Lavoce.info

Collegi rivisti per candidati migliori

Sembra ormai esserci un accordo unanime sulla necessità di cambiare le regole del gioco elettorale. Proviamo allora a farlo per migliorare la selezione dei politici, aumentando la concorrenza politica e dunque il controllo degli elettori. L’analisi dei risultati delle tre tornate svoltesi con il Mattarellum, mostra che nei collegi più incerti sono eletti i candidati di maggior qualità. Dunque, bisogna cercare di aumentare la quota dei collegi contendibili. E per farlo si potrebbero ridisegnare alcuni confini. L’esempio di Sciacca e Agrigento.

 

Mercato dei voti, insulti, risse e “vajassate”: i nostri parlamentari hanno offerto decisamente un pessimo spettacolo nelle ultime settimane. E molti italiani si chiederanno: ma chi li ha mandati in Parlamento? E si risponderanno: Non certo io! Eppure secondo il filosofo basco Fernando Savater, ogni volta che, in un bar o in una sala d’attesa, ci lamentiamo dei nostri politici, non ci accorgiamo che in verità stiamo criticando noi stessi, la nostra incapacità nello sceglierli e nel controllarli. Ma in Italia, anche i cittadini più attenti e volenterosi trovano un ostacolo di non poco conto nell’esercitare il loro diritto-dovere di selezionare la classe politica: la legge elettorale.

LA COMPETIZIONE SERVE

Sull’attuale legge elettorale, il famigerato Porcellum, è già stato detto tutto il male possibile, da chi non l’ha né proposta né approvata, ma l’ha comunque usata per difendere le oligarchie di partito, e finanche da chi l’ha partorita, proposta e approvata. Il proporzionale con liste bloccate rimette la scelta dei parlamentari nelle mani delle segreterie di partito e non consente agli elettori di “punire” quei parlamentari che si sono contraddistinti in negativo, se non votando per un’altra formazione politica. Con partiti chiusi e autoreferenziali, e un quadro politico polarizzato, in cui molti elettori considerano i partiti alla stregua di squadre di calcio, il “Porcellum” fornisce incentivi perversi nella selezione della classe politica.
Purtroppo non esistono ricette magiche. Durante un dibattito sulla fiducia a settembre, Fabrizio Cicchito (Pdl) evidenziava come anche il sistema maggioritario uninominale, spesso accreditato di poteri taumaturgici, lasci la selezione dei candidati totalmente nelle mani dei partiti. Così le segreterie possono decidere chi dislocare nei collegi elettorali di sicura vittoria (o sconfitta) e chi in quelli incerti, dove la competizione elettorale è maggiore. E come tutti ben sanno, nei collegi blindati si può far eleggere anche il cavallo di Caligola.
L’analisi dei risultati elettorali delle tre tornate (1994-1996-2001) svoltesi con il Mattarellum, dove il 75 per cento dei deputati erano eletti in collegi uninominali e il rimanente 25 per cento in liste proporzionali, conferma questa tendenza, ma consente anche un’apertura all’ottimismo. Infatti, nei collegi uninominali maggiormente contendibili – quelli, per intenderci, dove l’esito prima delle elezioni era più incerto – i partiti tendevano a competere presentando candidati di più elevata “qualità”, ovvero con persone che vantavano una carriera professionale di successo nel settore privato, pubblico o in quello politico-amministrativo. In particolare, nei collegi con maggiore competizione elettorale, i candidati delle due coalizioni avevano in media livelli di istruzione più elevati, maggiori esperienze amministrative (ad esempio quella di sindaco) e un reddito più alto (nel confronto tra persone che volgevano la stessa professione). Nei collegi sicuri, invece, i candidati erano in media più deboli, ad esempio meno istruiti e con redditi più bassi. È significativo anche che la percentuale di candidati con un percorso politico tutto interno al partito eletti nei collegi “sicuri” (ovvero quelli con un margine di vittoria superiore al 10 per cento) fosse il doppio di quella nei collegi contendibili. La competizione elettorale induce quindi i partiti a modificare i criteri di selezione e a proporre candidati di migliore qualità per poter attrarre gli elettori più moderati e meno schierati politicamente. Anche i comportamenti in Parlamento degli eletti nei collegi con diversa competizione elettorale sono risultati molto differenti. I parlamentari provenienti da collegi “blindati” hanno fatto registrare ben il 37 per cento di assenze non giustificate in più rispetto ai colleghi eletti in collegi contendibili.
Insomma, anche in politica, la concorrenza è uno stimolo prezioso e aiuta a migliorare i risultati. Se dunque le regole del gioco elettorale vanno cambiate, e tutti ormai sembrano essere d’accordo su questo punto, proviamo a farlo per migliorare la selezione dei politici, aumentando la concorrenza politica e dunque il controllo degli elettori. E non invece per avvantaggiare le prospettive elettorali di qualche partito al governo o per difendere le rendite di posizione dei partiti (spesso molto piccoli) e dei segretari. Ma come?

Leggi anche:  Talk-show politici, lo specchio di un'Italia polarizzata

SE SI RIDISEGNANO I COLLEGI

Partiamo dal messaggio positivo dell’analisi del Mattarellum: nei collegi contendibili sono eletti i candidati di maggior qualità. Purtroppo, durante le tre elezioni svoltesi con il maggioritario, di collegi contendibili ce ne sono stati pochi. Dei 235 collegi uninominali, 81 sono andati sempre al centrodestra e 60 sempre al centrosinistra, mentre solo 43 hanno sempre cambiato colore (4 collegi alternando sinistra-destra-sinistra e 39 con destra-sinistra-destra).
Per potersi avvantaggiare dei benefici della competizione elettorale, è dunque necessario aumentare la proporzione di collegi contendibili. La politica statunitense ci mostra che i confini dei collegi elettorali possono essere ridisegnati, e spesso lo sono. Negli Stati Uniti, il processo, conosciuto come Gerrymandering, viene spesso utilizzato per aumentare il vantaggio politico del candidato uscente. Ma perché non fare il contrario in Italia? Ad esempio, perché non prendere due collegi geograficamente vicini, uno fortemente a favore del centrodestra e l’altro “sicuro” per il centrosinistra, e ridisegnarli per aumentare la competizione elettorale?
La figura in basso mostra i confini dei collegi elettorali uninominali di Sciacca e Agrigento, come apparivano nelle elezioni del 1994, 1996 e 2001. Ogni collegio è composto da comuni di dimensioni e caratteristiche politiche diverse. La seconda figura mostra i comuni di destra con colori più scuri, e quelli di sinistra con tonalità più chiare, utilizzando come misura la proporzione media di voti che sono andati al centrodestra e al centrosinistra durante le tre tornate elettorali. È possibile ridisegnare i due collegi per ridurre il vantaggio del centrodestra ad Agrigento e quello del centrosinistra a Sciacca? La risposta “positiva” è data dalla terza figura, che mostra i “nuovi” distretti di Sciacca e Agrigento, ottenuti riallocando alcuni comuni di centro-sinistra inizialmente appartenenti al distretto di Sciacca a quello di Agrigento (ad esempio, Sambuca di Sicilia, Bivona, Santo Stefano Quisquina) e viceversa per i comuni di centrodestra. Questa operazione di Gerrymandering consentirebbe al collegio di Agrigento di diventare più competitivo – il margine medio di vittoria del centrodestra si ridurrebbe dal 10 al 5 per cento – ma non avrebbe un effetto apprezzabile sulla competitività del collegio di Sciacca.

Leggi anche:  Sulle telecomunicazioni il Rapporto Draghi ha luci e ombre

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Italia al bivio: intervista a Romano Prodi*

Precedente

Grazie, Bearzot

Successivo

Vittime di mitridatizzazione

17 commenti

  1. Matteo Rota

    Il problema di fondo per me sta nel fatto che in Italia la professione del politico è troppo redditizia. E la redditività è inversamente proporzionale al livello di moralità del politico. Servono delle regole per rendere meno conveniente questa professione in quanto il controllo degli elettori tramite il voto è troppo lasco.

  2. raffaele principe

    Bella idea, peccato che la storia politica di questa nazione ci dice che si è andato sempre in direzione opposta con inciuci e ridisegno dei collegi proprio per ridurre la competitività e dare ampio potere ai vertici nazionali, questo è stato vero soprattutto per il sud dove sono stati, da sempre, catapultati, "figure nazionali". Un esempio per tutti il senatore, amico di Andreotti, Vitalone in Puglia.

  3. Marino

    L’utilità del collegio uninominale competitivo è discutibile perché in Italia non siamo più in un sistema parlamentare perfetto, si vota contemporaneamente per scegliere il rappresentante e il governo nazionale, e quest’ultima scelta è più importante del candidato, l’elettore vota in primo luogo per la maggioranza di governo e il presidente del consiglio. Con tutti i loro difetti (influenza di lobbies e clientele organizzate), la preferenza unica o l’obbligo di primarie potrebbero ottenere lo stesso risultato senza dover ridisegnare i collegi.

