Lavoce.info

UNA CASA POPOLARE, MA NON PER TUTTI

Le misure previste dal governo rafforzano e indeboliscono al tempo stesso l’edilizia pubblica. La scelta di vendere le case popolari agli assegnatari è solo apparentemente una soluzione per le difficoltà, anche finanziarie, degli Iacp. In realtà, la liquidazione del patrimonio e la convivenza forzata di proprietari e di inquilini che appartengono invece a fasce sociali problematiche finiranno per creare le premesse per l’ingovernabilità del sistema. Soprattutto nelle grandi realtà urbane, dove più acuti sono i problemi e maggiori i bisogni.

Il nostro sistema di protezione sociale ha una “prima linea” piuttosto sguarnita. Ogni intervento che vada a rafforzarla colma una lacuna e ci avvicina all’Europa.
La manovra finanziaria varata in giugno dal governo si occupa anche di edilizia pubblica, rafforzandola e indebolendola al tempo stesso. Nel saldo finale, tuttavia, sembra prevalere il segno negativo. Il giudizio non riguarda solo la quantità di alloggi a disposizione per tutelare i giovani e la fascia più debole della comunità, ma anche e soprattutto il destino finale dell’edilizia sociale. La scelta di vendere le case popolari agli inquilini rappresenta solo apparentemente una soluzione capace di risolvere le difficoltà, anche finanziarie, in cui si trovano gli istituti autonomi case popolari. In realtà, la liquidazione del patrimonio e la convivenza forzata di proprietari e di inquilini appartenenti a fasce sociali problematiche finiranno per creare le premesse per la complessiva ingovernabilità del sistema, soprattutto nelle grandi realtà urbane, dove più acuti sono i problemi e maggiori i bisogni.

L’EDILIZIA SOCIALE NELLA MANOVRA

Il decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008 contiene due norme sull’edilizia sociale che pure è da tempo competenza delle Regioni e non più dello Stato.
Il Piano casa, previsto dall’articolo 11, riprende interessanti modelli di carattere “sussidiario”, già adottati da alcune Regioni italiane, ad esempio la Lombardia e il Trentino, e previsti dall’ultima Legge finanziaria, all’articolo 1, comma 1154. Contiene infatti una serie di disposizioni per la realizzazione di alloggi secondo le logiche della finanza di progetto, ovvero riducendo al minimo indispensabile il ricorso a risorse gravanti sui bilanci pubblici.
La norma del decreto legge definisce nel dettaglio i potenziali beneficiari, individuandoli in un’area adiacente a quella del tradizionale disagio sociale più acuto, ovvero tra soggetti che possono sostenere canoni contenuti, ma comunque in grado di coprire i servizi del debito e gli oneri connessi alla finanza di progetto: le giovani coppie a basso reddito, i nuclei monoparentali, gli studenti, gli sfrattati. La stessa norma prevede la possibilità di utilizzare strumenti di finanziamento, come i fondi immobiliari, e il ricorso a incentivi di tipo urbanistico-edificatorio per coinvolgere i privati e ampliare l’offerta di edilizia sociale (anche l’urbanistica,  per inciso, è competenza delle Regioni e non dello Stato).
Il secondo intervento, previsto all’articolo 13, riguarda invece misure per valorizzare il patrimonio residenziale pubblico delle Regioni. In particolare, l’indicazione è che si semplifichino le procedure per l’alienazione degli immobili degli istituti autonomi case popolari (Iacp), comunque denominati. Il secondo comma dello stesso articolo prevede che il valore degli immobili, da cedere agli assegnatari, sia definito con riferimento al canone di locazione pagato.
La previsione del decreto legge appare per molti aspetti problematica e contraddittoria.
Il primo aspetto riguarda il rapporto Stato-Regioni. Tutta la norma appare come una evidente invasione di campo di stampo “antifederalista”. Se il fondo previsto al comma 9 dell’articolo 11 sarà erogato alle Regioni con vincolo di destinazione, il provvedimento potrebbe risultare in conflitto rispetto ai pronunciamenti della Corte costituzionale in materia di rapporti finanziari Stato-Regioni. Èpoi probabile che non tutte le realtà territoriali si muoveranno con tempestività e sensibilità adeguate, soprattutto se le risorse dello Stato saranno, come sembrano, di consistenza modesta rispetto alle ambizioni del Piano casa. (1)
Il secondo aspetto riguarda l’impatto che potrà avere la combinazione delle misure previste all’articolo11 rispetto a quanto indicato nell’articolo 13.
L’articolo 11 allarga il patrimonio dell’edilizia sociale, con il ricorso a strumenti innovativi per l’esperienza italiana, ma l’articolo 13 prevede l’alienazione dell’esistente. Come già è avvenuto in passato, probabilmente si assisterà a una vendita a prezzi di favore, una svendita, da cui si ricaveranno risorse modeste. Occorrerà alienare almeno cinque alloggi per reperire le risorse necessarie a costruirne uno. E se la procedura si reiterasse nel tempo, è facile prevedere che nell’arco di qualche decennio, a forza di svendere l’esistente per finanziare il nuovo, l’edilizia sociale delle Regioni finirebbe per essere cancellata.

