Come è stato possibile un errore previsivo di questa entità? E’ la domanda più importante di fronte all’andamento nettamente migliore del previsto del fabbisogno di cassa del settore statale nel 2006. Per ora due spiegazioni non si possono escludere. Le una tantum hanno dato un gettito migliore del previsto e ce stato un recupero di base imponibile, ma già prima che il nuovo governo entrasse in carica. Se questo recupero dovesse confermarsi nel 2007, sarà opportuno ridurre le aliquote fiscali, per evitare che la pressione fiscale salga ulteriormente. Da quando sono stati resi pubblici i dati sul fabbisogno del settore statale nel 2006, due domande sono ricorrenti. Un errore senza precedenti In media negli ultimi dieci anni gli errori di previsione di saldi di bilancio sullItalia della Commissione europea sono stati di circa 1/20. Questo significa che su di un deficit mediamente del 2,7 per cento del Pil, lerrore compiuto tra le previsioni di primavera e quelle dautunno è stato di circa lo 0,1 per cento del Pil. A prezzi 2006, sarebbe un errore dellordine di 1 miliardo e mezzo. Nel 2006 lerrore compiuto nelle stime del governo è stato di 14 miliardi in autunno, in primavera addirittura di 31 miliardi. In media, dunque, 22,5 miliardi di errore, 15 volte quanto è avvenuto in media negli ultimi 10 anni.
“Di chi è il merito di questo andamento migliore del previsto dei nostri conti pubblici? Del governo (uscente) di centrodestra o di quello (in carica) di centrosinistra?”
“Cosa implica tutto questo per le scelte di politica economica da fare nel 2007? Ci sono margini per spendere di più (o ridurre il prelievo) rispetto a quanto contemplato dalla Finanziaria?”
Una terza domanda è, invece, passata in secondo piano, ma è la più importante. Da lì bisogna partire per rispondere alle prime due.
“Come è possibile che si facciano errori previsivi di questa entità su di un arco di tempo così ristretto?”
In aprile, lultima Relazione Trimestrale di Cassa (RTC) di Tremonti aveva previsto un fabbisogno di 66,5 miliardi, il Dpef di luglio lo aveva abbassato a 59 miliardi e la Relazione previsionale e programmatica di inizio ottobre lo aveva portato a 48 miliardi. Alla fine il fabbisogno si è attestato a 35 miliardi, poco più della metà di quanto previsto soli cinque mesi prima, due punti di Pil in meno.
Il grafico qui sopra illustra landamento mensile del fabbisogno del settore statale nel 2005 e nel 2006. Il divario si è aperto pressoché interamente nel secondo trimestre. Da luglio in poi, le due linee si muovono quasi in parallelo. Come dire che tracciando una linea sul 2006 che seguisse lo stesso andamento del 2005, si sarebbe potuto stimare “col righello” un fabbisogno a fine anno di 40 miliardi.
Ma i dati sul fabbisogno divengono disponibili solo circa 40 giorni dopo. Ai tempi della RTC di aprile, si avevano solo i dati di marzo, in cui lo scostamento fra 2005 e 2006 era di 1 miliardo appena. Usando il “metodo del righello” si sarebbe arrivati a una stima di 59 miliardi per fine anno, 7,5 miliardi in meno della stima della RTC. Ai tempi del Dpef di luglio, si avevano i dati di maggio, che documentavano una riduzione del fabbisogno rispetto allo stesso mese del 2005 di circa 7 miliardi. Il metodo del righello avrebbe portato a stimare un fabbisogno a 53 miliardi, contro il 60 del Dpef, lo stesso scarto che tre mesi prima. La forbice fra il metodo del righello e le stime è aumentata con la RPP di ottobre. Nei dati disponibili (agosto) il divario fra 2005 e 2006 nel fabbisogno era salito a 22 miliardi, dunque col metodo del righello si sarebbe dovuto scendere a 38 miliardi, mentre la RPP ne stimava 10 in più, 48 miliardi.
Perché si è ritenuto, prima, che le cose sarebbero dovute andare peggio che nel 2005 nonostante il miglioramento della congiuntura e, poi, che ci sarebbe stato un netto peggioramento nellandamento del fabbisogno negli ultimi mesi del 2006, nonostante le previsioni sulla crescita del Pil nel 2006 fossero migliorate (passando dall1,3 all1,6 per cento)?
Ma che metodo si segue?
Ovviamente si può fare molto di meglio che applicare il metodo del righello. Chi esegue le stime sul fabbisogno ha a disposizione molte altre informazioni rispetto al fabbisogno degli anni precedenti, a partire dalla relazione fra fabbisogno e pil negli anni precedenti e dalle previsioni sullandamento del pil. Di qui il quesito legittimo che dovrebbe essere posto: come (con quali modelli) vengono utilizzate le informazioni? E che ipotesi vengono fatte sulle altre variabili che entrano nellorizzonte previsivo?
