Lavoce.info

FACCIAMO UN PO’ DI LUCE SUL LAVORO NERO *

L’andamento del tasso di irregolarità nel periodo 1980-2009 suggerisce che esistono elementi particolarmente resistenti alle politiche anti-sommerso. Perché sono fattori di natura strutturale. Ma se siamo di fronte a un tasso sistemico di sommerso, solo con politiche e riforme a spettro e durata altrettanto ampia si può sperare di ottenere risultati visibili e persistenti. Tuttavia, se l’intento è lo sradicamento del lavoro nero, allora lo strumento migliore è la realizzazione di una pubblica amministrazione onesta e funzionale.

L’Italia è uno dei pochi paesi a poter contare su una serie storica ufficiale del lavoro nero. La fonte è l’Istat, che pubblica i dati con discreta regolarità. La contabilità nazionale parla di lavoro irregolare per quelle prestazioni lavorative che non rispettano la normativa vigente in materia fiscale-contributiva. Dalla stima rimangono escluse tutte le diverse forme di nero “parziale” per le quali, non a caso, si parla di lavoro grigio: ridotto pagamento dei contributi, sotto-inquadramento, retribuzione fuori busta, e così via. Più in generale, non si può pretendere la perfezione in casi simili. Detto ciò, i dati dell’Istat sono comunque sufficientemente affidabili e, partendo dal 1980, consentono di trarre utili indicazioni sull’efficacia delle politiche anti-sommerso in un’ottica di lungo termine.

TRENT’ANNI DI TASSO DI IRREGOLARITÀ

Fonte: Istat. Il tasso di irregolarità è il rapporto tra il numero di unità di lavoro irregolari e quelle totali.

Il grafico mostra che nell’ultimo trentennio il tasso di irregolarità complessivo non si è discostato in modo significativo rispetto al valore medio del periodo (12,5 per cento). La più evidente rottura della serie si è avuta in coincidenza delle legalizzazioni di immigrati irregolari (più di 600mila) legate alla cosiddetta legge Bossi-Fini, approvata nel 2002 e con effetti fino al 2003. Certo, si osserva anche che negli ultimi anni siamo rimasti al di sotto del picco pre-regolarizzazione registrato nel 2001. E si può anche ipotizzare che in assenza degli interventi realizzati, il problema sarebbe oggi ancora più grave. Ad esempio, i dati più recenti relativi al settore delle costruzioni mostrano un certo miglioramento, segno che, forse, l’introduzione del Durc (documento unico di regolarità contributiva) ha stimolato la regolarità. Tuttavia, a meno di immaginare sistematiche legalizzazioni di massa – il che, oltretutto, si scontra con il fatto che la quota degli irregolari non residenti è inferiore al 13 per cento – sembra che la congerie di interventi finalizzati all’emersione non sia stata in grado di incidere né sensibilmente né permanentemente sul lavoro nero nel suo complesso. Il tasso di irregolarità del 2009 (12,2 per cento) è poco al di sotto della media del trentennio, e in aumento rispetto all’11,9 per cento del 2008. Tra l’altro, l’incremento della quota si è avuto non solo per la forte riduzione del lavoro regolare, ma anche per la crescita assoluta del sommerso (ottomila unità a tempo pieno). Quantomeno a livello aggregato, dunque, la recente crisi pare abbia reso il lavoratore regolare, specie quello flessibile, meno “sicuro” di quello irregolare.