UNA RESA DEFINITIVA

Vi è poi un altro aspetto da rimarcare. La scelta di vendere sembra segnare la resa definitiva del pubblico come soggetto gestore dell’edilizia sociale. La crisi che attraversa gli istituti autonomi case popolari è nota e grave. Da anni, il patrimonio decade qualitativamente per assenza di adeguate manutenzioni. L’occupazione abusiva o in sub-affitto di alloggi è frequente. La morosità ampia. L’impunità diffusa. La responsabilità di tutto ciò va ricondotta in primo luogo a una normativa del settore concepita quando l’edilizia sociale era intesa come lo strumento in grado di garantire un alloggio ad ampie fasce di operai, artigiani e dipendenti pubblici. Per anni la “casa popolare” è stata intesa come un modo diverso per essere comunque proprietari: canoni molto contenuti, diritto alla permanenza anche con redditi abbastanza elevati, possibilità di subentro nell’alloggio da parte dei figli.
Il contesto economico-sociale è ora mutato e il modo migliore per valorizzare il patrimonio esistente dell’edilizia sociale è accrescere il turn-over degli alloggi. Oggi, i canoni sociali risultano per tutti gli inquilini estremamente modesti, e non solo per i più poveri. Un loro adeguamento è fattibile e consentirebbe di recuperare flussi consistenti di risorse da destinare a manutenzioni e nuove realizzazioni. Si potrebbe anche superare l’attuale rapporto di tipo amministrativo tra Iacp e inquilini, sostituendolo con un regolare contratto di affitto a condizioni convenzionate e di durata definita, anche se rinnovabile nel tempo se permangono le stesse condizioni economico-sociali. Agendo sulle soglie di permanenza e creando adeguati incentivi al rilascio di alloggi, soprattutto se di ampia superficie rispetto alle mutate esigenze di nuclei di vecchi occupanti, si potrebbero rendere disponibili appartamenti per nuove famiglie.
Questa strada si scontra ovviamente con interessi consolidati e ben rappresentati. Èperò in grado di dare una prospettiva a una politica sociale che rischia altrimenti di spegnersi, anche se potenzialmente e giustamente associata a una seconda componente di natura più sussidiaria, come quella implicita nel modello basato sulla finanza di progetto. Inoltre, la linea indicata dal decreto legge produrrà effetti sulla gestione stessa dell’edilizia pubblica. Difficilmente la vendita riguarderà tutte le unità di un singolo immobile. Di norma, vi saranno situazioni in cui, all’interno dello stesso edificio, convivranno proprietà pubblica e proprietà privata, inquilini abbienti che si sono comperati l’alloggio e altri che non se lo sono potuto permettere. Compariranno gli interessi di finanziatori privati che stipuleranno patti di futura vendita con assegnatari in età avanzata. Ci saranno nuclei di proprietari o persone che pagano canoni di mercato, per alloggi ormai privati, accanto a ex detenuti o tossicodipendenti, inviati dai servizi sociali. E tutto ciò sarà più accentuato nelle aree urbane, dove più necessaria è la presenza di edilizia pubblica da “prima linea”.

