allo scenario a legislazione vigente (il cosiddetto “tendenziale”), dovrà essere di 20 miliardi, in modo da rispettare i vincoli europei e riportare il disavanzo sotto il 3 per cento già nel 2007. Ai 20 miliardi di aggiustamento netto si sarebbero dovuti aggiungere 15 miliardi di spese per lo sviluppo (volte soprattutto a coprire il taglio del cuneo fiscale) da finanziare con nuove entrate o tagli di spesa. La finanziaria avrebbe quindi dovuto essere complessivamente di 35 miliardi: 20 di aggiustamento netto più 15 per coprire le spese (o minore entrate) per lo sviluppo. Come notavamo a luglio , in aggiunta a tutto questo si dovranno poi reperire risorse (fino a 5 miliardi) per i contratti del pubblico impiego scaduti da tre mesi. Ricordiamo che tra il 2001 e il 2005 i salari dei pubblici dipendenti sono cresciuti a un tasso medio annuo quasi doppio rispetto al settore privato (4,7 contro 2,5 per cento).

Leggi anche:  Riforma del Patto di stabilità e crescita: un'occasione persa*

La desolante gara al ribasso

Come ormai purtroppo avviene da diversi anni, il Governo, dunque il Dpef, ha evitato di precisare la composizione dell’aggiustamento, stabilendo quanto sarà ottenuto con entrate aggiuntive e quanto proverrà da tagli di spesa rispetto al tendenziale. Ma quest’anno si è andati oltre. Si è assistito in questi giorni a una desolante gara al ribasso sull’ammontare della manovra, con una continua richiesta di spalmare la correzione su più anni. Tutto ciò nonostante il governo abbia riconfermato gli impegni presi con Bruxelles dal governo precedente appena dopo il suo insediamento, abbia effettuato una due diligence sui conti pubblici a metà giugno e abbia presentato e approvato il Dpef poco più di un mese fa. Bene aveva fatto il presidente del consiglio a ricordare ai suoi colleghi che non si può ridiscutere tutto ogni poche settimane.

Nuovi record nella spesa corrente

La gara al ribasso è in parte alimentata dal miglior andamento delle entrate, che il Governo ha sottostimato sia nella due diligence che nel Dpef. In virtù di questo andamento delle entrate, è probabile che il 2006 si concluderà con un disavanzo al di sotto del 4 per cento annunciato dal Governo. Ma il dibattito di questi giorni sembra del tutto ignorare il fatto che l’entità del miglioramento dei conti pubblici sarà al massimo di qualche decimale, e che nulla è stato fatto per arginare la dinamica della spesa, che raggiungerà un nuovo record nel 2006

Tre motivi per non cambiare

Il Ministro Padoa-Schioppa ha infine annunciato che la dimensione della manovra verrà ridotta a 30 miliardi Rispondere a un timido miglioramento del quadro macroeconomico e a un imprevisto (e ancora largamente incompreso nelle sue fonti) aumento delle entrate con un ridimensionamento della manovra e’ un grave errore per almeno tre motivi. Primo, ciò che conta veramente ai fini della politica economica (e del negoziato con Bruxelles) è il saldo primario corretto per il ciclo e per le una tantum. Se, come è plausibile ritenere, le entrate sono andate meglio del previsto soprattutto in virtù del miglioramento del ciclo e di una tantum (come la rivalutazione dei cespiti d’impresa), la situazione di fondo non è cambiata. Secondo, il nuovo patto di stabilità prevede che il risanamento debba avvenire in maniera più decisa quando la congiuntura economica è positiva (in “good times”) piuttosto che quando la congiuntura economica è avversa (in “bad times”). In sostanza, delle due l’una: se la crescita è fragile, è bene non cambiare l’entità della manovra per ridurre il rischio di nuovi sfondamenti nel 2007, mentre se effettivamente si confida nella ripresa congiunturale, l’entità della manovra dovrebbe addirittura aumentare, certo non diminuire. Terzo, non si può ignorare quanto sta avvenendo sul versante della spesa corrente, la cui crescita dovrebbe semmai diminuire quando il ciclo migliora. Questo significa che per migliorare in modo permanente i conti pubblici, bisogna agire sulla spesa corrente. Non ci sono altre strade. Ne’ si può confidare sulla lotta all’evasione, che ha esiti incerti e lontani nel tempo, e che richiede la collaborazione dei contribuenti, Questa può essere conquistata solo facendoli partecipare ai benefici, promettendo che ogni risorsa cosi reperita verrà destinata a ridurre le aliquote, mantenendo la pressione fiscale invariata. Dunque, se proprio si vuole ridimensionare la manovra, bene ridurre o posticipare il taglio del cuneo fiscale, ma non ridurre la correzione di 20 miliardi.