Singolare che in Parlamento non siano state richieste delucidazioni su di un errore così macroscopico. In qualsiasi democrazia avanzata si sarebbero levate molte voci per chiedere chiarimenti su metodi previstivi, dati e ipotesi e magari invocare laffidamento del monitoraggio dei conti pubblici ad unautorità indipendente. Da noi tutto tace. E un silenzio che finisce per svilire anche il difficile lavoro di chi svolge le previsioni, perché alimenta il sospetto che siano numeri forniti senza alcun metodo scientifico.
Di chi è il merito?
In attesa di sapere come vengono fatte le stime del fabbisogno, è possibile solo fare delle congetture sul perché il fabbisogno sia andato molto meglio del previsto.
Non è certo merito della manovra correttiva (peraltro di modesta entità, attorno allo 0,1 per cento del Pil) varata dal governo in carica a luglio: il miglioramento rispetto al 2005 è intervenuto ben prima, nel periodo di transizione tra i due governi.
Non sembra neanche merito dei cosiddetti dodicesimi, i tetti mensili alle spese delle amministrazioni centrali dello Stato. Avrebbero portato a spalmare le spese sull’intero anno evitando la solita impennata di dicembre. Ma il miglioramento del fabbisogno è intervenuto ben prima di dicembre. Da ottobre in poi, il divario rispetto al 2005 si è ridotto. Dunque, non sembra essere neanche merito delle misure di “rigoroso controllo operativo della spesa effettuate a partire dal giugno 2006″, richiamate nel comunicato del ministero dellEconomia e delle finanze a commento dei dati del fabbisogno.
Non è invece possibile escludere che ci sia stato un effetto Visco, vale a dire una minore evasione fiscale dovuta allannuncio credibile della fine dellera dei condoni. Basta guardare landamento del gettito Iva, limposta che aveva subito una più forte contrazione del gettito in rapporto allandamento delleconomia nella stagione dei condoni e il cui gettito non è stato influenzato da misure una tantum, che hanno riguardato invece il gettito Irpeg-Ires e Irpef. In genere, il gettito Iva dovrebbe crescere in linea col Pil, lincremento rispetto al 2005 (+ 8 miliardi) è stato invece più di due volte superiore alla crescita del prodotto interno lordo e alla stessa crescita dei consumi delle famiglie, mentre negli anni precedenti era aumentato meno del Pil. Questo forte incremento della cosiddetta “elasticità apparente” del gettito Iva rispetto al pil è pero intervenuto nel secondo trimestre, per poi attenuarsi leggermente nel terzo trimestre. Quindi leffetto Visco avrebbe dovuto manifestarsi già prima dellentrata in carica di questo governo. Era già allora credibile la minaccia di controlli più serrati?
Unaltra spiegazione, soprattutto degli errori di pessimismo commessi in aprile, sotto il governo precedente risiede nelle una tantum. Ci riferiamo alla rivalutazione dei beni aziendali e alle ritenute da lavoro dipendente sugli arretrati, il cui gettito si è materializzato nel secondo trimestre: 4,3 miliardi per la prima posta, 1,5 per le seconde, più elevato che nel 2005, quando i beni aziendali avevano reso solo 1 miliardo, e delle previsioni. Se negli esercizi precedenti se ne era sovrastimato il gettito, questa volta lo si è sottostimato. E stata la vendetta delle una tantum, forse imputabile al miglioramento della congiuntura. Le imprese possono essere maggiormente invogliate ad approfittare delle opzioni loro offerte quando gli affari vanno meglio.
Quali margini per il 2007
Vista la dimensione dellerrore, è comprensibile che adesso si vogliano rimettere in discussione alcuni obiettivi di finanza pubblica fissati in base a previsioni rivelatesi poi troppo pessimistiche.
Ma è bene chiarire due cose.
Primo, il dato rilevante ai fini della procedura di disavanzo eccessivo non è il fabbisogno del settore statale, quanto lindebitamento netto delle amministrazioni pubbliche. Gli italiani saranno sorpresi ad aprile quando leggeranno dati dellindebitamento vicini al 5 per cento, il dato peggiore dopo lingresso nelleuro. Il fatto è che nel 2005 ci sono state una tantum negative (la sentenza della Corte di giustizia europea sulla limitazione della detraibilità dellIva sulle auto aziendali e Ispa). Inoltre il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche nei primi tre trimestri di questanno è migliorato molto meno di quello del solo settore statale. Non sono ancora disponibili i dati dellultimo trimestre. Se dovessero avere lo stesso andamento di quelli del settore statale, il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche si attesterebbe a circa 55 miliardi, attorno al 3,6% del pil.
Secondo, ai fini del rientro dal disavanzo eccessivo contano le grandezze al netto del ciclo. E dato il miglioramento del ciclo economico nel 2006, laggiustamento che ci viene richiesto è superiore a quello chiesto nel 2005. Proprio quando leconomia va meglio bisogna ridurre di più il debito pubblico e portare il disavanzo ben sotto il 3%.
Quindi il miglioramento cè stato, ma siamo ancora lontani dal rientrare dal disavanzo eccessivo.
Guardando in avanti, sin quando non si capirà a fondo la natura dellerrore commesso nello stimare il fabbisogno del 2006, non sarà possibile stabilire se il 2006 è stato un anno eccezionalmente positivo oppure il 2005 un anno eccezionalmente negativo. In ogni caso, il migliore gettito delle una tantum nel 2006, per definizione, non si ripeterà negli esercizi futuri. Quanto agli eventuali progressi nel ridurre l’evasione, segnalano comunque un incremento della pressione fiscale, mentre le stime di Banca dItalia indicano un record storico della spesa corrente nel 2006. Se il miglioramento delle entrate dovesse confermarsi nel 2007, per poter consolidare e rafforzare i progressi raggiunti nel risanamento dei conti pubblici, sarà allora fondamentale ridurre le tasse. Si eviterà così di soffocare la crescita e di far sì che, come spesso accade, un maggiore gettito induca più spese, anzichè migliorare i conti pubblici.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
M B
In che misura il numero di dipendenti pubblici che è andato in pensione, accompagnato dal blocco del turnover nel pubblico impiego, ha favorito la riduzione del fabbisogno ?
La redazione
La riduzione del fabbisogno è stata trainata dalle entrate.
Andrea
Che il cosiddetto effetto Visco possa aver cominciato a farsi sentire prima che il centrosinistra vincesse materialmente le elezioni e’ fortemente plausibile. Trattandosi di un effetto conseguenza delle aspettative ancor prima che delle concrete azioni del governo, lo si puo’ mettere in relazione con le aspettative registrate dai sondaggi nei mesi precedenti alle elezioni e che indicavano una diffusa convinzione, anche tra gli elettori del centrodestra, che il centrosinistra avrebbe vinto le elezioni. L’errore nella previsione del margine di vittoria si e’ poi rivelato errato, ma la mera aspettativa del cambio politico potrebbe aver generato risultati postivi per le casse dello stato.
Paolo Gabriele
La paura di Visco, le lungimiranti una tamtum ripetibili di Tremonti a chi il merito delle maggiori entrate? Il problema è risolto dalle imprese e dai contribuenti, che hanno dimostrato notevole duttilità e adattamento ai cicli economici. In sostanza le imprese e i contribuenti che sono soggetti ad una tassazione variabile pagano più imposte quando ciò permette loro di non alterare in maniera sensibile lo stile di vita delle proprie famiglie. In pratica nei periodi economici di scarsa crescita come lo sono stati il 2005 ed i precedenti, i contribuenti tendono a pagare meno imposte per garantirsi riserve per affrontare future spese impreviste ed anche effettuare gli investimenti che si rivelassero utili o improcrastinabili. Quando invece le cose girano meglio gli stessi contribuenti destinano una maggiore quota del loro reddito al pagamento delle imposte e realizzando così incrementi di entrate imprevisti. A ciò il Governo attuale, ma anche quello precedente sembra non avere particolare attenzione: in effetti i contribuenti sembrano riuscire a realizzare in maniera indipendente ed autonoma una programmazione fiscale che risulta del tutto inefficace quando è tentata da Governo del Paese.
Paolo Gabriele
In effetti le misure antievasione dovrebbero essere accompagnate simultanenamente da misure di segno opposto come il rimborso dei crediti fiscali dei contribuenti e misure di sostegno al reddito dei più deboli, tenendo in debito conto la propensione alla spesa delle categorie fra i cui portafogli avviene il passaggio. Il Governo invece afferma: oggi il recupero ed il risanamento, domani la minori tasse. Andremo incontro ad un’altra depressione o riusciremo ad essere elastici a livello di programazione economica e fiscale con misure rapide ed efficaci? La fiananziaria di 1360 comma non sembra essere un buon dato di partenza.
alias
Buongiorno,
aggiungerei al quadro che la Commissione indipendente sulla verifica dei conti pubblici, presieduta dal prof. Faini, aveva anch’essa sottostimato i rischi di errore, rischi che si sono rivelati poi tanto alti da contribuire all’errore; anzi, dichiarò a giugno ’06 che “questi rischi nel loro complesso potrebbero attestarsi a un livello massimo pari allo 0,3% del PIl” . La sentenza UE sull’IVA, forse, era inattesa e per nulla scontata; tuttavia la procedura di infrazione era aperta, ed un serio lavoro sul bilancio avrebbe dovuto prendere in considerazione anche questo ipotesi.
Giacomo Dorigo
Vorrei chiedere che differenza c’è tra fabbisogno del settore statale, fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e spesa corrente?
In particolare esiste da qualche parte una cifra esatta su quanto costa complessivamete lo Stato anno per anno?
La redazione
Il fabbisogno del settore statale offre la somma che lo Stato deve procurarsi sul mercato emettendo titoli (Bot, Btp, ecc.). E’ come la variazione del saldo di un conto corrente. Quello delle amministrazioni pubbliche include anche le amministrazioni decentrate ed è quello rilevante per capire come evolve il debito pubblico.