L’ultima, geniale trovata: far assorbire Alitalia dalle Ferrovie dello Stato. Peccato non si possa. Questa operazione richiederebbe il vaglio dellAutorità antitrust nazionale e della Commissione europea, le quali non potrebbero che osservare quanto segue.
FFSS è controllata dallo Stato (è del Tesoro al 100%) e quindi il nuovo controllante di Alitalia sarebbe comunque lo Stato italiano. Questo rappresenta un problema, poiché quando nel 2001 e nel 2005 la Commissione Europea acconsentì a diversi interventi di ristrutturazione di Alitalia, pose alcune condizioni. E una di queste è che non si diano più aiuti di Stato a questa impresa. E le FFSS ricevono aiuti dal Governo; tra il 2004 e il 2006 parliamo (a parte l’Alta Velocità e a parte contributi regionali di pari entità) di oltre 1,5 miliardi di Euro l’anno: 5 volte il deficit di Alitalia
.
Crediamo davvero che la Commissione vieti aiuti di Stato ad Alitalia in via diretta, ma li accetti tramite FFSS? Alitalia può essere ricapitalizzata da investitori privati (se ci sono i coraggiosi) ma non da un pezzo del nostro settore statale, né da un’impresa che riceva aiuti di Stato. Non a caso, ogni tanto si ventila il nome di Eni come salvatore di Alitalia, cosa che sarebbe probabilmente lecita, quanto devastante per l’immagine di questa impresa.
E davvero curioso come da un lato si vogliano ridurre le imposte ai cittadini ma poi si sia pronti a sperperare il loro denaro in questo modo. Capisco che possa essere frustrante per un Presidente del Consiglio scoprire di non poter fare operazioni del genere. Però, purtroppo o per fortuna dobbiamo agire allinterno delle regole europee. Speriamo che queste evitino al contribuente italiano il solito salasso.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Carlo Scarpa è nato a Parma nel 1961, è professore ordinario di Economia Politica presso l'Università di Brescia, dove ha tenuto corsi di Economia politica, Economia industriale e Politica della concorrenza. Si è laureato a Parma, e ha conseguito il Dottorato di ricerca all'Università di Bologna e il D.Phil. in Economia al Nuffield College, Oxford University. Ha insegnato e svolto attività di ricerca presso le Università di Oxford, Bologna, Cambridge, Evry, York, la Johns Hopkins University, l'Università Bocconi, il Boston College, la London Business School e l'Ecole Normale Superieure di Parigi. Ha svolto attività di consulenza presso la Banca d'Italia, la Consob, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas e per varie imprese private. E' stato coordinatore scientifico generale di diversi progetti finanziati dalla Commissione Europea su temi di privatizzazione e di energia (tra gli ultimi “Understanding Privatisation Policies” e “Security of Energy Considering its Uncertainty, Risk and Economic implications”, in collaborazione con la Fondazione Mattei di Milano). Si occupa di problemi di economia e politica industriale, con particolare riferimento a temi di antitrust e alla regolazione di servizi di pubblica utilità, soprattutto nei settori dell’energia e dei trasporti. Da maggio 2015 è Presidente di Brescia Mobilità, società del Comune di Brescia per il trasporto pubblico locale.
Lascia un commento