Leggi anche:  Un po' di Pil in più

Basta con le reticenze

La difficile prova cui è chiamato il nuovo governo nelle prossime settimane risiede proprio nel saper bloccare la crescita della spesa pubblica in modo duraturo. Oltre all’entità della manovra, già purtroppo rimessa in discussione, conterà moltissimo la sua qualità. Il Dpef ha indicato quattro aree cruciali di intervento: enti locali, sanità, pubblico impiego e previdenza. Sono in effetti le quattro aree in cui si concentrano sprechi e inefficienze nell’utilizzo di denaro pubblico. Torneremo su queste quattro aree nelle prossime settimane su lavoce.info formulando proposte operative in grado di risultare in risparmi duraturi e crescenti nel corso del tempo. Speriamo che almeno sulle intenzioni di intervenire su questi comparti, il Dpef riesca a superare l’estate.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  E alla fine arriva la procedura di infrazione

Precedente

Sommario 21 agosto 2006

Successivo

La pecora nera è giovane dentro

11 commenti

  1. giorgio

    La mia è più cha altro una domanda:
    Si è largamente sostenuto (anche dalle colonne de lavoce.info) che i limiti imposti dal trattato (e in particolare il tetto del 3%), nonostante la revisione del patto, non siano ragionevoli e in particolare non siano adatti a fuoriuscire da situazioni di stagnazione.
    Il governo italiano e il suo ministro dell’economia sono comunque tenuti a rispettarli, anche qualora pensassero che per la ripresa e per lo stato dell’economia italiana sarebbe meglio una manovra piu’ leggera. Non è un caso infatti che il principale argomento che viene contrapposto agli “spalmatori” è la necessità di rispettare gli impegni internazionali.
    Ne seguirebbe allora (se assumiamo che nessuna proroga sia ammissibile o desiderabile) che la manovra più adatta è la più leggera fra quelle che consentono di “non sforare”. Sembra questa la (ragionevole) propensione del ministro dell’economia.
    Dove sbaglio?

    • La redazione

      o il Governo ha sbagliato a luglio o sta sbagliando adesso.
      lo deve dire per una questione di trsparenza. e, se ritiene, che il miglioramento del gettito sia strutturale (e non ciclico o dovuto ad una tantum) deve spiegarci il perché.

  2. matteo

    Mi sbaglierò ma il vostro articolo mi sembra sul sentiero “giavazziano”, per una questione sia di forma sia di merito. Nella forma percepisco un lieve retrogusto di acredine o se vogliamo un eccesso di severità nei confronti di TPS, eccesso che non credo derivi da questioni personali ma può essere un legittimo segnale di sostegno a FG (collega e collaboratore de Lavoce) con riferimento alla recente querelle. Nel merito, è giavazziano laddove io ritengo si commetta lo stesso errore commesso da FG, che definirei “errore tecnico del tecnocrate”, cioè quello di esprimere una valutazione attribuendo un’importanza eccessivamente ridotta alla dimensione politica della scelta tecnica.
    Detto questo, si può certo chiedere qualcosa al ministro su come si è deciso che l’aumento delle entrate è strutturale e dunque lo si può usare per ridurre l’entità della manovra non violando l’obbligo di fare i conti sul saldo primario corretto dal ciclo.