(1) Si veda al riguardo il precedente costituito dal Fondo sostegno affitti, previsto all’articolo 11 della legge n. 431 del 9 dicembre 1998.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Sui conti pubblici scelte difficili all'orizzonte: discutiamone
Leggi anche:  Riforma del Patto di stabilità e crescita: un'occasione persa*

Precedente

UN ANNO ALLA CONSOB

Successivo

PAURA DELLA MATEMATICA

  1. Andrea Garbin

    E’ proprio così. la convivenza forzata tra inquilini e proprietari è anche di ostacolo alla manutenzione stessa degli alloggi e al risanamento delle aree degradate. Si è arrivato all’assurdo che per poter risanare zone in forte degrado si è dovuto indennizzare i proprietari e riassegnargli un altro alloggio. Gli Iacp non riescono assolutamente a garantire manutenzione e riscossione dei canoni degli alloggi. I controlli sui redditi e le morosità sono inefficaci e risentono anche della lentezza delle procedure di revoca delle assegnazioni, sopratutto quando in caso di ricorso finiscano in mano alla giustizia. La scelta delle vendita come già in passato si rivela una manovra improduttiva e anche iniqua nei confronti di chi deve accedere al libero mercato, dove si ritrovano gli alloggi pubblici precedentemente alienati e rimessi sul mercato.

  2. Oscar

    L’autore ha pienamente ragione. La casa popolare è detenuta "come se" fosse in proprietà. Il tourn over è pressochè inesistente e la vendita è fatta a prezzi completamente fuori mercato. Io sono cresciuto in una casa popolare e in tutto il quartiere non sono mai cambiati gli occupanti nonostante redditi, composizione del nucleo ed esigenze fossero cambiate in più di trent’anni. Nel frattempo le case da nuove sono diventate fatiscenti senza nessuna opera di manutenzione.

  3. Daniela

    Conosco la situazione ATER (IACP) a Roma per motivi di lavoro .La situazione delle case popolari a Roma è semplicemente vergognosa. Accanto a nuclei familiari oggettivamente in difficoltà ci sono una moltitudine di persone con redditi piuttosto elevati, nota al pubblico, in grado di accedere al mercato privato: non esistono controlli sui redditi o sul mutato nucleo famigliare. una volta che ci si è insediati all’interno l’amministrazione latita e il rispetto delle regole base è nullo. Non è possibile modificare la situazione, tant’è che gli inquilini lo sanno e molti ristrutturano di pregio le abitazioni coscienti che mai nessuno potrà mandarli via e potranno tramandare l’immobile ai figli pagando, quando pagano, dei canoni sociali che erano fuori tempo persino quando era tempo (60€ al mese). Persone ormai sole che abitano in 100/120 mq , perché la legge dice che ogni membro della famiglia ha diritto ad una stanza. Bene la vendita degli alloggi, ma non la svendita; la possibilità di rivendere a prezzo di mercato appena 5 anni dopo provocherebbe un ingiusto guadagno alla faccia di chi si deve svenare per una vita per un tetto sulla testa, problema a Roma di una drammaticità enorme.

  4. nicola

    Io conosco per lavoro diverse realtà di case popolari nel triveneto. Sono realtà efficienti, che danno risposte alle emergenze abitative. Non metto in dubbio che a Roma, Napoli (ma anche Milano) la situazione sia grave, ma vi pare un buon motivo per svendere un patrimonio enorme per fare cassa? Vediamo di rendere efficiente la gestione: lotta alla morosità ed all’abusivismo (gli strumenti di legge ci sono!), sforzo economico e tecnico per le manutenzioni, accesso alle graduatorie anche per nuovi poveri (es. giovani precari), recupero veloce degli alloggi sfitti, quote di case popolari nelle nuove lottizzazioni (o nei recuperi urbani, tipo ex-caserme, ecc.). Se una cosa non funziona bene bisogna metterci mano e farla andare come si deve. Il Governo attuale, invece di portare la macchina in carrozzeria a farla riparare, la porta direttamente dallo sfasciacarrozze per incassare il valore dell’acciaio (se vendono gli alloggi al prezzo degli affitti attuali uno si comprerà la casa con 15 euro al mese, salvo poi non avere più un’euro per la manutenzione, quindi si creerà un degrado inimmaginabile, che finirà per costare alle casse pubbliche molto più degli attuali Iacp, Ater, Aler,ecc)

  5. enrico

    Sono assegnatario da 28 anni, sempre in regola con i pagamenti e come me ce ne sono tanti. mi pare giusto pagare per esempio 100 euro l’acquisto di una casa popolare quando è stata pagata la decima parte 30 anni prima con le sovvenzioni statali pagati per anni da dipendenti con stipendi fissi con tanti e famosi balzelli destinati per l’edilizia pubblica-piuttosto sarebbe da riformare gli iacp.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén