Lavoce.info

MA REGIONI E COMUNI NON SONO LA STESSA COSA

Uno dei punti più controversi del disegno di legge sul federalismo fiscale è certamente quello del sistema di finanziamento e perequazione dei comuni e dei suoi rapporti con lo Stato e le Regioni. Il progetto impernia la finanza comunale su funzioni fondamentali e non, sul modello di quanto previsto per le Regioni. Ma è un parallelismo poco convincente. Una parte degli interventi dei comuni non ha un valore equitativo così rilevante da farli necessariamente ricadere tra le materie tutelate dai livelli essenziali delle prestazioni.

Uno tra i punti maggiormente controversi, e non è il solo, del disegno di legge sul federalismo fiscale approvato dal Consiglio dei ministri il 3 ottobre è certamente quello del sistema di finanziamento e perequazione dei comuni e dei suoi rapporti con lo Stato e le Regioni.

FUNZIONI E FINANZIAMENTI

Il progetto del governo, analogamente a quanto faceva il precedente dell’esecutivo Prodi, impernia la finanza comunale e quella degli altri enti locali sulla distinzione delle funzioni svolte a livello municipale tra due grandi categorie, riservando a ciascuna uno specifico sistema di finanziamento e perequazione.
Da un lato, ci sono le spese riconducibili alle funzioni cosiddette fondamentali dei comuni. Dall’altro, ci sono le funzioni restanti, diremo per intenderci le funzioni “non fondamentali”, oltre a quelle finanziate mediante contributi speciali. Quali siano esattamente queste funzioni fondamentali ancora nessuno lo sa, perché la Costituzione, all’articolo 117 comma 2 lettera p, riserva alla legge dello Stato il compito di determinarle, non solo per i comuni, ma anche per le province e le città metropolitane. Governo e parlamento nazionali, tuttavia, non hanno ancora provveduto a farlo. Ci aveva provato il precedente governo Prodi presentando il progetto del cosiddetto Codice delle autonomie, che è stato spazzato via dalla fine della legislatura.
Alle spese connesse alle funzioni fondamentali dei comuni il progetto Calderoli riserva una tutela finanziaria forte: i tributi assegnati ai comuni e gli eventuali trasferimenti perequativi, erogati dalle Regioni, devono garantire a ciascun comune il finanziamento integrale dei costi di attivazione di queste funzioni, calcolati in termini standard ovvero sulla base dei bisogni strutturali delle popolazioni dei vari comuni.
Per le spese derivanti dalle funzioni non fondamentali si ritiene invece sufficiente una forma di perequazione più debole, quella fondata sull’equalizzazione (forse incompleta) delle capacità fiscali , che non tiene conto delle eventuali differenze nei bisogni della popolazione tra i diversi comuni ma solo di quelle tra le basi imponibili a essi attribuite.
Lo schema non è in realtà che la trasposizione sui comuni di quanto già previsto dallo stesso progetto Calderoli per le Regioni. Anche per le Regioni si fissano modalità di finanziamento e di perequazione differenti a seconda nella natura delle funzioni svolte. Con, però, una differenza fondamentale: il confine tra funzioni regionali più o meno tutelate passa attraverso il diverso contenuto di “equità sociale” delle aree di intervento delle Regioni. In particolare, secondo quanto previsto dalla Costituzione all’articolo 117 comma 2 lettera m, lo Stato stabilisce i livelli essenziali delle prestazioni (Lep) concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Di nuovo, le materie in cui i Lep sono rilevanti vanno ancora individuate, ma presumibilmente sanità, assistenza e istruzione cadranno in questo insieme. Ebbene, nel caso delle Regioni la riforma Calderoli prevede per le materie tutelate dai Lep il finanziamento integrale dei fabbisogno standard, mentre le altre materie ricevono soltanto una perequazione più debole sulle differenze di capacità fiscale.
La questione allora è: ha senso la trasposizione sui comuni di questo schema generale pensato originariamente per le Regioni? Ha senso questo parallelismo tra funzioni fondamentali (e non) dei comuni e funzioni tutelate (e non) dai Lep delle Regioni? Credo che ci siano buone ragioni per propendere per una risposta negativa.

LA QUESTIONE DEI LEP

Il motivo per cui la Costituzione prevede che certe materie siano tutelate dai Lep è evidente: si vuole garantire un’equità sostanziale tra cittadini in termini di fornitura effettiva di servizi particolarmente sensibili sul piano sociale come sanità o assistenza. Differente è la ragione sottostante all’individuazione delle funzioni fondamentali degli enti locali. In questo caso, si vuole tutelare le aree di intervento di tali enti da eventuali invasioni di campo reciproche o da parte delle Regioni, individuando funzioni amministrative a loro distintamente riservate. Se ad esempio gli asili nido fossero inclusi tra le funzioni fondamentali dei comuni, l’effettiva fornitura del servizio dovrebbe essere riservato ai comuni, qualunque sia il livello di governo che fa le leggi in materia di asili nido, Stato o Regione. In altri termini, non sarebbero possibili asili nido forniti dallo Stato o dalla Regione o dalla Provincia.
Certamente, l’insieme delle materie assistite dai Lep e quello delle materie fondamentali degli enti locali possono in molti casi sovrapporsi. Ancora gli asili nido offrono un buon esempio. Tuttavia, la coincidenza non sempre si applica: una parte degli interventi attualmente attivati dai comuni non ha un valore equitativo così rilevante da farli necessariamente ricadere tra le materie tutelate dai Lep, come è il caso, ad esempio, di molte spese nel settore ricreativo, culturale, dello sviluppo economico, della gestione del territorio.
Pertanto, mentre una perequazione forte come quella del finanziamento integrale dei fabbisogni è giustificata per materie sensibili sul piano equitativo, quelle assistite dai Lep, non lo è quando queste esigenze non sono così pervasive, come potrebbe accadere per una parte delle funzioni fondamentali dei comuni. In altri termini, l’individuazione delle funzioni fondamentali dei comuni è criterio per l’assegnazione delle responsabilità di effettiva fornitura dei servizi tra Stato, Regioni ed enti locali, non è profilo discriminante per la portata della perequazione, come invece fa il progetto Calderoli.
Che questo parallelismo tra modalità di finanziamento delle Regioni da un lato e dei comuni dall’altro non sia convincente, è confermato anche dal modo contraddittorio con cui nel disegno di legge del governo i princìpi del finanziamento dei comuni ora descritti sono poi tradotti in meccanismi concreti. Quando infatti si passa a regolare il funzionamento del fondo perequativo a favore degli enti locali si perde completamente la distinzione tra una componente a fabbisogno e una a capacità fiscale a seconda che le materie interessate siano fondamentali o meno. Viene invece previsto un meccanismo di riparto tra comuni dell’apposito fondo perequativo sulla base soltanto di indicatori generali di fabbisogno.
Distrazione? Risultato di un taglia e cuci un po’ affrettato tra diverse versioni del testo nell’urgenza della presentazione al Consiglio dei ministri? Resta comunque l’impressione che quello del finanziamento degli enti locali, anche per altri profili qui non discussi, sia ancora un cantiere aperto nella riforma del federalismo fiscale. C’è bisogno di ulteriori riflessioni all’interno di un quadro di sistemazione più strutturale delle relazioni finanziarie tra Stato, Regioni e comuni. Speriamo che queste possano maturare nella discussione parlamentare.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Dimmi cosa mangi e ti dirò che partito voti
Leggi anche:  Vaccinare si può, ma anche senza autonomia differenziata

Precedente

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Successivo

E’ TEMPO DI RIAVVIARE L’INTERBANCARIO

  1. Fabio Pietribiasi

    Ritengo che la discussione sul federalismo fiscale debba essere accompagnata, se non preceduta, da una discussione sul federalismo istituzionale, che riconsideri la mappa dei poteri locali e si ponga l’obiettivo della loro razionalizzazione. E’ una discussione antica, periodicamente ripresa e accantonata. E’ stata molto sentita negli anni ’70 subito dopo la creazione delle Regioni, quando molti si chiesero se servissero ancora le Province e se non si dovesse ridimensionale il numero dei Comuni. Nel 1990 la legge di riforma delle autonomie locali ha cercato di incoraggiare operazioni di fusione tra Comuni, per non dover fare i conti con amministrazioni di poche centinaia di abitanti. Non è successo niente. Le Province sono addirittura aumentate di numero, mentre perdeva significatività il loro livello politico. Dalla discussione non possono chiamarsi fuori nemmeno le Regioni, che potrebbero essere aggregate per macro aree All’auspicio finale dell’articolo, se ne può aggiungere un altro del tutto pertinente: che l’imminente dibattito parlamentare sul federalismo fiscale riaccenda anche quello sopito sull’assetto dei poteri locali. Fabio Pietribiasi – Vicenza

  2. roberto falcone

    L’argomento è talmente importante che meriterebbe una trattazione più divulgativa in modo da diventare accessibile al lettore con modesta compenza giuridico-amministrativa. Domanda: se i fondi perquativi stanziati per le regioni coprono i fabbisogni fondamentali per tuti gli abitanti delle regioni, perchè sono necessari fondi perequativi a livello comunale da parte delle regioni? Non sarebbe logico che alla normativa per il finanziamento dei fabbisogni non fondamentali dei singoli comuni provvedessero le regioni, attraverso l’emanazioni di leggi regionali non vincolate dalle leggi nazionali del federalismo fiscale?

  3. Piero

    Personalmente sarei a favore del federalismo. Se un territorio è più povero è giusto che ci sia perequazione del reddito. Ma se il costo di un posto letto od il numero di insegnanti sono doppi in un territorio è giusto che chi è causa del suo mal pianga sè stesso. Ma siamo in Italia.. le Provincie continuano ad aumentare inutilmente con il beneplacito sotto banco di tutte le forze politiche (= poltrone). Il trasferimento di competenze dal centro alla periferia dovrebbe includere una riduzione dei costi dei ministeri centrali e loro diramazioni. Ovvero trasferimenti "forzati" di personale verso condizioni di lavoro tendenzialmente meno garantite. Ma nessuno ne ha la reale forza/volontà. Ne sono quasi certo: faremo un federalismo che aumenterà ulteriormente i costi. Il connubio di una mentalità che somma assistenzialismo ad illegalità diffusa continuerà a comandare (sino a che il debito reggerà).

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén