Lavoce.info

STOCCAGGIO DEL GAS: QUI LA CONCORRENZA NON E’ DI CASA

Dopo la liberalizzazione, regole stabilite da Aeeg garantiscono l’accesso allo stoccaggio alle imprese che vendono gas. Ma la burocrazia blocca i nuovi concessionari. Le riserve disponibili sono perciò insufficienti, mentre lo stoccaggio continua a essere monopolizzato di fatto da una controllata di Eni. Si potrebbe ricorrere al razionamento mediante asta. Permetterebbe una redistribuzione a favore dei concorrenti di Eni, purchĆ© si pongano limiti alla quantitĆ  massima di stoccaggio per singolo operatore. Un intervento necessario anche per l’avvio di una borsa del gas.

Ā 

LĀ’indagine sullĀ’attivitĆ  di stoccaggio di gas, appena conclusa dallĀ’AutoritĆ  garante della concorrenza e del mercato e dallĀ’AutoritĆ  per lĀ’energia elettrica e il gas, ha il merito di portare lĀ’attenzione sulla carenza di riserve in un momento nel quale non vi sono emergenze da fronteggiare. In estate, il gas importato abbonda e viene pompato nei depositi di stoccaggio in attesa di essere prelevato quando il clima sarĆ  più freddo.

STOCCAGGIO CON MONOPOLIO

Dopo la liberalizzazione, lĀ’accesso allo stoccaggio ĆØ garantito alle imprese che vendono gas, secondo regole stabilite da Aeeg. Tuttavia, le riserve disponibili risultano insufficienti sotto un duplice aspetto: dal punto di vista del sistema gas nazionale, tenuto conto del rischio di ricadere in situazioni di emergenza, specialmente nel caso di punte di freddo tra febbraio e marzo quando gli stoccaggi sono quasi vuoti. E dal punto di vista delle imprese che vendono gas, che per espandere le loro quote di mercato devono poter contare su riserve sufficienti a far fronte a fluttuazioni prevedibili e imprevedibili della domanda. Le ultime stagioni invernali sono state più clementi e, complice anche la recessione, il sistema gas non ĆØ stato più sottoposto a uno stress paragonabile a quello dellĀ’inverno 2005/2006. Tuttavia, i venditori di gas hanno continuato a subire il razionamento della capacitĆ  di stoccaggio. Le riserve sono a malapena sufficienti a colmare la domanda riconducibile ai maggiori fabbisogni di gas per un inverno Ā“normaleĀ”, sono quindi inadeguate per far fronte a inverni eccezionalmente freddi. Le ulteriori richieste di stoccaggio per servire clienti industriali e centrali elettriche a gas restano strutturalmente insoddisfatte. Quindi lĀ’accesso allo stoccaggio costituisce una barriera allĀ’entrata in questi segmenti di mercato.
Lo stoccaggio ĆØ di fatto monopolizzato da Stogit, societĆ  controllata da Eni, prima direttamente e ora indirettamente attraverso Snam Rete gas. Stogit detiene il 97 per cento della capacitĆ  e dallĀ’inizio della liberalizzazione non ha più investito in tale attivitĆ , nonostante lĀ’attribuzione di due ulteriori concessioni. I potenziamenti si sono limitati a variazioni della pressione di esercizio o poco più. Tuttavia, gli effetti restrittivi delle scelte di Eni potrebbero essere superati poichĆ© lo stoccaggio non ĆØ un monopolio naturale. Gli impianti sono duplicabili, una volta individuati opportunamente i siti (giacimenti esauriti) che possono ospitarli. In Italia ciò non ĆØ ancora avvenuto a causa di un iter burocratico farraginoso e del comportamento del ministero delle AttivitĆ  produttive, che rilascia le concessioni. Dopo quasi otto anni dallĀ’avvio della prima procedura di selezione di nuovi concessionari, lĀ’iter previsto non ĆØ ancora stato completato. Dunque per quanto la concorrenza fra impianti di stoccaggio sia possibile, come dimostrano le esperienze del Regno Unito e degli Usa, non sappiamo quando potrĆ  realizzarsi anche in Italia. E con la concorrenza, quando potrĆ  verificarsi lĀ’aumento di capacitĆ  a disposizione del sistema.

RAZIONAMENTO E ASTA

La proposta di Agcm e Aeeg ĆØ di imporre a Stogit la cessione di alcuni siti di stoccaggio, cosƬ come era stato fatto a suo tempo con Enel, costretta a vendere alcune centrali (Genco) per favorire lĀ’avvio della concorrenza nella generazione elettrica. In entrambi i casi esistono economie di scala, ma non di entitĆ  tale, rispetto alla domanda, da rendere socialmente efficiente la presenza di un solo produttore. Dunque la proposta ĆØ economicamente fondata, e con qualche precedente nelle richieste della Direzione europea per la concorrenza, nei casi di autorizzazione di fusioni fra imprese del settore energetico. Dubitiamo, però, che tale cessione sarĆ  effettivamente imposta. Gli impianti di stoccaggio prevedono lĀ’immobilizzo di enormi quantitĆ  di gas, sia in funzione del Ā“cuscinoĀ” che garantisce la pressione necessaria al funzionamento, sia per la parte destinata alla riserva precauzionale, nota come Ā“stoccaggio strategicoĀ”. Si tratta in entrambi i casi di gas di proprietĆ  di Stogit, formalmente distinto dal gas immesso e prelevato dagli utenti-venditori: ĆØ difficile pensare che lo Stato, principale azionista di Eni, imponga la dismissione di un asset con un valore cosƬ elevato. Senza contare che le ingenti riserve probabilmente aumentano anche il potere di Eni in sede di contrattazione delle forniture di gas sul mercato internazionale.
In attesa della concorrenza che arriverĆ , ma non si sa quando, con i nuovi investimenti, lo stoccaggio continuerĆ  a essere unĀ’attivitĆ  regolata. Le norme di utilizzo della capacitĆ , prevedono che ciascun venditore di gas ottenga spazio in stoccaggio in proporzione alla propria quantitĆ  di clienti civili, pagando una tariffa uniforme. Un metodo inefficiente, perchĆ© non tiene conto del differente valore dello stoccaggio per i venditori di gas. Mentre Eni può colmare i differenziali stagionali nei consumi ricorrendo anche alla flessibilitĆ  dei suoi contratti di importazione, le altre imprese non dispongono di queste risorse e quindi il valore dello stoccaggio ĆØ per loro maggiore.
Potrebbe essere invece opportuno ricorrere alle aste. Il razionamento mediante asta dovrebbe infatti ripartire la capacitĆ  disponibile in base al valore che emerge dalle offerte. Ciò implicherebbe una re-distribuzione a favore dei concorrenti di Eni, purchĆ© si pongano limiti alla quantitĆ  massima di stoccaggio ottenibile da un singolo operatore, come previsto nelle aste inglesi. Senza questi limiti esiste il rischio che Eni adotti comportamenti strategici, richiedendo più stoccaggio del necessario al solo scopo di ricreare una barriera allĀ’entrata nella vendita di gas. Eni potrebbe infatti alzare la posta senza problemi, perchĆ© il suo controllo di Stogit rende il prezzo dello stoccaggio una semplice partita di giro.
L’indagine ripropone il ricorso all’asta, senza specificarne il disegno e ritenendo che sia realizzabile in due tempi: aumentando la capacità prima e introducendo l’asta dopo. Forse perché si teme un eccessivo aumento del costo dello stoccaggio in situazioni di scarsità, ma si sottovalutano probabilmente gli effetti pro-concorrenziali dell’asta sul mercato all’ingrosso del gas. I nodi irrisolti dello stoccaggio sono uno dei fattori che ha contributo all’arenarsi della liberalizzazione del mercato. Gli interventi che riguardano tale attività sono necessari anche per l’avvio di una borsa del gas: rappresentano quindi una cartina di tornasole della volontà di ridare impulso alla concorrenza, piuttosto che di mantenere lo status quo.

Foto: da www.stogit.it

Lavoce ĆØ di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicitĆ  e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli ĆØ completamente gratuito. L’impegno dei redattori ĆØ volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Efficienza energetica delle case: un investimento per pubblico e privato
Leggi anche:  PerchĆ© la Spagna ĆØ rimasta al buio

Precedente

SE IN EUROPA CONTA DI PIU’ CHI VOTA DI PIU’

Successivo

L’IMBIANCHINO DI SACCONI

  1. Enrico Marchesi

    Proposta interessante, anche se viene spontaneo domandarsi quale soggetto avrĆ  il gravoso compito di definire la “giusta” capacitĆ  di stoccaggio che Eni potrĆ  richiedere in conferimento. La coesistenza di meccanismi di mercato (per i nuovi entranti) e meccanismi di assegnazione vincolati (per Eni) non ĆØ particolamente entusiasmante. In ogni caso, stante l’attuale scarsitĆ  di capacitĆ  di stoccaggio, l’assegnazione tramite gara determinerebbe un aumento significativo del prezzo del servizio, con un conseguente aggravio dei costi sostenuti dai clienti finali. Considerate le tempistiche necessarie alla realizzazione dei nuovi siti, legate anche ad aspetti di natura tecnica (e non solo alla burocrazia), tale situazione perdurĆ  nel tempo. Si consideri inoltre che il numero di siti adatti alla realizzazione di campi di stoccaggio ĆØ limitato. La proposta di conferire la capacitĆ  tramite gara attribuirĆ  pertanto una rendita significativa a Snam Rete Gas o a qualunque soggetto che avrĆ  la fortuna di comprarsi una delle genco.

    • La redazione

      Questo gravoso compito Ć© giĆ  svolto dall’AutoritĆ  per l’energia, che da anni assegna la capacitĆ  di stoccaggio ai venditori di gas (e quindi anche ad ENI) in proporzione alla quota di clienti detenuta sul mercato civile (clienti con consumi inferiori a 200.000 mc annui). Esiste quindi giĆ  un riferimento che potrebbe essere opportunamente corretto tenuto conto della quota di flessibilitĆ  estate-inverno di cui ENI dispone grazie ai suoi contratti di importazione. In secondo luogo nell’articolo non intendevo proporre la coesistenza di due meccanismi, bensƬ di un solo meccanismo d’asta per tutti i venditori, disegnato però in modo da comprendere un limite alla capacitĆ  che ciascuno può ottenere. In pratica attualmente il vincolo finirebbe per "mordere" solo sull’operatore dominante. In merito agli effetti dell’asta sul prezzo dello stoccaggio Ć© vero che sarebbero previdibili aumenti. Tuttavia, considerando gli effetti di tali aumenti sul prezzo finale, bisogna distinguere tra i piccoli clienti finali tutelati dalla tariffa definita dall’AutoritĆ  e i grandi clienti industriali e termolelettrici che acquistano gas sul mercato libero. PoichĆØ lo stoccaggio incide pochissimo sul prezzo finale pagato dai consumatori domestici (mediamente circa 1,4% nel secondo trimestre 2009) l’incremento potrebbe essere quasi impercetibile per il primo tipo di consumatori. Nel mercato libero invece, se l’allocazione mediante asta incrmentasse lo stoccaggio a disposizione dei nuovi entranti, questi ultimi potrebbero estenderela loro quota di mercato e l’intensificarsi della concorrenza si potrebbe
      tradurre in riduzioni dei prezzi finali del gas.
      E’ certamente vero che la burocrazia non fa che dilatare ulteriormente i tempi, giĆ  lunghi a causa degli anni necessari per trasformare i siti in impianti di stoccaggio. Per quanto il numero di siti adeguati per lo stoccaggio di gas sia limitato, la procedura di selezione dei nuovi concessionari ha giĆ  individuato almeno una decina di giacimenti esauriti che potrebbero essere trasformati. Rispetto alla sua ultima affermazione tenga presente che bisogna distinguere fra l’allocazione mediante asta della capacitĆ  resa disponibile da Stogit e sottoposta ad accesso regolato da parte dell’AutoritĆ  per l’energia (oggetto della mia proposta) e l’eventuale ricorso all’asta per assegnare le nuove concessioni di stoccaggio. In quest’ultimo caso il Ministero attualmente seleziona i concessionari mediante un confronto competitivo fra i progetti industriali proposti (beauty contest) e non mediante una vera e
      propria asta. Si può tuttavia discutere anche in questo caso sulla procedura più adeguata da seguire, compreso il caso in cui venisse
      davvero imposto a Stogit di cedere qualcuno dei suoi asset.

  2. freddy

    Quando l’AGIP creò all’estero la sua rete di distribuzione creò anche i necessari stoccaggi; fu un onere importante ma al quale non fu possibile sottrarsi. Solo dopo aver creato gli stoccaggi di base la concorrenza-sulla base essenzialmente di scambi o facility- permise i passaggi, a determinati costi, presso i propri depositi. Non si vede perchĆØ in regime di concorrenza non debba avvenire la stessa cosa in Italia: sono possibili naturalmente associazioni tra gli operatori di questo settore per ripartire opportunamente i costi.

    • La redazione

      Nel suo commento lei fa riferimento agli oneri di stoccaggio sostenuti da AGIP, quindi immagino si riferisca ai depositi di stoccaggio di prodotti petroliferi. Questi stoccaggi avvengono mediante l’impego di depositi in superficie e quindi con meno complicazioni rispetto agli stoccaggi sotterranei di gas, che richiedono siti con determinate proprietĆ  geologiche. Comunque ĆØ vero che la concorrenza ĆØ possibile, ma attualmente non può decollare a causa dei tempi biblici della pubblica amministrazione: selezione dei concessionari e rilascio della concessione da parte del Ministero dello Sviluppo economico, parere della Regione, autorizzazioni delle commissioni di Valutazione di impatto ambientale, dichirazione di pubblica utilitĆ  nuovamente da parte del Ministero…..Sono sicuramente possibili accordi tra venditori di gas per relizzare stoccaggi, lo dimostra la richiesta di una concessione da parte di Confservizi-CISPEL, l’associazione che riunisce le ex-aziende municipalizzate.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgaritĆ , termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén