Nonostante le richieste sopranazionali di sanzioni proporzionate, adeguate e dissuasive nei confronti della corruzione, l’Italia non sembra aver intrapreso finora un’azione di contrasto efficace. Rispetto a un fenomeno apparso come dilagante già ai tempi di Tangentopoli, pur in carenza di rilevazioni sistematiche, la risposta sanzionatoria è stata incerta e improntata ad assoluta mitezza.
Nonostante le richieste sopranazionali di sanzioni proporzionate, adeguate e dissuasive nei confronti della corruzione, lItalia non sembra sino ad ora aver intrapreso unazione di contrasto efficace. Rispetto a un fenomeno apparso come dilagante già ai tempi di Tangentopoli, pur in carenza di rilevazioni sistematiche, la risposta sanzionatoria è stata incerta e improntata ad assoluta mitezza.
UN OBIETTIVO PRIORITARIO A LIVELLO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
La lotta alla corruzione e ai reati che normalmente si pongono con essa in rapporto di interdipendenza funzionale (falso in scritture contabili e riciclaggio) costituisce uno degli obiettivi politico-criminali prioritari a livello europeo ed internazionale.
Dalle principali convenzioni in materia emerge la preoccupazione per gli effetti generati da pratiche corruttive diffuse: cattiva allocazione delle risorse pubbliche, alterazione delle regole sulla concorrenza, innesco di sistemi fiscali regressivi, riduzione degli investimenti diretti esteri. (1) Fattori tali da esercitare, a loro volta, una funzione frenante sullo sviluppo economico. (2)
Del resto, la convenzione di Merìda, adottata nel 2003, sottolinea come la corruzione amministrativa, saldandosi alla criminalità organizzata, diventi il grimaldello con cui limpresa mafiosa riesce a passare dalla gestione dei mercati illegali alla gestione dei mercati legali.
Ma la corruzione non soltanto ostacola lo sviluppo economico, creando frizione con i principi di buon governo e di etica della politica: specie se di livello «sistemico», essa finisce col costituire una minaccia per lo Stato di diritto, la democrazia, il principio di uguaglianza e i diritti delluomo.
QUANTO È DIFFUSA LA CORRUZIONE?
Nonostante la molteplicità delle ragioni che inducono a intensificare il contrasto alla corruzione, la necessità di dare risposte alle richieste sopranazionali di criminalizzazione e la dura «lezione» ricevuta dalla Tangentopoli dei primi anni Novanta quando la corruzione è affiorata nella sua dimensione «sistemica» il legislatore italiano non sembra aver compiuto significativi passi avanti per «contenere» tale fenomeno criminoso. (3)
Anzitutto non vi è unaccurata rilevazione quantitativa, indispensabile per verificare landamento della corruzione nel tempo ed individuare i settori su cui maggiormente essa incide.
Neppure il Servizio anticorruzione e trasparenza istituito nel 2008 allinterno del Dipartimento della funzione pubblica) sembra aver offerto, attraverso il primo rapporto al Parlamento, una piattaforma conoscitiva adeguata. I dati sui delitti denunciati per larco temporale 2004-2008 (riportati nella tabella seguente), essendo aggregati, non consentono di «isolare» il fenomeno della corruzione nella sua specificità criminologica.
Tabella 1 Denunce di reato connesse al fenomeno corruttivo (dato aggregato a livello nazionale, anni 2004-2008).2004 2005 2006 2007 2008*
Delitti Registrati
|
2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 |
3.403 | 3.552 | 5.499 | 3.368 | 3.197 |
Fonte: Rapporto al Parlamento SAeT 2009.
Sono infatti stati riportati cumulativamente, sotto letichetta fuorviante di «reati connessi al fenomeno corruttivo», due categorie di illeciti tra cui corrono differenze sostanziali: i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (tra cui corruzione, concussione, abuso dufficio, peculato) e i delitti dei privati contro la Pa o il suo patrimonio (indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, truffa, turbata libertà degli incanti). I primi possono essere commessi soltanto da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, perciò da colui ha speciali doveri di fedeltà verso la Pa, desumibili dallart. 54 della Costituzione, sicché è la condotta di un soggetto interno alla Pa a ledere gli interessi propri di questultima (buon andamento, imparzialità, corretto adempimento dei doveri istituzionali).
I secondi sono invece commessi da privati, soggetti che non hanno obblighi di fedeltà verso la Pa, e pertanto costituiscono una aggressione che proviene dall«esterno», diretta prevalentemente al patrimonio pubblico.
Tale rilevazione statistica altera il quadro della distribuzione geografica del fenomeno: il Rapporto del SAeT assegna infatti alle regioni meridionali (tra cui Calabria e Puglia) il più alto tasso di denunce di reati genericamente «collegati alla corruzione». Ma se la corruzione viene considerata isolatamente da frodi e truffe, come sarebbe corretto fare in ragione delle sue peculiarità, la distribuzione geografica appare del tutto diversa: la corruzione emerge poco e comunque ancor meno nelle regioni (soprattutto quelle meridionali) in cui è più presente la criminalità organizzata. (4)
Muovendo da questultima chiave di lettura, le politiche nazionali di contrasto alla corruzione (inclusa la concussione) si rivelano deboli e poco mirate. Acquisito che la corruzione è generalmente un reato a elevata «cifra nera» per il convergente interesse al silenzio di corrotto e corruttore, e lo è ancor di più quando è gestita dalla criminalità organizzata, ci si può chiedere come mai il legislatore non abbia scelto, come proposto già nel cosiddetto «Progetto Cernobbio», di incentivare la propensione alla denuncia attraverso lintroduzione di un meccanismo, simile a quello del cosiddetto «dilemma del prigioniero», volto a spezzare dallinterno il vincolo di omertà tra corrotto e corruttore. (5)
In concreto, il «Progetto Cernobbio» proponeva lintroduzione di una causa di non punibilità per chiunque avesse denunciato spontaneamente e per primo un episodio di corruzione entro tre mesi dalla realizzazione dellillecito e prima che la notizia di reato fosse stata iscritta nel registro generale a suo nome, fornendo indicazioni utili per la individuazione degli altri responsabili. Tale causa di non punibilità risultava condizionata dalla restituzione del prezzo della tangente da parte del corrotto o dalla messa a disposizione di una somma pari allimporto della tangente versata da parte del corruttore.
LA CORRUZIONE IMPUNITA
Venendo alla risposta sanzionatoria, i dati sulle condanne definitive documentano la sostanziale impunitàdei delitti di corruzione: nell87,6 per cento dei procedimenti penali sono state inflitte pene fino a due anni di reclusione (area della sospendibilità condizionale); nell8,8 per cento dei casi, pene tra due e tre anni (area delle misure alternative, ad es. laffidamento in prova ai servizi sociali); soltanto nel 3,5 per cento dei casi sono state irrogate pene superiori a tre anni, eseguibili in forma detentiva. (6) A questultima, esigua quota di condanne è affidato leffetto deterrente tipico della sanzione penale. Siamo dunque ben lontani dagli standard di proporzionalità, adeguatezza e dissuasività delle risposte sanzionatorie auspicati a livello sopranazionale.
Inutile dire che inasprimenti sanzionatori sulla carta costituirebbero una soluzione tuttaltro che soddisfacente, stante la generalizzata incertezza della pena connessa al rischio prescrizione e loperatività dei benefici penali o penitenziari che livellano e opacizzano la severità delle risposte. Controindicata è poi da considerare lopzione a favore del depotenziamento di quegli strumenti di indagine il riferimento è alla restrizione nelluso delle intercettazioni telefoniche indispensabili a far emergere la corruzione dalla «cifra nera» che storicamente e strutturalmente la contraddistingue. A meno che anche il legislatore non scelga di considerare corrotti e corruttori come semplici «mariuoli» o «birbantelli».
(1) Convenzione Ocse sulla lotta alla corruzione dei pubblici funzionari stranieri nelle operazioni economiche internazionali (Parigi, 1997), Convenzione penale sulla corruzione (Strasburgo, 1999), Convenzione delle Nazioni Unite sulla corruzione (Merìda, 2003).
(2) Tanzi, Davoodi, Road to Nowhere: How Corruption in Public Investment Hurts Growth, International monetary Fund, 1998; Mauro, Why worry About Corruption?, International Monetary Fund, 1997; Mauro, Corruption and Growth, in The Quarterly Journal of Economics, 1995, 681-712.
(3) Cfr. la Decisione-quadro 2003/568/Gai del Consiglio europeo (22 luglio 2003), contenente la richiesta di criminalizzazione della corruzione nel settore privato.
(4) I dati del Casellario giudiziale centrale sono riferiti da Davigo, Mannozzi, La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Laterza, Roma-Bari, 2007.
(5) Proposte in materia di prevenzione della corruzione e dellillecito finanziamento di partiti, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 1025 ss.
(6) Davigo, Mannozzi, op. cit., 236.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
bellavita
Nessuno ha ancora sollevato il problema che la corruzione in una spa non è reato perseguibile d’ufficio, ma solo su denuncia del legale rappresentante, che normalmente rappresenta gli interessi dei corrotti e dei corruttori. E’ il passaggio da tangentopoli alla cleptocrazia, che sta avvenendo in mezzo al plauso di liberisti e Unione Europea.
moreno
La riprova dell’esito non casuale dell’attuale fase liberista,turbofinanziaria globale,verso una cleptocrazia sovranazionale (ma ben rappresentata in vari organi) sta nell’esistenza stessa dei cosiddetti paradisi fiscali; l’accettazione della diversa tracciabilità e fiscalità in luoghi e enti che traggono enormi benefici reali da questo "status"di favore, agevola e istituisce una minoranza irresponsabile e spesso "criminogena" a scapito degli obblighi etici , economici, e perfino spesso ambientali oltre che fiscali. Ma è proprio insito nel destino umano questa forma di corruzione?
Diego
Resto sempre più dell’idea che i meccanismi corruttivi più pericolosi e più drammatici per l’economia e per il mercato, sono proprio quelli del sistema post-manipulite, dove la proliferazione di migliaia di spa (magari al 100% di capitale pubblico), rende inutili le mazzette, perchè queste vengono oramai contabilizzate come consulenze, al di fuori di qualunque controllo penale o di responsabilità davanti alla corte dei conti. Dove i lavori vengono affidati a ditte senza alcun criterio di scelta pubblica. Dove le assunzioni si fanno tramite chiamata diretta e non più tramite concorso pubblico. Il mercimonio del pubblico interesse è ormai lampante nel meccanismo di funzionamento della sanità:prima si è svuotata di risorse quella pubblica, poi le si è affiancata quella privata in regime di convenzione, con controlli zero da parte delle regioni e rimborsi a go-go. La corruzione sistemica non è più contrastabile dal punto di vista penale: i miliardi incassati da soggetti terzi per mediare tra le impres private costruttrici e la società TAV Spa sono evidenti mazzette (per servizi di intermediazione assolutamente inutili) madel tutto leciti tra privati.
TNEPD
Ciò che accadde nei sedici anni successivi allentrata in politica di Berlusconi (indotta appunto dallesperienza di Tangentopoli ) ce lo ricordiamo quasi tutti. La guerra tra gli Zar della finanza globale (la cui arma principale è la UE) e la Trimurti italiana (Vaticano, mafie, parte dellestablishment USA) degenerò nella compravendita sempre più sfacciata di uomini, cariche e brandelli sparsi di potere locale. Altro da registrare? Non mi pare. Oltre ogni più pessimistica previsione, la seconda repubblica si è rivelata, a conti fatti, peggiore della prima. Ma destino vuole che oggi si sta aprendo una stagione sociale e politica molto simile a quella che produsse Tangentopoli (o Mani Pulite che dir si voglia). Abbiamo unaltra chance.