    • La redazione

      Siamo ben consci che le nostre valutazioni non tengono conto della dimensione politica all’interno del governo. Quello è il ruolo dei politici, non di noi redattori della voce.info

  3. Andrea

    Condivido in pieno il pensiero espresso nell’articolo. Credo che il compito dell’ economista (perchè chiamarli tecnocrati?!) sia di indirizzare in modo critico e lucido il cammino della politica economica e se possibile deve farlo in modo piuttosto severo, posto che l’evidenza dimostra che la politica, soprattutto in presenza di coalizioni variegate e fragili, si ferma sempre qualche passetto troppo presto. Se il ministro avvertiva estrema urgenza nelle finanze (a ragione) non vedo perchè allentare la manovra al primo segnale di maggiori entrate, anche se queste si rivelassero strutturali. Voci di spesa pubblica inutili ed esagerate lo rimangono anche in presenza di un avanzo primario strutturale.

  4. giuseppe caffo

    Ho molto apprezzato l’articolo. Purtroppo da troppi anni le classi dirigenti italiane sono concentrate su programmi di breve periodo. Ora tocca alla sinistra che deve rinforzare il debole consenso elettorale e mantenere la coesione. Un debito pubblico superiore al 100% del PIL con tassi crescenti e la condizione demografica italiana è insostenibile nel tempo. Ma se proprio avanzano soldi, non sarebbe molto più lungimirante fare forti investimenti nell’istruzione e nella ricerca scientifica?

  5. Adriano

    “Siamo ben consci che le nostre valutazioni non tengono conto della dimensione politica all’interno del governo”.
    L’economia disgiunta dalle valutazioni non tanto politiche ma sociali non puo appassionare: semplicemente non esiste.
    Temo che l’obiezione di Matteo abbia qualche fondamento. Ho sempre condiviso la vostra voce perché spesso fuori dal coro: coraggio!

    • La redazione

      Cerchiamo sempre di mettere in luce le implicazioni distributive di certe scelte politiche. Trovera molti pezzi sul sito sulla poverta ad esempio. Ma la politica e’´un altra cosa. Abbiamo da tempo deciso di non preoccuparci delle implicazioni politiche di quello che scriviamo. Finiremmo per censurarci se lo facessimo. Noi diamo un parere tecnico. Ai politici il compito di mediare e poi decidere.

  6. Pie

    Da un punto di vista logico, poco si può obiettare all’articolo, ma dal punto di vista pratico gli autori non possono non tenere conto della situazione politica. La maggioranza è risicata (anche per via della pessima legge elettorale voluta dal precedente governo) e un contentino alla sinistra radicale è inevitabile. Hanno trovato qualcosa in più e l’hanno scalato, tutto sommato non ci vedo niente di scandaloso (30 mld invece che 35 mlld).

  7. antonio gasperi

    Giusto fare analisi tecniche senza preoccuparsi della fattibilità politica, è il ruolo degli economisti che non hanno responsabilità di governo. Ma allora, sapendo che la politica economica è fatta ormai soprattutto di annunci e smentite, e conoscendo il ruolo delle aspettative nei comportamenti economici, perchè non dare un consigio a questa maggioranza, e cioè di evitare i “balletti di cifre” alla ricerca del consenso di questa o quella fetta di elettorato. non credo che si possa ragionevolmente sperare di distinguersi dal precedente governo solo annunciando misure che poi non verranno rispettate, mentre alla fine dei conti la manovra sarà molto simile a quelle che l’hanno preceduta.

  8. A.Costa

    Vorrei spostare il punto di vista della discussione su un argomento che ritengo fortemente influente per l’ accettabilità della manovra economica: questo pone l’ accento non tanto sul peso dell’ atto economico, quanto piuttosto sulla spartizione di tale peso sulle varie componenti sociali. Se si ritiene necessaria (come chi scrive) una manovra onerosa, non si potrà poi pretendere di farla pagare sopprattutto alla classe media e a quelle inferiori, poiché sarebbe questo il risultato dei tagli alla spesa sociale; in un paese civile (o che comunque ha votato un governo di sinistra), dovrebbero contribuire maggiormente al bene comune quelle classi che meno sentono il peso e le difficoltà delle gravose necessità di vita;perchè ciò non risulti una presa in giro dovrà essere evidente una diminuzione della forbice economica che separa le componenti sociali. Al di là dell’ impossibilità politica (a meno di un’ inverosimile campagna da parte dei maggiori media nazionali), quali sono le impossibilità tecnico-economiche?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén