Lavoce.info

DEMOCRATICI E FINANZA DALL’AMERICA ALL’ITALIA

Nelle primarie americane si discute molto di una soluzione per la crisi dei subprime. Da noi la situazione non è così allarmante, ma è comunque importante valutare le proposte dei programmi elettorali sulla finanza e il diritto delle imprese. Il Pd lancia idee un po’ generiche, ma che possono essere di buon auspicio. Significativo il messaggio della trasparenza coniugato con la semplificazione dei contratti. Soprattutto se fosse accompagnato da un progetto di educazione finanziaria. Si aprono nuove frontiere sul terreno delle relazioni industriali.

BARACK E HILLARY

Pochi in Italia se ne sono accorti, ma uno dei temi che riscaldano la battaglia tra Hillary Clinton e Barack Obama per le primarie democratiche sono i mutui.
Hillary, che come dice lei fa meno poesia e più prosa dell’avversario, ha l’esplicito obiettivo di salvare i titolari dei subprime e le loro case attraverso un programma di incentivi alla ristrutturazione dei “troubled mortgage”, di limitazione delle forti penalità di pre-pagamento inserite nei contratti e di rafforzamento dell’informazione attraverso un grande piano di “indipendent face to face counselling” e cioè strutture indipendenti di consulenza che aiutino e proteggano chi cerca casa e finanziamento.
Barack invece è più generico (troppo poeta?), proclama i propri meriti nel promuovere la legislazione contro le frodi, chiede soprattutto agevolazioni fiscali e fondi di sostegno: per alcuni commentatori appare decisamente più moderato di Hillary, e soprattutto maliziosamente più vicino al mondo delle banche.
Le diverse proposte sono discusse e anche criticate, ma testimoniano come la finanza e il modo di governarla siano entrati a pieno titolo nella campagna elettorale.
Una volta, parlare di banche, borse, azioni e tassi di interesse significava rivolgersi a pubblici ristretti e quindi elettoralmente poco significativi. Oggi, e il popolo dei subprime ne è la più evidente dimostrazione, la finanza e le sue deviazioni riversano i loro effetti su fasce sociali sempre più ampie e sempre più interessate a sapere cosa ne pensano i candidati alle elezioni, candidati che devono mantenere un difficile equilibrio tra gli oggettivi bisogni di protezione delle persone più deboli e i pericoli delle derive populiste, molto facili in periodi preelettorali. 

WALTER

Da noi la situazione è diversa e non esiste l’allarme sociale di oltreoceano. Ma qualche sinistro scricchiolio si sente e comunque la finanza, rispetto alla ormai dimenticata epoca dei bot-people, è un mondo con il quale ormai tutti vengono a contatto e non pochi si sono anche bruciati.
Walter Veltroni nel suo programma (punto 9) lancia lo slogan “concorrenza produce crescita” e dice che bisogna ridurre i costi dei servizi bancari, aumentare la trasparenza e la semplificazione dei contratti, la diffusione di strumenti di pagamento elettronici, le opportunità di finanziamento di famiglie e imprese “attraverso l’introduzione di forme di autoregolamentazione del settore e intese tra governo, associazioni di rappresentanza e parti interessate”.
Sono proposte, a dir la verità, un po’ generiche, più sul terreno della poesia di Barack che della prosa di Hillary, ma possono quantomeno essere di buon auspicio: negli ultimi due anni di travagliato governo, il centrosinistra si è effettivamente sforzato di adottare misure per rafforzare la competitività sul mercato dei servizi finanziari e bancari e quindi la speranza è legittima. Inoltre, il messaggio della trasparenza coniugato con la semplificazione dei contratti, se si tradurrà in provvedimenti concreti, è importante perché l’informazione è utile se i destinatari ne possono usufruire in maniera chiara e semplice: costringere gli intermediari a fornire moduli su moduli che vengono firmati senza essere letti è costoso per loro e poco funzionale per una reale consapevolezza nelle scelte di finanziamento. E se accanto all’informazione, ci fosse un grande progetto di educazione finanziaria e, perché no, la creazione di strutture di “indipendent face to face counselling” come quelle immaginate da Hillary, non sarebbe male.

RITORNO ALLA PROSA

Walter torna, invece, alla prosa, quando parla di “imprese più forti per competere meglio” (punto 8 del programma). Oltre alla opportuna revisione del diritto societario per eliminare le differenze di regolamentazione tra società quotate e società aperte e cioè quelle con capitale diffuso che non accedono ai mercati, si propone una disciplina stringente dei rapporti con parti correlate. È, questa, come da tempo denunciato anche dalle Autorità di vigilanza, una delle note dolenti del funzionamento degli italici sistemi di governo societario, dove i conflitti di interesse e i pericoli di condotte espropriative dei soci di maggioranza a danno degli azionisti di minoranza sono sempre in agguato.
Infine (punto 8 lett. f), Walter chiede “più democrazia economica” e, per favorire la partecipazione dei lavoratori all’impresa, propone, far l’altro, di consentire la presenza dei loro rappresentanti nel consiglio di sorveglianza. Si torna (finalmente) alle originarie vocazioni del sistema dualistico, nato proprio per coinvolgere gli stakeholder nel governo societario.
Si aprono, in questo modo, nuove frontiere sul terreno delle relazioni industriali e soprattutto si mettono a disposizioni utili strumenti di governance societaria in grado di aumentare la conoscibilità e il monitoraggio dell’imprese nella loro dimensione operativa e finanziaria.
È una proposta destinata a suscitare contrasti, anche per la tradizionale ritrosia su questi temi delle parti sociali, compresa una larga fetta di sindacato; ma è sicuramente una proposta, pacatamente, serenamente, coraggiosa e forte.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  2024: come orientarsi nei mercati finanziari
Leggi anche:  Inflazione e disinflazione: la versione della Fed

Precedente

PREMIO COLLEGIO CARLO ALBERTO

Successivo

NIENTE CONDONI, GRAZIE

  1. Massimo GIANNINI

    Il problema in Italia, molto più grave che altrove, é che l’informazione e quindi l’educazione finanziaria é sempre stata distorta o in conflitto d’interessi. Difficilmente si curano gli interessi dei risparmiatori o dei consumatori, pur riservandosi il giusto profitto. Si é sempre cercato di alimentare una rendita con situazioni di scarsa concorrenza e trasparenza. E magari in Italia la chiamano o la fanno passare per fidelizzazione del cliente.

  2. Michele Orlandini

    Non c’è dubbio che il nostro sia un mondo nel quale ormai tutti vengono a contatto con la finanza e che non pochi si siano anche bruciati. Come è altrettanto vero che la cultura finanziaria italiana sia ancora quella dei bot-people. Del resto una recente indagine Eurisko ha evidenziato quanto bassa sia la preparazione degli italiani, anche laureati, su argomenti finanziari elementari. Nonostante questo molte organizzazioni – da intendersi qui in senso lato cioè politiche, sindacali, ricreative, mediatiche etc – si prodigano nel trovare un unico capro espiatorio delle "bruciature " di cui sopra. Senza prendere le difese di nessuno, veramente si crede che il sistema bancario abbia scientemente proposto mutui a tasso variabile nella consapevolezza della difficoltà futura dei prenditori?Veramente si crede che le difficoltà dei mutuatari siano i vantaggi dei mutuanti? Manca quindi non solo cultura finanziaria, ma anche la volontà di assumersi in prima persona la responsabilità di atti personali che, essendo ormai così diffusi e frequenti, si vorrebbe fossero supervisionati da qualcuno (magari da chi prima ci inondava di bot così sicuri e redditizzi).

  3. venturoli massimiliano

    La differenza tra il PD e i Democratici Americani è tutta nel parallelo fatto dall’ autore dell’ articolo. Tra i Democratici Americani esiste un anima " concreta " Hillary e un anima " idealista " Obama. Anche se, a mio avviso, l’ idealista (cioè Obama) lo è più per convenienza, elettorale, che non per una convinzione. Comunque, al di là di ciò, il dibattito tra i Democratici Americani, "concreti" contro " idealisti", rivela un contatto concreto, dei politici americani,rispetto ai problemi concreti dei cittadini. Il più " idealista " dei candidati democratici, per la Presidenza degli Stati Uniti, cioè Ohbama è un esempio di " concretezza " rispetto a Veltroni. Lo dico con un grande dispiacere, essendo un elettore di sinistra. Una sinistra però che dovrebbe essere moderata e concreta. L’ idealismo fà parte dei " geni " della sinistra, ma deve essere " abbinata " ad una concretezza che realizzi delle riforme di cui tanto si parla. In Italia nel PD dove è l’ area " concreta " del Partito? Se dovesse scoprirsi, che l’ uomo " concreto " è Veltroni, cosa è cambiato dal passato?

  4. Ettore Andreani

    Mi permetto di notare che il punto al quale si riferisce (“…anche prevedendo la presenza dei rappresentanti dei lavoratori nel Consiglio di Sorveglianza.”) omette di indicare la questione del rapporto tra gli interessi della singola impresa e dei suoi dipendenti e quelli dell’intero settore di appartenenza. In Germania detta dialettica si svolge nel Consiglio di Sorveglianza attraverso il contrasto tra i rappresentanti dei sindacati (che possono essere eletti tra persone esterne all’impresa) ed i rappresentanti dei lavoratori (che possono essere eletti solo tra i dipendenti dell’impresa). Mentre i primi perseguono logiche di sistema, i secondi sono concentrati sulle vicende interne alla loro impresa. Frequentemente i due gruppi hanno posizioni divergenti, in particolare sui temi relativi alla parte variabile delle retribuzioni, alla distribuzione/riallocazione geografica delle attività, ai metodi di lavoro. Ogni eventuale novella dell’attuale disciplina non potrà che intersecarsi con l’insieme delle relazioni industriali (rilevanza della contrattazione nazionale, possibilità di modificare a livello di singola impresa tempi e condizioni di lavoro e composizione del salario)

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén