Lavoce.info

Federalismo contro la secessione

Il federalismo a geometria variabile può applicarsi sia alle materie di legislazione concorrente tra Stato e Regioni, sia ad alcune materie di competenza esclusiva dello Stato. È bene che sia così: nel primo caso, in funzione difensiva contro il pericolo di resistenza del centralismo; nel secondo caso, per sfruttare la maggiore efficienza ed efficacia del “buon governo” locale. La maggiore autonomia delle Regioni virtuose aiuterebbe anche contro il pericolo di secessione.

 

Il modello federalista a geometria o velocità variabili, proposto da ultimo da Confindustria, è già stato ben difeso da Tito Boeri e Massimo Bordignon. Vorrei aggiungere una distinzione sull’oggetto di tale modello e una precisazione sul rischio di secessione che i due autori menzionano.

COMPETENZE DELLO STATO E DELLE REGIONI

L’art. 116 della Costituzione, nel testo riformato nel 2001, contempla la possibilità di concedere alle Regioni che ne facciano richiesta ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia che potrebbero concernere tutte le materie di legislazione concorrente “rapporti internazionali, commercio estero, ricerca scientifica e tecnologica , sicurezza sul lavoro, previdenza complementare, porti e aeroporti, banche locali e regionali, etc. ” nonché tre materie che per ora sono di competenza esclusiva dello Stato, e cioè giustizia di pace, istruzione e ambiente.
Sulle materie con legislazione concorrente la Regione, sulla carta, ha già tutto, tranne la determinazione dei principi fondamentali che spetta allo Stato. E non va bene che il Paese conti su principi fondamentali uniformi? Il problema è che in Italia con il nome di federalismo, che nella storia ha sempre designato un movimento centripeto, si sta attuando una devoluzione di poteri dal centro alla periferia. In astratto, i diversi punti di partenza non dovrebbero pesare, perché la ripartizione delle competenze dovrebbe essere dettata dai bisogni presenti e futuri, non dalla realtà preesistente. In pratica, però, storia e buon senso avvertono che è forte il pericolo che nella devoluzione l’apparato centrale si opponga alla perdita di potere, mascherando sotto il nome di principi fondamentali competenze ben più vaste. Si potrebbe perciò arrivare al paradosso di una autonomia formalmente maggiore chiesta dalle Regioni solo per avere nella sostanza l’autonomia che già loro spetta. Bene, quindi, che la Costituzione conceda tale facoltà; e se non sarà necessario esercitarla perché non si manifesteranno resistenze subdole da parte dell’apparato centrale, ne saremo tutti felici.

Leggi anche:  La desistenza all'italiana sposta seggi in parlamento?

PIÙ AUTONOMIA ALLE REGIONI VIRTUOSE

Circa il secondo gruppo di materie, invece, si tratta non già di parare un pericolo di centralismo nascosto ma di una vera e propria cessione alle Regioni di alcune competenze dello Stato. A tale riguardo, autorevoli osservatori ci ammoniscono sui guasti irreparabili – in tema di giustizia di pace, di istruzione, di tutela dell’ambiente e dei beni culturali – che potrebbero recare alcuni governi regionali che già danno scandalo, sotto il profilo tecnico e sotto quello etico, nella gestione delle competenze ordinarie. La replica è che con ragionamenti analoghi, basati sulla necessità di superare il dualismo Nord-Sud, si è giustificato per mezzo secolo il sistema centralistico, che ha aggravato anziché diminuire il problema; senza contare che nessuno obbliga a concedere maggiore autonomia alle Regioni immeritevoli e che il Parlamento appare in grado, pur in questo fosco quadro politico, di distinguere tra chi può a buon diritto pretendere maggiore autonomia e chi è chiamato a dare prima una prova di buona gestione. Esistono quindi le condizioni politiche, oltre che quelle giuridiche, per tentare una strada alternativa, dilatando la sfera in cui le Regioni ritenute affidabili, e loro soltanto, possano operare in proprio, con tempi ridotti, minori costi e soluzioni su misura e quindi più efficaci. Sarà meglio per tali Regioni, ma anche per l’intero paese che potrà contare su esperienze di buone pratiche, estendibili poi al resto del territorio, e potrà concentrare gli sforzi dell’apparato centrale nel sostenere gli avanzamenti delle altre Regioni.
Il ragionamento sin qui svolto, basato sugli antichi mali del Paese, si poteva fare identico nel 2001, a riforma costituzionale appena introdotta. Oggi esso è rafforzato dall’atteggiamento irresponsabile della Lega che promette al Nord guadagni favolosi e immediati dal federalismo fiscale. Poiché la Costituzione impone un federalismo con elevata solidarietà, è ingannevole pensare che i trasferimenti dal Nord al Sud possano subito essere tagliati in modo drastico. I guadagni del federalismo, se funzionerà, saranno incisivi ma lenti e consisteranno in una maggiore dotazione di servizi pubblici al Sud e in forti guadagni di efficienza al Nord: quanto basta per giustificare la riforma in itinere ma non per evitare la delusione di chi attendeva miracoli. E la delusione potrebbe diventare uno specifico e potente fattore di coalizione dei secessionisti; tanto più che certi atteggiamenti della Lega che dileggiano il Risorgimento e i simboli unitari, fanno temere che la secessione e non il federalismo sia già ora il vero obiettivo di molti leghisti. L’ulteriore autonomia da concedere alla Regioni virtuose potrebbe allora aiutare a scongiurare tale prospettiva.

Leggi anche:  Soldi ai partiti: un pericoloso salto all'indietro

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Soldi ai partiti: un pericoloso salto all'indietro

Precedente

La risposta ai commenti

Successivo

La morale della favola irlandese

  1. bob

    La miseria di questo Paese non è la classe politica degli ultimi 20 anni, ormai ci siamo abituati, la miseria sono le menzogne che i cosidetti “intellettuali” ci cercano di raccontare tutti i giorni. “legislazione concorrente tra Stato e Regioni” ma cosa vuol dire? .” in funzione difensiva contro il pericolo di resistenza del centralismo” mi ricorda gli slogan del ’68! Poi se visto come è andata a finire. A questo Paese manca proprio una forte e efficiente politica centrale, come gli USA, la Francia, La Germania etc altro che balle. Manca un Governo che detti programmi e linee guida per mandare avanti un sistema, non la politica dei condomini che ci illustra Lei con i suoi slogan. Chi parla non è un dipendente della ASL ma un imprenditore di 55 anni con sedi in Veneto e Lazio. Si faccia un giro tra chi tutte le mattine si alza per rimanere a galla tra l’assurdo della burocrazia e Lei ci viene a proporre altre 21 burocrazie? A me la secessione non mette paura, a qualcuno staccarsi dalla sedia fa terrore!

  2. bellavita

    Oggi l’applicazione del "patto di stabilità" di fatto punisce gli enti locali virtuosi, perchè taglia tutte le spese nello stesso modo, senza riferimento a standard.Così, se un comune spende pro capite per gli asili il doppio di un’altra, riceverà lo stesso taglio. Poi l’ultima sentanza della corte costituzioanale sul ricorso delle 5 regioni contro il decreto Ronchi fa riorendere in mano allo Stato la gestione dei beni comuni. Nella maggior parte dei casi l’obbligo stabilito dalla 338 del 2001 di trasformare le municipalizzate in spa ha comportato un grande trasferimento di risorse dai comuni allo stato, sotto forma di imposte, oltre che ampliare le possibilità di parentopoli e affini. Ma una singola regione e tanto meno un comune non può decidere di tornare indietro, come in piena autonomia nella centralistica Francia ha fatto il Comune di Parigi. Siamo matti?

  3. Franco Bonfante

    Sono pienamente d’accordo con Gilberto Muraro. Peraltro nel dicembre 2007 il Consiglio Regionale del Veneto, quasi all’unanimità, ha approvato la richiesta al Parlamento nazionale di attuazione dell’articolo 116 della Costituzione, per un federalismo a geometria variabile. Che fine ha fgatto quel testo? Perchè la Lega che tanto conta al governo ed ha il Presidente del Veneto non ne chiede l’immediata applicazione? Esattamente per i motivi opposti a quelli indicati da Muraro: teme che cessi la cortina fumogena che le precostituisce l’alibi di turno. Una ragione in più per gli altri partiti per spingere sulla via indicata dalla Costituzione riformata nel 2001.

  4. vito burgio

    Ci vuole uno stato centrale più efficiente e non 21 burocrazie. Prima sono nate le regioni e la spesa pubblica è esplosa, poi le Asl hanno dato un altro colpo alla spesa, poi le province, le comunità montane, le circoscrizioni . Più centri di costo più spesa. Poi il debito pubblico centrale a chi resta? scusate in uno stato con il più alto debito pubblico europeo come si può pensare a delegare la spesa a 21 centri di costo?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén