Si torna a parlare di Telecom Italia e di italianità delle imprese. La risposta alle preoccupazioni non è erigere barriere alla mobilità dei capitali, ma creare le condizioni per le quali le attività economicamente interessanti restino qui da noi. Significa tra l’altro investire in formazione e ricerca, affinché le aziende sappiano che è in Italia che si trovano i tecnici più bravi. In un mondo che corre e in un settore che cambia rapidamente, è sul miglioramento del paese che si misura la qualità del governo, non sulla sua capacità di “difendere” posizioni acquisite.
La vicenda di Telecom Italia e del suo azionista di controllo Olimpia torna in auge. Dopo un flirt con la spagnola Telefonica, che per il momento non ha condotto a gran che di concreto, ora si affacciano gli americani di At&t e i messicani di America Mòvil. Vogliono (congiuntamente a Pirelli) prendere il controllo di Olimpia e quindi di Telecom Italia, e questo solleva il “solito” dibattito sulla italianità delle imprese.
Ripetere le usuali questioni di principio (non conta il passaporto: conta creare le condizioni perché le attività restino in Italia; pensiamo agli interessi dei consumatori e non a una retorica nazionalistica con pochi contenuti; eccetera) non aiuta molto. Anche se premetto che il passaporto di chi controlla unimpresa non mi ha mai interessato, dobbiamo calare queste considerazioni nella concretezza della situazione.
Servono grandi investimenti
E la situazione è che Telecom Italia è allinizio di un progetto di grandi dimensioni e portata strategica per se stessa e per il paese, ovvero il lancio della rete di “nuovissima generazione” detta Ngn2 (Next generation Network 2). Si tratta di un progetto ambizioso che consentirebbe di aumentare sensibilmente la portata della rete a banda larga (dai 20 Mega odierni dichiarati, fino a 100 Megabit/secondo), di ridurre sensibilmente i guasti, e soprattutto di avere una rete flessibile, capace quindi di ospitare una serie di innovazioni future, che per oggi possono essere preventivate solo in termini piuttosto generici, una rete “future proof“, nelle aspettative di chi sta mettendo in piedi loperazione.
Già ora la rilevanza della banda larga per la produttività delle imprese è valutabile. Una recente ricerca (www.thinktel.org) ha mostrato come le nuove tecnologie di connessione (la banda larga) consentano alle imprese guadagni di produttività notevoli rispetto a chi ha ancora connessioni Adsl e sfrutta quindi solo una parte delle potenzialità odierne della rete telematica. La rete di nuovissima generazione moltiplicherebbe le potenzialità immediate e future in modo sostanziale.
Il problema uno dei problemi
è che il progetto costa, e molto. Le cifre di Telecom Italia parlano di un investimento oggi valutabile in oltre 6 miliardi di euro, una somma colossale per chiunque. Linterrogativo è “entro quando”? È evidente che spalmare questa cifra su dieci anni renderebbe limpresa gestibile anche per Telecom Italia, ma significherebbe avere il servizio, appunto, tra dieci anni. Riuscire a concentrare linvestimento nei prossimi tre anni significherebbe dotare rapidamente le imprese italiane di una infrastruttura potente e allavanguardia, ma con uno sforzo finanziario che solo una società con azionisti dalle spalle larghissime potrebbe permettersi.
Linteresse del paese
E qui arriva il nodo della proprietà. Ora lazionista di controllo di Telecom Italia ha il fiato grosso, e pare improbabile che riesca a sobbarcarsi il peso finanziario di unoperazione di investimento molto accelerata.
È forse meglio per il paese avere una Telecom Italia italiana, o avere un azionista forte che sia in grado di condurre in porto i piani di investimento in modo rapido?
Intanto, non è ovvio che lunica alternativa sia questa. Da tempo in Italia si ventila un forte intervento pubblico, se non addirittura una nazionalizzazione delle reti ora in mano privata. Non è il caso di ribadirne costi e benefici eventuali, ma certo sarebbe un cambiamento molto pesante del bilanciamento tra pubblico e privato che questo paese ha cercato di stabilire dagli anni Novanta a oggi.
Se però restiamo nellambito del privato, è evidente che linteresse pubblico richiede che gli investimenti siano effettuati rapidamente, e questo probabilmente richiede un azionista finanziariamente molto forte. Esiste tale azionista privato in Italia? Per ora se esiste non si è fatto avanti, e questo temo basti.
Sarebbe grave larrivo di un azionista straniero? In linea di massima, no: anzi, il fatto che lItalia resti attraente per investitori esteri è in sé unottima notizia. Ma è evidente che unimpresa ad alta tecnologia quale Telecom Italia, effettua parecchia ricerca: sarebbe un peccato per lindustria nazionale se queste attività scomparissero dal nostro paese. Lo sarebbe per altre industrie, lo sarebbe per il tema del ritorno dei cervelli, lo sarebbe per loccupazione perché degli 85mila dipendenti Telecom Italia, circa 5mila sono impegnati nella ricerca e sviluppo.
Ma la risposta politica non potrà essere unaltra manfrina quale quella già vista nel caso Autostrade-Abertis, dove il governo ha fatto di tutto per far fallire (almeno finora) loperazione. Anche a partire dal famoso “piano Rovati”, oggi è in corso un dibattito sulla sorte della rete Tlc, e speriamo che non lo si usi come un coltello alla gola degli investitori. Qualcuno potrebbe voler dire: o gli investitori in Olimpia sono di gradimento politico, oppure imponiamo lo scorporo della rete. Se avvenisse, sarebbe gravissimo, ma purtroppo non senza precedenti.
La risposta a eventuali preoccupazioni non è erigere barriere alla mobilità dei capitali, ma creare le condizioni per le quali le attività economicamente interessanti restino nel paese. E questo significa tra laltro investire in formazione e ricerca, affinché le imprese sappiano che è in Italia che si trovano i tecnici migliori. In un mondo che corre, e soprattutto in un settore che cambia rapidamente, è sul miglioramento del paese che si misura la qualità del governo, non sulla sua capacità di “difendere” posizioni acquisite.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
riccardo boero
Egr. professore,
con tutto il rispetto e la mia sostanziale condivisione della sua visione di fondo, trovo sempre stupefacente che ogni volta che un accademico tratta di un problema, sia esso il riscaldamento planetario, o il takeover di Telecom Italia, l’immancabile conclusione sia sempre la stessa: investire maggiormente i fondi pubblici in formazione e ricerca.
Quali sono i risultati di decenni di tali investimenti? A quale posto occorre scendere per trovare la prima universita` italiana nella famosa classifica relativamente imparziale redatta dai cinesi?
Quale leader mondiale dell’industria e` stato creato in Italia grazie all’interazione con l’Universita`? Per restare nel mondo delle tecnologie della comunicazione, troviamo Nokia in Finlandia (paese piccolo e di nessuna tradizione nelle telecom), Skype in Lussemburgo (!), perfino YouTube, fondato da un ragazzino.
Queste imprese sono state fondate all’origine con una conoscenza tecnologica accessibile a qualsiasi buon ingegnere italiano.
Quello che purtroppo manca in Italia e` una maggiore cultura dell’intrapresa, e del suo finanziamento, una maggiore facilita`di effettuarlo, una minore repressione fiscale delle societa`.
Queste sono le condizioni per attirare investimenti in Italia, inutile gettare altri soldi nella voragine del mondo universitario.
La ringrazio in anticipo di una urbana risposta.
–Riccardo Boero
La redazione
Quando dico “investire in formazione e ricerca” non ho in mente che si debba dare più denaro pubblico all’università. Da un lato è l’intero sistema formativo che deve essere migliorato; dall’altro, puirtroppo in Italia si investe poco in ricerca anche da parte delle imprese private. Ma mi si perdonerà se non riesco a trattare tutto
in modo esauriente in un breve articoletto…
cordiali saluti
carlo scarpa
Andrea Maurino
Mi permetto di evidenziare qualche dubbio sull’utilità di una rete a larga banda. Infatti la ricerca portata come giustificazione di quest’ipotesi considera la banda larga quella che usa una tecnologia DSL (cito testualmente “Nel 2oo6 il tasso di adozione di connessioni a banda larga (prevalentemente con tecnologie Dsl …)” dunque la ricerca non dimostra che una nuova rete imponga un significativo aumento di produttività; anzi esistono molte voci contrarie come si può leggere sul blog di Quintarelli (http://quinta.typepad.com/)
daniel
forse c’è un aspetto che non viene considerato dall’opinione pubblica, ma che i politici sanno bene, in tutta la vicenda: la sicurezza delle comunicazioni. dopo lo scoppio dello scandalo delle intercettazioni, nel quale si è scoperto come sia facile utilizzare la rete per “acquisire” informazioni, è oppurtuno cedere un’azienda che ha tale possibilità a stranieri?!
La redazione
Sono d’accordo – ma non mi pare che nè Tavaroli nè alcuno dei suoi superiori avesse passaporto diverso da quello italiano. Proprio questo dimostra come sono le regole e i controlli che possono tutelarci, non i passaporti…
carlo scarpa
antonio petrina
Egr prof. Scarpa,
se occorrono 6 miliardi di investimenti per ammodernare Telecom, giustamente anche il min. Bersani ha detto che occorre , se l’attuale proprietario non li ha, verificare che i nuovi pretendenti li abbiano in un’ottica di mercato senza tifoserie di parte.Ma è logico anche che il proprietario attuale delle reti punti al massimo rendimento per la vendita. MA qual è il ruolo dello stato o dell’ente pubblico non proprietario del servizio pubblico e delle infrastrutture collegate ?
Deve divenire proprietario a debito ovvero come in Usa affidarsi ad una public company che rastrella sul mercato i finanziamenti ?
La redazione
caro lettore,
In realtà, Telecom Italia ha programmato questi investimenti (quindi penso abbia i soldi per sostenerli). Il problema è se debbano essere effettuati in 10 anni o in 3-4 anni.
In ogni caso, mi è chiaro che qualunque ritardo nella definizione della situazione sarà pagato dai consumatori…
Il ruolo dello Stato? il discorso è lunghissimo, ma se ci sono investitori privati pronti a effettuare gli investimenti che servono, forse le preoccupazioni sono eccessive…?
cordiali saluti
carlo scarpa