  4. Dario Roncadin

    L’idea in se pare buona, ma proviamo ad immaginare cosa vorrebbe dire nel’attuale clima politico mettere mano ai collegi elettorali. Senza contare che si introdurrebbe una prassi che potrebbe far venire qualche strana idea a qualcuno, tipo ridisegnare i collegi per cambiare le maggioranze. Sarebbe secondo me cosa più semplice e forse attuabile 1) ridurre in modo aprezzabile il numero dei parlamentari 2) reintrodurre le preferenze limitando però il numero dei candidati presentabili – es max 10 per lista 3) obbligo di trasparenza delle spese elettorali 4) vietare la presentazione in più di due collegi. A mio parere sarebbe un buon inizio.

  5. AG

    Si possono pensare diverse soluzioni di tecnica elettorale per migliorare la competizione politica e/o l’efficacia/efficienza dell’azione di governo.Purtroppo nessun parlamento realisticamente ipotizzabile voterà mai una riforma del sistema elettorale con questi obiettivi e non quelli della pura salvaguardia degli interessi dei partiti esistenti. La stessa riforma del "Mattarellum" venne fatta con l’obiettivo di attenuare gli effetti conseguti con il referendum del 1993.

  6. Carola

    Elencare solo alcuni dei motivi per cui "ridisegnare" i confini non sarebbe una soluzione per aumentare la "qualità" dei nostri politici. 1) Come misurare la "qualità" dei politici? Reddito, istruzione e carriera politica pregressa non sono doti sufficienti per fare di un politico, un buon politico; 2) Come misurare la competitività dei collegi? La quota del 10% può significare cose diverse in collegi diversi e molto spesso collegi competitivi oggi posso trasformarsi nel giro di poche tornate elettorali in collegi "sicuri"; 3) La rivisitazione dei collegi elettorali lasciando invariata l’ultima legge elettorale ("porcellum") non cambierà le regole del gioco ma al contrario porterebbe solo più confusione. Condivido dunque l’idea gia espressa nei due commenti precendenti che: a) la corruzione fa parte di una cultura molto più recidiva di un sistema elettorale e b) il ridisegno dei collegi potrebbe essere usato per fini diversi dalla qualità dei candidati. Ridare agli elettori la possibilita di scelta dei propri politici, regole elettorali chiare e univoche e pretendere una magistratura che faccia il proprio dovere, aumenterebbe la qualita dei politici molto di più del gerrymandering.

  7. bob

    non si può credere che questi partiti riformino la legge elettorale. Il rinnovamento di questo Paese può passare solo per movimenti di opinione e di pressione, associazioni di stampo moderato, in pratica di persone che non vivono di sola politica. Il Paese ha bisogno come il pane di centralità, di ammodernamento e soprattutto di isolare gli estremi, in nessun Paese di Europa un "partito" come la Lega sta al Governo. La legge elettorale e la riforma costituzionale sono state fatte ad uso e consumo di privilegi localisti dei politici e dei loro familiari e amici, in pratica esattamente il contrario di come si sta muovendo il mondo. E qualcuno in questo spazio viene ancora a parlarci della bufala federalista.

  8. Franco

    D’accordo con gli autorii e soprattutto per la revisione dei collegi. La irreggimentazione dei parlamentari del "porcellum", va combattuto proprio sul terreno della finta necessità della cosiddetta "stabilità", invocata fraudolentemente fin dall’epoca Craxi e che tanti danni ha portato al nostro Paese, allineata com’era, e come purtroppo tuttora è, al concetto di un’Italia aziendalistica che vuole attirare investimenti stranieri, dimenticandosi e anzi opprimendo i veri artefici del progresso e dello sviluppo quali sono i lavoratori proletari.

  9. Massimo

    Quello che si dice nell’articolo è in parte condivisibile, ma vanno considerati due fattori. Il primo è che questi politici dovrebbero fare una legge con la quale mettono a rischio la loro rielezione, semplicemente non lo faranno mai. Il secondo fattore è che gli eletti nei colleggi contendibili sono quelli che più tendono a cambiare casacca.

  10. AM

    Evidentemente mutare i confini delle circoscrizioni porta ad un mutamento di risultati. Lo aveva compreso bene l’Austria-Ungheria nel mutare li circoscrizioni nei territori plurietnici allo scopo di favorire le etnie leali all’Impero (tedeschi, ungheresi, sloveni, croati, ruteni) e colpire le etnie irredentiste (italiani, romeni, serbi).

  11. daniele

    Io abolirei del tutto i colleggi, ma considerare le candidature a livello nazionale. Con sistema dove i primi 630 eletti formano il parlamento e stop. Io credo che la rappresentanza territoriale sia da considerare solo nell’ambito regionale con l’attuazione del federalismo mentre a livello nazionale conti di più l’appartenza a una classe sociale, alla propria attività. Con un collegio unico nazionale si premierebbe di piu quella parte di popolazione che mostra piu impegno a far eleggere un proprio candidato (ad esempio gli studenti potrebbero organizzarsi nazionalmente per fare eleggere un proprio rappresentante, cosa oggi impossibile per lo scarso peso che hanno in ciascun collegio) e si "annacquerebbero" quei fortini di voti portati dalla malavita e da clientelismi.

  12. Bruno Ferrari

    La proposta va bene quando destra e sinistra perdono il loro significato antitetico. Se tutti siamo d’accordo su contenuti, modalità e finalità della politica scelgo il "manager" migliore, possibilmente. Nessuno infatti lo garantisce, visto che i soldi per la propaganda contano più della competenza. Cosa succede se qualcuno invece della polenta con o senza sale, vuole del pane? Forse preferirebbe un fornaio più scadente piuttosto della polenta, che abbia o non abbia sale.

  13. ciro daniele

    L’idea di aumentare la contendibilità dei collegi per migliorare la qualità degli eletti è eccellente. Peccato che qualsiasi classe dirigente avrebbe tutto l’interesse a ridisegnare i collegi solo per blindarli meglio. Per aumentare la concorrenza tra i candidati si potrebbe invece ricorrere ad un quorum rafforzato che preveda, ad esempio, l’ingresso in parlamento dei soli candidati che hanno raccolto almeno i 2/3 dei voti validi (o meglio ancora di quelli potenziali). In questo modo si ridurrebbe automaticamente anche il numero dei parlamentari.

  14. Alessio Calcagno

    E’ la competizione la si sposta al secondo turno.

  15. francesca

    Secondo me questo processo migliora la selezione dei candidati ma diminuisce l’accountability post-elettorale dei politici eletti. L’effetto finale sarebbe infatti di avere un collegio piu ampio, con conseguente aumento della distanza tra politico e votante.

  16. Aram Megighian

    Il commento è interessante, per me, in quanto travalica il punto di vista per così dire ideologico ed affronta direttamente il problema: "we know the problem, we know how to fix it, we gonna go to fix it" direbbe un pragmatico americano. In questa frase c’è però anche l’altro lato della medaglia: conosciamo davvero, noi italiani, noi cittadini, il problema ? Ad esempio, nella lettera inviata da Marino, si dice che noi votiamo il capo di Governo, mentre è noto che costituzionalmente esso deve essere scelto dal Presidente della Repubblica. Questa è la Costituzione, scritta sulla base di un sistema di equilibri tra i vari poteri. L’attuale legge elettorale, forza chiaramente questo sistema, ma, nello stesso tempo, non dà ai cittadini potere (mediante la possibilità di un vera scelta dei loro rappresentanti), ma, bensì, la dà ai partiti, che così se lo riprendono con gli interessi, dopo il tracollo del 1992. Forse bisognerebbe partire da questo dato, prima di discutere la legge elettorale, e magari, la Costituzione, nei punti in cui si creano situazioni di frizione come le attuali.

  17. Marino

    Hai ragione che tecnicamente il Capo del Governo viene nominato dal Presidente e deve ottenere la fiducia delle Camere, ma con questa legge elettorale (in particolare il premio di maggioranza) la scelta prioritaria di voto del’elettore si riferisce a far vincere la coalizione e il candidato presidente del consiglio che esprime, piuttosto che alla scelta e alla qualità del proprio deputato o senatore, da cui di fatto si prescinde perché in primis far vincere lo schieramento è prioritario in quanto chi perde viene emarginato dal gioco politico a colpi di maggioranza schiacciante creata dal premio e di voti di fiducia, e poi perché la legge stessa non ti permette di scegliere, anzi: se il mio partito candida un candidato valido in una posizione non ottimale non ho altra scelta che votare anche per quelli prima di lui che non mi piacciono sperando che si prendano abbastanza voti da far eleggere anche chi mi piace. Come dire, i giocatori si adeguano alle regole del gioco, e le regole sono abbastanza perverse.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén