Lavoce.info

COME LEGGERE I DATI SULLA CONGIUNTURA

Troppe letture discordanti sull’andamento dell’economia italiana. Perché si interpretano in modo sbagliato dati tra di loro coerenti. Stiamo facendo peggio di tutti o quasi, ma le imprese e le famiglie italiane si aspettano una forte inversione di tendenza. Anche se si dovesse materializzare, non dovrebbe impedire un ulteriore calo dell’occupazione. Bene, dunque, che la politica si prepari al peggio. In attesa di buone notizie sull’andamento effettivo dell’economia e non solo un miglioramento delle aspettative.

Troppe letture discordanti sull’andamento dell’economia italiana. Perché si interpretano dati, tra di loro coerenti, in modo sbagliato. Stiamo facendo peggio di tutti o quasi, ma le imprese e le famiglie italiane si aspettano una forte inversione di tendenza. Anche se si dovesse materializzare, non dovrebbe impedire un ulteriore calo dell’occupazione. Bene, dunque, che la politica si prepari al peggio sperando in buone notizie sull’andamento effettivo dell’economia e non solo un miglioramento delle aspettative.

AGGIORNAMENTI DEL BAROMETRO DELLA CRISI

Cosa succede all’economia italiana? Molti i dati rilasciati nell’ultima settimana. Sembrano offrire segnali discordanti e la politica li legge in molto diverso. Ma in realtà sono tra di coloro coerenti. Perché offrono indicazioni diverse. Basta saperli leggere. Vediamo prima di ripercorrerli e poi di commentarli.
Partiamo dai dati di consuntivo. Il 10 settembre l’Istat ha confermato le sue stime preliminari di metà agosto: il Pil dell’Italia è sceso dello 0,5 per cento nel secondo trimestre rispetto al trimestre precedente (il dato “congiunturale”, destagionalizzato e aggiustato per il numero di giornate lavorate) e del 6 per cento rispetto al secondo trimestre 2008 (il dato “tendenziale”). Il dato congiunturale è peggiore di quello di Francia e Germania che hanno fatto segnare tassi di crescita (modestamente) positivi rispetto al trimestre precedente, e migliore di quello di Regno Unito e Spagna. Il dato cumulativo dal secondo trimestre del 2008 al secondo trimestre del 2009, riportato qui sotto, è peggiore di tutti gli altri paesi del G20, anche quelli nell’epicentro della crisi. Solo il Giappone ha sin qui fatto peggio dell’Italia.

Pil secondo trimestre 2008/secondo trimestre 2009

Usa -3,88
Giappone -6,25
Area Euro -4,58
Germania -5,70
Francia -2,58
Italia -5,90
Regno Unito -5,45
Canada -5,45

Fonte: Oecd (settembre 2009)

Poi l’11 settembre – solo un giorno dopo – l’Ocse ha pubblicato i dati del cosiddetto superindice, un indicatore di tanti indicatori del ciclo calcolato,  si egge nel comunicato stampa, “per fornire segnali preventivi di punti di svolta nei cicli economici”. Nessuno guarda alla metodologia di calcolo e tutti – media e politici – si affrettano a trarre conclusioni molto ottimistiche. In effetti, il superindice porta con sé dati molto positivi per la nostra economia. Ci sono “chiari segnali di ripresa in tutte le economie dei G7, in particolare in Francia e in Italia”. Dalla metà della classifica dei dati congiunturali e dal fondo della classifica dei dati tendenziali del Pil, ecco arrivare l’economia italiana in pole position. “L’Italia traina la ripresa mondiale” titolano alcuni giornali.

Infine, il 14 settembre, la Commissione europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’Italia per il 2009 e il 2010. La previsione rivista dice che la crescita del Pil nel 2009 si attesterà a -5 per cento (vuol dire: la crescita media del Pil nel 2009 rispetto alla crescita media del Pil 2008), un dato un po’ peggiore del -4,4 per cento previsto in primavera. Ma tanto per confondere le acque, la Commissione ha aggiunto che in Italia “dopo una profonda recessione è in atto un graduale miglioramento”. È infatti “attesa nella seconda metà del 2009 una debole ripresa che comporterà un piccolo impulso di crescita positivo nel 2010”.

COSA MISURANO QUESTE STATISTICHE?

Una cosa sono i dati “veri”, cioè quelli che descrivono ciò che si è verificato in un dato periodo di tempo, e un’altra sono le previsioni. Il dato sul Pil che pubblica l’Istat è un dato “vero”, che esce una volta ogni trimestre con 45 giorni di ritardo rispetto al trimestre stesso. Quindi verremo a sapere alla metà di novembre come è andata l’economia italiana nel terzo trimestre 2009, quello che si chiude a fine settembre. Un ritardo di 45 giorni, anche se fisiologico (gli altri istituti di statistica non sono più veloci dell’Istat), è chiaramente troppo lungo per i tempi della politica e dei mercati. Il valore di un’azione è mediamente dato (con occasionali rilevanti scostamenti) dalla somma dei profitti futuri che ci si può aspettare dall’azienda che emette il titolo. E i profitti vanno bene o male a seconda se l’economia va bene o male: dunque la Borsa vuole previsioni sul Pil e su altre variabili economiche che siano indicative di ciò che succederà ai profitti delle imprese, con frequenza ben maggiore rispetto a quella trimestrale. E pure per il ministero dell’Economia – anche per un ministro che non crede nelle previsioni – è altrettanto importante farsi un’idea di ciò che succede al Pil perché la crescita del Pil influenza positivamente le entrate dello Stato e negativamente le sue uscite (per questo il deficit peggiora quando l’economia va male e migliora quando le cose vanno bene).
Sul futuro abbiamo leprevisioni economiche delle varie istituzioni internazionali come la Commissione europea, il Fondo monetario o l’Ocse che in momenti diversi dell’anno presentano le loro previsioni sull’andamento delle principali variabili macroeconomiche future. E poi c’è il superindice dell’Ocse che è un riassunto di vari indicatori che forniscono informazioni qualitative sul futuro con l’obiettivo di individuare punti di svolta nel ciclo economico (il passaggio da recessione a ripresa e viceversa) con sei mesi di anticipo rispetto a quanto indicato dai livelli di attività economica come il Pil. Per questo il superindice si chiama Cli, Composite Leading Indicator. Serve a cogliere i punti di svolta, non a misurare l’intensità della ripresa nei vari paesi. La lettura offerta dai giornali è, dunque, del tutto fuorviante. 

COSA C’È NEL SUPERINDICE OCSE?

Per i paesi che fanno parte dell’Organizzazione, il superindice Ocse riassume variabili mensili relative alle aspettative sulla fiducia delle famiglie e delle imprese. Ma anche tra i paesi Ocse ci sono un po’ di differenze. Per l’Italia, il superindice contiene sei voci, tre relative alle aspettative future (la fiducia delle famiglie e le aspettative delle imprese manifatturiere sulla loro produzione futura e sul loro portafoglio ordini), due dall’Istat (i nuovi ordini al netto delle variazioni del livello dei prezzi e le ragioni di scambio, cioè una misura della tassa petrolifera) e uno della Banca d’Italia sul tasso di interesse sul mercato interbancario a tre mesi. Molte di queste variabili sono incluse nel calcolare l’indice degli altri paesi Ocse. L’indice della Francia e del Regno Unito comprende anche il numero di registrazioni di nuove automobili e un indice del mercato azionario. L’indice francese considera anche il numero dei posti di lavoro vacanti. Rispecchiando, rispettivamente, l’elevata proiezione estera per l’economia tedesca e l’importanza del turismo per l’economia spagnola, l’indice della Germania include il portafoglio ordini sull’estero, mentre quello della Spagna inserisce, tra l’altro, anche il numero di notti in hotel. 
Perché la Spagna includa le notti in hotel, Francia e Regno Unito includano le registrazioni di automobili e l’Italia no è un mistero un po’ inquietante per i non statistici.

PERCHÉ PIL E SUPERINDICE DICONO COSE DIVERSE

Il dato del Pil, quando esce, è sempre una fotografia un po’ datata del passato recente. Il superindice è invece una previsione basata sulle aspettative di chi opera nell’economia (e si informa sui media) e segnala quando le cose potrebbero cominciare ad andare meglio. Che i due indicatori mostrino andamenti differenti è del tutto normale quando ci si avvicina alla fine di una recessione. Per ora è vero che l’Italia si avvicina a motore spento alla fine del tunnel. Così come è anche vero che gli italiani sono ottimisti sul futuro, il che potrà contribuire a un più ravvicinato ritorno alla crescita nel nostro paese.
Rimane comunque il fatto che né il superindice Ocse né altri indicatori ci possono dire con un ragionevole grado di affidabilità quanto efficace sarà davvero la ripresa nel creare nuovi posti di lavoro e nuove imprese. La cosa più probabile è semmai che il mercato del lavoro subisca ancora a lungo le conseguenze della crisi dell’ultimo anno. Bene perciò non abbassare la guardia. Che la politica si prepari al peggio, sperando di ricevere, prima o poi, buone notizie e non solo un miglioramento delle aspettative.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Una spending review riservata ai comuni
Leggi anche:  Il compito del Def: scritto e orale*

Precedente

IL BUONO DEI BONUS*

Successivo

UN’ECONOMISTA RIGOROSA E CORAGGIOSA

11 commenti

  1. Davide Vadacchino

    Per fortuna che ci siete voi de lavoce.info. Sono uno studente di fisica, ma a forza di leggervi ne capisco sempre più di economia. Tra un pò verrò a fregarvi il lavoro 🙂

  2. rita

    E’ certamente opportuna la distinzione rammentata tra dati del PIL che sono consuntivi e dati previsivi su cui l’intreccio delle apettative è determinante. Giusto anche sottolineare che le aspettative modificano comunque il PIL di domani, ma forse dovremmo parlare dei dati relativi alla produzione e agli ordinativi, sono consuntivi e quindi omogenei dal punto di vista ex ante/ex post con quelli sul Pil, ma sono più nuovi e gli ordinativi ci permettono di guardare ai prossimi mesi. Certo resta fondamentale rispondere alla domanda:"ripartono o no i consumi americani?", perché allo stato attuale non mi pare che ci siamo inventati altri motori per il mondo.Credo che dovremmo focalizzarci su questo dato e dare per scontato che l’occupazione sarà l’ultimo indicatore a salire.E’ possibile avere un vostro parere sui consumi americani e sulla loro valenza strategica per la ripresa?

  3. renato foresto

    I parametri di Bruxelles concedono ancora un po’ di fiato al ministro Tremonti per piazzare i suoi esilaranti spot ma noi cittadini contribuenti non saldiamo il conto dei servizi pubblici in Pil ma in Euro, conto cresciuto negli ultimi anni in modo dissennato. Leggiamo sui giornali che é soprattutto la spesa sanitaria a preoccupare : la spesa sanitaria corre ma corre ancora di più la spesa degli altri comparti alimentata, meglio a dire drogata dai trasferimenti governativi in costante crescita e nessuno lo sa.

  4. luigi zoppoli

    I prestigiosi giornali che hanno provveduto a fornire mirabolanti e miracolose notizie per l’Italia, facendo informazione secondo i loro abituali standard non erano gli stessi che in compagnia dell’insigne ministro Tremonti saltavano addosso agli economisti dandogli del mago o astrologo? Ma vergognarsi costoro mai? luig zoppoli

  5. Piero

    Se assumo tanti dipendenti pubblici a non far niente il Pil aumenta. Se crolla un ponte o viene un terremoto e devo ricostruire aumenta il Pil lordo, ecc.. Sicuramente il Super-Indice è rivolto al futuro, sicuramente l’Italia se lo calcola furbamente e il Reuccio ci marcia, ma sulla verità del Pil ci andrei cauto.

  6. Lorenzo

    Oh, finalmente qualcuno che spiega in maniera chiara che usare indicatori sul sentiment del mercato per estrapolare proiezioni sulla crescita economica non è prassi corretta. Più che agli economisti bisognerebbe fare un processo ai giornalisti.

  7. giuseppe

    Nel rapporto OCSE Employement Outlook pubblicato oggi la disoccupazione in Italia a fine 2010 sarà del 10,5% contro il 7,4% di oggi,mentre la media dei paesi OCSE salirà al 9,9 dal 8,5 attuale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati dati sugli andamenti salariali in Italia che mostrano incrementi ben superiori al tasso d’inflazione.Integrando questi dati con l’ottima analisi dell’articolo si possono trarre alcune riflessioni. L’ingiustizia sociale è destinata ad aumentare vistosamente,la fiducia può facilmente lasciare il posto alla delusione di fronte alla dura realtà,il peggio deve ancora venire. Forse perché consapevoli di tutto questo,i politici mostrano una crescente agitazione.

  8. anna herrmann

    Vorrei capire perchè , per definizione, un dipendente pubblico è sempre uno che viene assunto per non fare niente. A parte la facile e scontata battuta : i politici dai parlamentari ai vari assessori comunali sono tutti dipendenti pubblici e nella gran parte non brillano per operosità e risultati. Ma i negozianti dei vari negozi anche lussuosi del centro passano intere giornate a non far nulla e, se rimangono aperti si vede che qualcosa guadagnano. A me sembra che ci sia molta, troppa gente che campa sulle spalle di altri , facendo poco , per non dire niente e neanche tanto male: ma il colpevole è sempre il mitico " dipendente pubblico".

  9. Gaio La Porta

    Sono un assiduo lettore della Voce e per questo evito premesse sulla stima che nutro per la vostra redazione. Navigando sul web si incontrano però altre "voci" che possono discordare, come è giusto e bello che sia. Quello che mi chiedo però è: almeno sui dati statistici non ci dovrebbe essere un po’ di accordo? Mi riferisco a questo articolo dove è citata ma rovesciata nell’interpretazione.

  10. Donty

    Tutti che sperano il PIL salga, ma i meccanismi che fanno salire quest’indicatore sono abbastanza perversi. Se sto in coda sull’autostrada, invece di filare a 130 km/h, consumo più benzina, ed il consumo di benzina è direttamente collegato al PIL. Ma non significa che l’Italia sta uscendo dalla crisi se io sto in coda in autostrada insieme ad altre centinaia di utenti. Mi faccio il pane e lo yogourt in casa, nonché una buona dose di detersivi, quindi risparmiando notevolmente, ma non spendendo dal panettiere o dal lattaio non faccio salire il PIL; inoltre non acquistando detersivi inquinanti evito di rovinare ulteriormente fiumi e mari, ma anche qui non faccio il gioco del PIL al rialzo. Il mio portafogli però sta meglio, ed anche cibi e detersivi autoprodotti sono migliori. Devo tornare indietro alle vecchie abitudini per far salire il PIL? E se non ci torno – e con me molti altri – i dati del PIL non saranno comparabili con quelli di qualche anno fa, quando praticamente nessuno autoproduceva più.

  11. Stefano Gravina

    Oggi la Banca d’Italia ha reso noto che il debito pubblico è arrivato in ottobre alla cifra di 1801 MDI di €. Cercando in Internet, ho trovato che il PIL, nel 2008, è stato di 1814 MDI di $ (fonte FMI) che, al cambio odierno fanno 1233 MDI €. Visto che si prevede a fine anno, per il 2009, un calo di PIL sul2008 del 4,8%, il PIL 2009 dovrebbe essere di ca 1174 MDI €. Da qui si deduce che il famoso rapporto debito/PIL che, secondo Maastricht, dovrebbe essere inferiore al 60%, arriverebbe al 153%. I dati ufficiali invece parlano di ca 110%. Da dove viene questa differenza così macroscopica?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén