Il confronto tra Italia e Spagna sulle liste dei candidati alle elezioni comporta per noi l’ennesima brutta figura. Nel paese di Zapatero la percentuale uomini-donne è al 45 per cento, molto vicina alla parità. Da noi è al 35 per cento. Senza contare che le liste bloccate fanno sì che il numero delle elette sia ancora più basso. I giovani, soprattutto i trentenni, sono ben poco rappresentati in Parlamento. Coerentemente con quanto avviene in altri ambiti della società italiana.
Lunedì 10 marzo era il termine ultimo per presentare le liste dei candidati alle prossime elezioni politiche. Le settimane precedenti sono state piuttosto turbolente per i partiti: trovare laccordo sui nomi e, soprattutto, sullordine dei candidati è sempre un terreno scivoloso. Nella lunga marcia di avvicinamento al voto di aprile, alcune delle frasi più utilizzate dai candidati premier citavano la necessitàdi dare maggiore spazio alle donne e alle nuove generazioni.
IL CAMBIAMENTO (SOLO) ANNUNCIATO
In Italia, i politici sono molto più vecchi dei loro colleghi di altri paesi (1), in parte anche per i vincoli costituzionali che impongono di avere 25 e 40 anni per poter essere eletti rispettivamente alla Camera e al Senato. La prossima legislatura confermerà la presenza di questo gap generazionale, oppure cambierà qualcosa?
Alcuni articoli apparsi nei giorni scorsi hanno mostrato come un cambiamento nella composizione dei candidati si sia in parte già realizzato (2): il quadro che emerge dallanalisi delle liste mostra come le donne e i giovani (intesi come under 40) abbiano avuto più spazio. Spesso, però, si tratta di un cambiamento solo apparente:i giovani in particolare vengono relegati nelle ultime posizioni, riducendo al minimo le possibilità di essere eletti.
L’ITALIA-SPAGNA DEI CANDIDATI
Sempre lunedì 10 marzo, sono stati resi noti i risultati definitivi delle elezioni spagnole che hanno visto il successo del governo uscente di Zapatero. Negli ultimi mesi varie classifiche hanno spesso comparato il paese iberico, nazione a noi simile per cultura e tradizioni, allItalia, con risultati quasi sempre a noi sfavorevoli. (3) Ecco, dunque, un nuovo confronto. Questa volta però il paragone tra i due paesi riguarda la composizione delle liste elettorali. (4)
Per motivi di tempo e di difficoltà nel reperire i dati, abbiamo focalizzato lanalisi sulle liste dei due partiti principali: il Psoe e il Pp in Spagna, il Pd e il Pdl in Italia. In particolare, sono stati recuperati i dati riguardanti il sesso dei candidati alla Camera per le liste presentate nelle due città principali (Madrid e Barcellona per la Spagna, Milano e Roma per lItalia) e allanno di nascita, per le sole Madrid e Roma. (5)
Figura 1 Distribuzione dei candidati per sesso
Come si vede dalla figura 1, sebbene non si stia parlando di un paese nordico, dove tradizionalmente le donne hanno più spazio, in Spagna la percentuale uomini-donne è molto vicina alla parità: 55 per cento contro 45 per cento.
In Italia, la quota femminile è inferiore. Nel nostro sistema politico, poi, le liste sono bloccate e lordine dei candidati non è secondario: analizzando solo le prime venti posizioni si può notare come la presenza femminile cali sensibilmente, scendendo sotto la fatidica quota rosa di un terzo dei candidati. Peraltro, quota sempre disattesa nelle precedenti legislature: in questo senso, si può dire che la par condicio sia sempre stata rispettata.
Figura 2 Distribuzione dei candidati italiani per sesso (Top 20 posizioni)
Per quanto riguarda letà, al di làdella constatazione che tra i due candidati premier spagnoli quello più anziano, Mariano Rajoy, ècoetaneo di Walter Veltroni, nelle figure 3 e 4 si può osservare la distribuzione dei candidati per anno di nascita.
Naturalmente, non si vuole affermare aprioristicamente che le persone più giovani siano necessariamente più preparate e capaci di quelle più anziane, che invece possono contare su importanti doti quali ad esempio lesperienza maturata nel corso degli anni. (6) Tuttavia, due dati risultano particolarmente significativi: in Spagna non cera nessun candidato nato prima del 1940 (in Italia il 10 per cento è nato negli anni Trenta) e quasi 1 su 5 aveva meno di 40 anni.
In Italia, al contrario, gli under 40 sono meno dei settantenni. Se si considerano i primi venti candidati, la quota dei nati negli anni Trenta rimane invariata, mentre quella degli under 40 passa dall8 al 6 per cento. Ancora una volta, dunque, coerentemente con quanto avviene in altri ambiti della società italiana, i giovani (soprattutto i trentenni) sono sistematicamente esclusi dai tavoli decisionali.
Quali possono essere le cause? Scarsa volontà di concedere spazio ai giovani da parte di chi occupa i ruoli decisionali oppure scarse capacità degli esclusi nel reclamare (e ottenere) la giusta attenzione? Sicuramente un primo problema riguarda il processo di avvicinamento (e selezione) dei giovani ai partiti. Se in questa fase, come giustamente notavano Galasso e Billari, prevale la logica della cooptazione, è chiaro che gli incentivi per chi entra nella carriera politica sono distorti e orientati alla deferenza, non allinnovazione. In questo senso rendere le liste libere e prevedere le primarie per accedervi può essere un passo importante per dare maggiori opportunità ai giovani di incrementare la propria presenza.
Sicuramente, al momento attuale lunica certezza è che anche in questo caso la Spagna è avanti al Bel Paese
(1)Si veda, ad esempio, su lavoce.info V. Galasso e F. Billari, A.Prat e R. Sandun, e G. Violante.
(2) P. Balduzzi e M. Bordignon, 2008, Donne e giovani in parlamento? lavoce.info, Primo Piano de Il Sole24ore del 17 marzo 2008.
(3) E. Gallo, 2008, La crisi del pallone, ticonzero.info, n. 83 (febbraio); 2008 G. Gianfrate, 2007, Diritto e finanza: un matrimonio allitaliana, ticonzero.info, n. 81 (dicembre) e D. Gros e I. Maselli, 2008. Ma il sorpasso c’e’, lavoce.info.
(4)Si veda anche F. Montanari, 2008, Questo è un Paese per giovani?, ticonzero.info, n. 84 (marzo)
(5)Più precisamente, per quanto riguarda lItalia sono stati considerati i collegi Lombardia 1 e Lazio 1; con riferimento alletà siamo riusciti a trovare i dati relativi a circa l87 per cento circa dei candidati.
(6)Sicuramente sarebbe interessante includere nellanalisi altri elementi per tracciare un profilo completo dei candidati (lavoro, titolo di studio, precedenti esperienze); a tal proposito è interessante che anche già il solo trovare la data di nascita costituisce unoperazione complicata in quanto non sempre i candidati forniscono queste informazioni mettendo on line i propri Cv.
Figura 3 Distribuzione dei candidati spagnoli per anno di nascita
Figura 4 Distribuzione dei candidati italiani per anno di nascita
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
virginia
Montanari conferma che anche questa volta donne e giovani (o forse si dovrebbe dire donne e bambini?) sono stati "protetti" dal rischio di giungere in congruo numero in Parlamento. Alle ipotesi di spiegazione avanzate da Montanari io aggiungerei anche la scarsa percezione di sé come gruppo portatore di propri interessi da parte degli "esclusi" e la mancanza di consapevolezza dell’importanza di reclamare e ottenere la giusta attenzione dai partiti. Sottolinerei pure la relativa "propensione al rischio" dello stesso partito che più sembrava aver messo in gioco il suo futuro nella competizione elettorale: se è vero che il PD in ogni caso porterebbe in Parlamento più donne e giovani di altri partiti è altrettanto vero che avrebbe potuto accentuare la sua "rottura con il passato" puntando decisamente sull’elettorato femminile e sui giovani come fatto, con successo, in Spagna dai socialisti e ancora prima in UK dal New Labour, impegnandosi davvero a offrire a donne e giovani concrete possibilità di elezione e di ricoprire – in caso di successo – importanti ruoli di governo..