EVASIONE E LAVORO NERO

Tornando all’ottica qui privilegiata del lungo termine, si è già osservato come l’andamento del tasso di irregolarità nel periodo 1980-2009 suggerisca l’esistenza di elementi particolarmente resistenti alle politiche attuate. Il punto essenziale è che questi elementi sono di natura strutturale. Ma se siamo davvero di fronte a un tasso sistemico di sommerso, solo politiche e riforme a spettro e durata altrettanto ampia possono sperare di ottenere risultati visibili e persistenti. La tendenza del sommerso a tornare ai livelli storici mostra, però, che la strada delle riforme è particolarmente lunga e irta di difficoltà.Èdunque ingiusto dire che le politiche di emersione hanno fallito, poiché si tratta di una questione di sistema-paese.
Due indagini ad hoc aggiungono ulteriori dettagli. I risultati della Banca d’Italia informano che, secondo i cittadini italiani, la più importante causa della scarsa volontà di pagare le tasse è la presenza di evasione. (1) Ovvero: si evade soprattutto perché c’è evasione. L’Isae, intervistando gli imprenditori, evidenzia poi che il principale movente dell’evasione sembra risiedere soprattutto nei lacci e laccioli di natura burocratica. (2) Anche se evasione e lavoro nero sono manifestazioni non proprio identiche, si può comunque pensare che ai problemi strutturali – fonte di lavoro sommerso – possa associarsi un meccanismo di autoalimentazione che rende il problema ancor più persistente. 
Una pubblica amministrazione in grado di aumentare la probabilità che gli evasori vengano rapidamente scoperti e adeguatamente puniti può senz’altro aiutare a bloccare la spirale perversa tra privati. Difficilmente, tuttavia, una politica esclusivamente repressiva può risultare sufficiente. Vivere in un sistema economico dove una delle poche abilità del governo consiste nel punire gli evasori innescherebbe una diversa spirale, questa volta tra privati e fisco: “fatta la legge, trovato l’inganno”. Siamo davvero sicuri che vincerebbe il fisco? La letteratura economica insegna che il sommerso è fenomeno mutevole e che ci vuole anche la “carota” evitando, però, i condoni, che sono una resa del governo in grado di esasperare l’autosostentamento del sommerso. Tra i vari interventi validi c’è invece senz’altro quello di offrire la necessaria quali-quantità di servizi pubblici al prezzo di una giusta pressione fiscale. La logica del lavoro nero “istituzionale” è che ci si sommerge sia per evitare l’invadenza di una burocrazia opprimente e corrotta, sia per sopperire alle carenze della Pa. Non è raro sentir dire che il sommerso, in fondo, colma l’inadeguatezza del welfare ufficiale. Un altro esempio di resa dello Stato, verrebbe da dire. Spesso, i “balzelli istituzionali” predispongono verso l’irregolarità più del cuneo fiscale-contributivo: l’efficacia del Durc, in effetti, può essere collegata al fatto che è un miglioramento qualitativo (una semplificazione) della Pa. E ancora, una spesa pubblica mal – se non fraudolentemente – gestita può limitare l’efficacia di pur validi e ben mirati interventi di contrasto al nero. I dati Istat a livello regionale evidenziano come il Mezzogiorno continui a essere l’area in cui le politiche di contrasto al nero risultano meno efficaci. Probabilmente, anche l’arretratezza istituzionale gioca un suo ruolo. Più in generale, l’effetto contagio tra lacune o vizi pubblici e “immersioni” private può essere molto forte, inevitabilmente intaccando l’efficacia di medio-lungo termine della strategia anti-sommerso. Purtroppo, bastano pochi corrotti o fannulloni per annichilire la reputazione di molti onesti.
In conclusione, le misure direttamente volte a contrastare il lavoro nero sono importanti per frenarne lo sviluppo. Ma se l’intento è quello di sradicarlo, di abbatterlo in modo significativo e duraturo, allora la realizzazione di una pubblica amministrazione onesta e funzionale andrebbe considerata – e finanziata – tra le riforme prioritarie.

* Le opinioni espresse qui sono personali e non necessariamente impegnano l’Isae. Per saperne di più, Bovi, M. (2005) “The Dark, and Independent, Side of the Italian Labor Market”, Labour, 19, 4.

(1)Vedi il dossier su lavoce.info del 25.9.2006.
(2)Isae, “Il sommerso: cause, intensità territoriali, politiche di regolarizzazione”, aprile 2002, scaricabile dal sito:http://www.isae.it/cap3_estratto_rapp_trim_04_02.pdf

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Come garantire la sicurezza sociale dei lavoratori delle piattaforme*
Leggi anche:  Quali sono i lavori minacciati dalle tecnologie digitali?

Precedente

BERLUSCONI DEVE ANDARE IN AFGHANISTAN

Successivo

EVOLUZIONE DELLO SPREAD ITALIA-SPAGNA

  1. bellavita

    Sarebbe da fare una interrelazione tra i due fenomeni. Perchè noi sentiamo solo la vulgata retorica del "pizzo" come estorsione, mentre molto probabilmete è la remunerzione di un servizio che conviene all’imprenditore, così come lo smaltimento dei rifiuti pericolosi del nord affidato alla camorra. Il pizzo non è solo l’assicurazione contro i danneggiamenti, ma soprattutto l’assicurazione che i funzionari pubblici preposti ai controlli sulla tua attività ti tratteranno con benevolenza e saranno disposti alla corrruzione. Il rapporto della politica con le mafie non serve presso i tribunali, ma serve per ottenere il trasferimento vicino a casa sua dell’impiegato INPS, INAIL, del Fisco, della GdF, che poi , attraverso gli amici cui deve essere grato avrà anche la possibilità di arrotondare lo stipendio.

  2. raffaele principe

    Nel mezzogiorno sono soprattutto i giovani e gli immigrati ad essere impiegati nel lavoro nero e nel grigio. Questo avviene per due ragioni: la prima ovviamente per l’alto tasso di disoccupazione, la seconda perchè le politiche di contrasto alla disoccupazione sono rivolte al sostegno alle imprese, tramite molteplici strumenti finanziari e non solo solo. Spesso i "soldi gratis" non si traducono in nuova occupazione e soprattutto in occupazione stabile e trasparente (da contrapporre all’occupazione grigia o nera), ma in corruzione e beni di lusso per una stretta oligarchia politico-affaristica. Quando qualche forza politica capirà che per battere il lavoro nero e grigio bisogna sostenere direttamente i redditi d’ingresso dei disoccupati, allora anche l’evasione sarà ridotta di conseguenza ed altri purtroppo tragici fenomeni come le morti bianche e gli incidenti nei cantieri e in agricoltura, guarda caso i due settori dove si annidano lavor nero e grigio.

  3. Giancarlo Barra

    Il problema del lavoro nero è mancanza di P.A., ma anche il problema della Giustizia è amministrazione giudiziaria che non c’è e il problema dell’evasione fiscale (280 miliardi di euro l’anno) è assenza di pubbliche funzioni sostituite da una sorta di cava di minerali qual è l’Agenzia delle entrate. Ebbene, la mia analisi trentennale è che non si è mai smesso di parlare di riforme della P.A., di efficienza e efficacia, di lacci e laccioli, di oppressione burocratica, di fannulloni e corrotti, di privatizzazione da elargire a larghe dosi e quant’altro, senza mai raggiungere un risultato concreto, vero e duraturo. Vogliamo o no ammettere che da trent’anni ad oggi abbiamo accumulato un’incalcolabile serie di fallimenti? Le dimissioni dal CiVIT del prof Micheli sono l’ultimo esempio di questo stato di fatto. La soluzione? È nella Costituzione! Non posso dire altro, manca lo spazio.

  4. Paolo Rebaudengo

    Nel corso del breve ultimo governo Prodi erano state prese iniziative per indirizzare gli ispettori del lavoro a snidare il lavoro irregolare. Un esempio è quello di presumere la irregolarità di contratti di lavoro autonomo di muratori, camerieri, baristi. Buoni risultati avevano cominciato a date anche le sospensioni dell’attività produttiva nei cantieri a fronte della presenza di lavoratori in nero. La cancellazione di queste direttive è stata una delle prime iniziative del ministro del lavoro del governo berlusconi. Morale: difficile proporre una pubblica amministrazione onesta e funzionale dimenticandosi che un pre-requisito è la volontà politica…

    • La redazione

      Per professione, io non offro giudizi politici e, nella fattispecie, la mia analisi è trentennale. Detto ciò, è difficile capire perchè un governo debba volontariamente agire per aumentare il lavoro nero. In effetti, come detto nel testo, qualche intervento di un certo successo, come il Durc, è tuttora in vigore. Rimanendo ai fatti, i dati dicono che gli interventi tipo quelli da lei ricordati non bastano per ottenere successi duraturi contro il lavoro sommerso. E qui entra l’efficienza della PA. Grazie.

  5. Antonino Azzara

    Ci sarebbe un modo per abbattere alla radice il lavoro nero. Basterebbe introdurre una legge che per prestazioni lavorative d’importo superiore a 200 euro,ad esempio, sia previsto l’obbligo per il prestatore d’opera di rilasciare una ricevuta che potrebbe essere detratta dalla dichiarazione dei redditi per chi ottiene la prestazione per un recupero diciamo del 15% o del 10%. In tal modo il committente un lavoro avrebbe l’interese di chiedere la ricevuta per ottenere un beneficio e il lavoratore sarebbe obbligato a denunciare l’importo della prestazione. Questa soluzione che non capisco perché non viene attuata porterebbe sicuramente a fare emergere il nero e per lo Stato ad abbattere l’evasione e ad incamerare le tasse che sistematicamente vengono evase dalla maggiore parte, per non dire da tutti, i lavoratori autonomi che obbligano i loro clienti a pagare con soldi liquidi e che si rifiutano categoricamente di accettare il pagamento con assegni.Caso contrario non vedo come eliminare la piaga
    dell’evasione.

  6. fiore,bisci

    L’evasione per noi Italiani è come respirare aria, non evade solo chi non può farlo, propongo la mia idea, ogni cittadino, oppure ogni famiglia deve consegnare tutti i scontrini ho ricevute, vado al bar, prendo un caffè, scontrino, acquisto 5 caramelle, scontrino, ho ricevuta, ogni tre mesi,a chi? Organzzazioni di categoria, sindacali, patronati, etc., nel nostro paese ne abbiamo a sufficenza, voglio vedere come dimostri se in tre mesi hai speso, tre mila euro, invece ne hai quadagnati due mila, con queste percentuali di tassazione, a fine anno hai guadagnato 20.000 euro, li hai spesi tutti, non paghi nulla, se invece dei 20.000, nei hai spesi 15.000, paghi solo su 5.000, sarà difficile, con tutti i mezzi che abbiamo,io credo si possa fare,basta volerlo.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén