Lavoce.info

Solo parole nella lotta alla clandestinità

Il governo vanta successi nella lotta anti-clandestini. Ma con sei sanatorie in ventidue anni e i decreti-flussi che funzionano come sanatorie mascherate, l’Italia detiene il primato europeo delle regolarizzazioni di massa. Primato rafforzato dall’attuale governo. All’ostilità verso gli immigrati irregolari urlata a gran voce e inoculata nella coscienza dei cittadini corrisponde una tolleranza di fatto. Forse servirebbe una politica meno enfatica e più responsabile: difficile ottenerla in tempi normali, figuriamoci quando si profilano all’orizzonte le elezioni.

 

 

Nel corso dell’’estate il ministro Maroni ha più volte espresso soddisfazione per i successi riportati sul fronte della lotta anti-clandestini: diminuzione dell’’88 per cento degli sbarchi in un anno. Anche giornali poco simpatetici con il governo come La Repubblica hanno ripreso il dato, liquidando in poche battute le obiezioni di chi, come la Caritas, aveva sollevato dubbi sull’’efficacia della strategia adottata. Cerchiamo di vederci più chiaro e di misurare l’’impatto della collaborazione con la Libia.

DA DOVE ARRIVANO GLI IMMIGRATI

Innanzitutto, sugli sbarchi ha ragione Roberto Maroni, salvo immaginare una manipolazione dei dati da parte del Viminale: almeno per ora sono davvero drasticamente diminuiti. Il fatto stesso che i passatori siano costretti ad adottare nuove strategie, come l’’impiego di insospettabili barche da diporto, oppure a battere rotte più lunghe e complicate, sembra mostrare che la chiusura della rotta Libia-Lampedusa sta producendo i risultati desiderati. Il risultato potrebbe essere provvisorio, perché nel passato i trasportatori di immigrati hanno saputo escogitare nuove rotte.
Resta il problema spinoso dell’’accesso dei richiedenti asilo alla protezione umanitaria che le nostre leggi e le convenzioni internazionali offrono loro, ma né il governo né la maggioranza dell’’opinione pubblica sembrano inclini a distinguere tra rifugiati e immigrati clandestini. Il fatto che in concomitanza con gli sbarchi siano diminuiti i richiedenti asilo viene presentato come un successo, mentre dovrebbe suscitare qualche interrogativo sul nostro impegno in difesa dei diritti umani. (1)
Altri dubbi sorgono se si considera l’’efficacia della strategia adottata, a partire dalla sua premessa: l’’asserita coincidenza tra sbarchi e immigrazione irregolare. In realtà, soltanto una modesta minoranza degli immigrati che finiscono nel calderone della cosiddetta clandestinità arriva dal mare, mentre la maggioranza entra in maniera regolare, perlopiù con un visto turistico, o per attività artistiche, sportive, e così via. Un’’altra quota si infiltra con documenti falsi, altri ancora con mezzi diversi, come gli ingressi via terra, attraversando a piedi le montagne o nascosti in un taxi o su un camion. Secondo un rapporto del Cespi, gli arrivi via mare possono essere stimati intorno al 13 per cento del complesso degli immigrati in condizione irregolare, mentre l’’Institute of Internationl Migration di Oxford parla, per l’’Europa meridionale, del 10-12 per cento dei migranti africani undocumented. (2)
Le aree di provenienza dei migranti in condizione irregolare sono ben più ampie dell’’Africa e le rotte dei più non attraversano il Mediterraneo: dall’’Europa dell’Est, che negli ultimi anni fornisce i contingenti più numerosi di nuovi immigrati, non si arriva via mare; dall’’America Latina neppure; dall’’Estremo Oriente solo in qualche caso, attraverso la Turchia.
La coerenza stessa delle politiche di chiusura, ed è un terzo problema, è compromessa dalla politica dei visti: sono stati recentemente aboliti per il Brasile e per tutta l’’area balcanica, Albania esclusa. Difficile che queste scelte non producano immigrazione irregolare. Nessuno ne parla, benché viados, trafficanti di droghe e mafie balcaniche possano fornire un ricco materiale alle preoccupazioni per la sicurezza. (3)

Leggi anche:  Torna di moda lo ius scholae

I DATI SUI RIMPATRI

C’’è poi il problema della repressione e dei rimpatri. Anche a questo riguardo il governo ha vantato successi, esibendo un aumento delle espulsioni: circa 24mila nel 2009 contro le 18mila del 2008. Altre fonti parlano in realtà di 14mila espulsioni, sempre difficili da distinguere dai rimpatri volontari. Ma in ogni caso l’’effettiva incidenza di questi dati va raffrontata con l’’entità del fenomeno. Per l’’immigrazione irregolare, disponiamo di stime, della Fondazione Ismu, che parlano di oltre 500mila unità, e di un dato certo, quello della sanatoria dello scorso settembre: 295mila domande, riferite però al solo settore domestico-assistenziale. Se alla fine della lunga procedura, circa 250mila immigrati avranno ottenuto un permesso di soggiorno, il risultato sarà che gli irregolari sanati avranno superato di oltre dieci volte quelli espulsi. Se invece gli espulsi fossero stati 14mila, e i sanati arrivassero a 280mila, ci troveremmo con un rapporto di 1 a 20. Senza contare che un numero di immigrati forse equivalente continua a vivere e a lavorare nell’’ombra: né espulso, né sanato, né pagatore di imposte e contributi.
Difficilmente le cose potrebbero andare in un altro modo: come ha documentato Francesca Padula sul Sole 24Ore, il nostro paese dispone in tutto di 1.800 posti nei centri di identificazione ed espulsione; un po’’ cresciuti rispetto a due anni fa, ma sempre largamente insufficienti rispetto alla dichiarata volontà di lotta senza quartiere all’’immigrazione “clandestina”. Per di più, con l’’allungamento a sei mesi del periodo di detenzione, il turn-over è destinato a rallentare. È possibile che il tasso di effettiva espulsione degli immigrati trattenuti aumenti, dopo che negli ultimi anni non ha mai raggiunto neppure il 50 per cento. Ma alla fine le cifre resteranno basse: detenzioni più lunghe comportano un minor numero di espulsioni effettive.
Le politiche proclamate, in definitiva,  non corrispondono alle politiche praticate. Queste parlano di sei sanatorie in ventidue anni, di cui le ultime due promosse da governi di centrodestra. Oltre ai decreti-flussi, che funzionano come sanatorie mascherate. L’’Italia detiene il primato europeo delle regolarizzazioni di massa, e l’’attuale governo l’’ha rafforzato.
Abbiamo dunque da un lato un’’ostilità urlata a gran voce, occasionalmente praticata e inoculata diffusamente nella coscienza dei cittadini, dall’’altro una tolleranza praticata di fatto, per carenza di mezzi e per convenienze di vario genere. Forse servirebbe una politica meno enfatica e più responsabile, ma se è difficile ottenerla in tempi normali, figuriamoci quando si profilano all’’orizzonte le elezioni.

Leggi anche:  L'integrazione delle seconde generazioni passa dal sei in italiano

(1) Si sostiene spesso che il carico assistenziale derivante dall’’accoglienza dei rifugiati sarebbe insostenibile. In realtà, anche qui i dati raccontano un’’altra storia: l’’80 per cento dei rifugiati negli ultimi trent’’anni è rimasto nella propria area geografica, di solito in un paese confinante (Pakistan, Siria, Kenia, eccetera). L’’Unione Europea accoglie solo il 14 per cento dei rifugiati del mondo e il loro numero va riducendosi. I costi sopportati sono pari allo 0,05 per cento del Pil dell’’Unione.
(2) Per i due dati, si vedano rispettivamente Monzini, P., Il traffico di migranti per mare verso l’’Italia. Sviluppi recenti (2004-2008), Cespi, working papers 43/2008, settembre 2008; e De Haas, H., The myth of invasion. Irregular migration from West Africa to the Maghreb and the Union, Oxford, IMI, 2007.
(3) Il recente caso dei tifosi serbi che hanno interrotto la partita di Genova, entrati indisturbati in Italia, potrebbe suscitare qualche riflessione in proposito. A mia conoscenza, nessuno ha colto il legame tra questo fatto di cronaca e la più generale politica dei visti verso l’’area balcanica.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Se alcuni rifugiati sono più uguali degli altri

Precedente

La risposta ai commenti

Successivo

L’emergenza continua dei rifiuti campani *

  1. marco mantello

    Questo articolo, a mio parere, postula la solita equazione "irregolarità" uguale maggiore propensione a delinquere (e cita al contempo la "regolarizzaizone delle colf", per dimostrare la "tolleranza di fatto" del govenro italiano alla temuttissima ‘clandestintà’!). Trovo inoltre bizzarre le distinzioni di senso comune, prima ancora che giuridiche, fra ‘clandestini’ e ‘richiedenti asilo’ (magari messi su uno stesso barcone). Non si percepisce che tonnellate di brave persone, oggi stranieri regolari per il diritto penale, hanno avuto un passato di ‘irregolarità, e che gli stranieri in questo paese fluttuano da sempre fra ‘regolarità e ‘irregolarità, magari dopo un licenziamento, e continuando a lavorare in nero. Quanto alla presunta pericolosità sociale dei cosiddetti "viados" (e ridagli con questi status!), associati ad altri pericolosi criminali clandestini, trovo molto più pericoloso chi ci va di nascosto con la fede al dito, a viados …Mi spiace ma questo modo di discutere i problemi dell’immigrazione, nel suo pretendere "realismo", lo trovo mistificatorio e subalterno a logiche di destra. Un saluto

  2. valerio

    Sottoscrivo dalla prima all’ultima parola quanto scrive il signore che mi ha preceduto nel commento. Soprattutto nella parte in cui si fa notare come attualmente non esista di fatto nessun modo legale per gli stranieri di fare ingresso nel territorio italiano per cui le regolarizzazioni di cui si parla valgono semplicemente e solo in parte a prendere atto del massiccio utilizzo degli stranieri alle nostre dipendenze. A mio avviso, la pretesa di analizzare oggettivamente i meri dati statistici comporta una maggiore completezza nelle informazioni che si prendono in considerazione.

  3. Daniele Beccari

    So che in questo ambito dati concreti sono difficili da ottenere, ma anche con stime di vario genere sarebbe interessante capire, per ogni anno: – entrate: quanti immigrati regolari, quanti "sanati", e quanti clandestini – uscite: quanti immigrati rimpatriati a forza, quanti su loro domanda, e quanti clandestini ripartiti verso altri paesi – saldo a fine anno: quanti immigrati regolari sono nel paese, e quanti clandestini.

  4. Johnny

    … è come pagare una prestazione professionale senza richiedere la ricevuta fiscale: entrambi i comportamenti sono illegali, ma di fatto sono ampiamente tollerati e praticati. Non si ha il coraggio di affermare che il sistema attuale di ingresso degli immigrati, basato su quote e su permessi per lavoro, è troppo scomodo e complicato per le piccole e medie imprese. Per questo motivo, molti datori di lavoro preferiscono assumere immigrati entrati con il visto turistico, i quali nel frattempo diventano clandestini. Dopo un certo periodo di tempo, i lavoratori immigrati vengono regolarizzati mediante finte chiamate, sfruttando i vari decreti flussi. Per questo motivo, è estremamente difficile ridurre la presenza dei clandestini in Italia.

    • La redazione

      Cari amici,

      risponderei semplicemente. Scopo dell’articolo era porre in evidenza la distanza tra discorso governativo e comportamenti effettivi. Verissimo che negli ultimi anni è stato quasi impossibile entrare in Italia regolarmente per lavoro, e che comunque le procedure sono scoraggianti. Più facile entrare con un visto turistico e poi regolarizzarsi con una sanatoria esplicita o mascherata.
      Credo anche di aver fornito qualche dato statistico abbastanza oggettivo. In sintesi: 1) gli immigrati irregolari sono molti di più degli sbarcati, e arrivano soprattutto con visti turistici, quindi regolarmente; 2) anche a voler seguire il governo sul suo terreno, di fatto le risorse e capacità organizzative per espellere gli immigrati sono del tutto inadeguate. Si grida molto e si combina poco; 3) con l’attuale governo, che ha promosso la sanatoria del 2009, il numero dei sanati nell’anno sarà da 10 a 20 volte superiore a quello degli espulsi.
      Ribadisco poi che, sempre in contrasto con le retoriche pubbliche e nel silenzio generale, questo stesso governo ha tolto l’obbligo del visto per il Brasile e per i paesi dell’area balcanica, con un’aggiunta: ora anche l’Albania è stata esentata dall’obbligo del visto per gli ingressi turistici. Personalmente sono d’accordo, ma non mi paiono misure coerenti con il messaggio di lotta senza quartiere all’immigrazione clandestina.
      Ho parlato dei diritti dei rifugiati in altre sedi, in modo particolare nel mio libro Richiesti e respinti, ed. Il saggiatore.
      Se poi siano idee di destra o di sinistra, mi interessa poco. Sono le mie idee, e mi sembra soprattutto siano dati di fatto.

  5. marco mantello

    Gentile Maurizio Ambrosini, è vero che la maggioranza degli stranieri entra in Italia con un visto turistico, ma questo conferma quanto sia fuoriviante distinguere con l’accetta fra ‘regolari’ e ‘irregolari’ (anzi ‘clandestini’. Le parole sono importanti, come lo è il senso comune che si forma in un paese intorno ad esse). Forse si potrebbe rilevare che il sistema delle ‘quote’, la mentalità di molti imprenditori e la propensione italica a evadere il fisco fomentano il lavoro nero. Quanto all’uso delle statistiche e al rapporto con le proprie idee, lei crede davvero nell’avalutatività delle scienze sociali? Nel merito: crede davvero che l’uso delle statistiche sulla tendenza a delinquere dei cosiddetti "clandestini", ad es. da parte del ministero degli interni, sia stato e sia ‘avalutativo’, quando si ragiona sulla base delle mere ‘denunce’ o dei ‘fermi?

  6. rousseaux

    A mio modesto parere, il tema dell´immigrazione viene sfruttato in genere per fine elettorale, gioccando sulla paura creata ad arte dei media verso fatasmi a volte inesistenti. In piú essa costituisce una risorsa alternativa, che serve per quadrare I conti del bilancio in passivo dello stato; E in fine come strumento efficacci per il continemento dello spinoso tema lavoro (classe operaia), creando un bacino ricattabile di manovalanza di riserva. tutto il resto sono solo chiachere da bar dello sport!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén