Lavoce.info

PATRIOTTICI SÌ, MA CON GIUDIZIO

Le giornate del debito comune sono un esempio di patriottismo economico. E consentiranno alle banche di scaricare i loro bilanci di un po’ di titoli dal valore incerto. Ma i singoli risparmiatori devono anche chiedersi se acquistare in questo frangente titoli di stato italiani sia conveniente. La risposta, come dicono gli esperti del risparmio, varia da individuo a individuo. E le alternative non sono molte. Nemmeno il tradizionale materasso visto che è anche salita l’inflazione.

Malgrado il cambio di governo, il costo del Btp a dieci anni non scende sotto al 7 per cento. Se il nuovo debito sarà rinnovato ai tassi di novembre 2011, il costo medio del debito potrebbe salire oltre il 5 per cento nel 2012 (dal 4 per cento del 2010). Soprattutto, un costo del debito al 7 per cento accresce il cliff risk, il rischio che la perdita di valore del debito italiano porti le banche a ritirarsi dal mercato interbancario, dove fino a ieri si procuravano liquidità dando in garanzia i Btp, e a procurarsi liquidità direttamente vendendo una volta per tutte i titoli del debito nei loro portafogli nella speranza di minimizzare le perdite. Quando questo avviene, un paese ha imboccato il punto di non ritorno sulla strada del default.

LE GIORNATE DEL DEBITO COMUNE

È con questi drammatici chiari di luna che arrivano le giornate del debito comune. In due diversi giorni, il 28 novembre e il 12 dicembre 2011, i singoli cittadini, le famiglie, gli imprenditori o le imprese che decidano di mettere una parte dei loro risparmi in titoli di Stato possono acquistare rispettivamente Btp già esistenti (il 28 novembre nel “Btp day”) oppure Bot a un anno di nuova emissione (il 12 dicembre nel “Bot day”) a condizioni di favore. Cioè senza pagare le commissioni bancarie solitamente dovute nella compravendita di questi titoli. L’iniziativa ha un indubbio sapore patriottico che non può essere sottovalutato, soprattutto in un periodo in cui un’altra parte dell’opinione pubblica – quella del popolo degli indignati – ha rivolto appelli di segno opposto, proponendo di non restituire un debito definito odioso perché contratto e malamente sprecato dalle generazioni precedenti. C’è poi da aggiungere che non tutti i giovani sono indignati. O, se sono indignati, non tutti traggono la conclusione che si debba fare default su un debito ingiusto. Gli studenti di Ogni Promessa è debito dell’Università di Bologna e della nascente associazione “Regaliamoci il Futuro” dell’Università Bocconi hanno aderito all’iniziativa dell’imprenditore toscano Giuliano Melani, promuovendo la raccolta di piccole somme da destinare all’acquisto collettivo di titoli del debito pubblico italiano.
Se l’operazione avrà successo, come osservato da vari commentatori, ciò consentirà alle banche italiane di sgravare un po’ gli attivi dei loro bilanci del peso di titoli dalla valutazione incerta, in cambio di uno sconto sulle operazioni di compravendita. L’operazione potrebbe forse consentire anche al nuovo governo italiano di guadagnare un po’ di tempo nell’approvazione e nell’attuazione delle riforme richieste dai mercati finanziari e dalla necessità di rendere competitive società ricche e invecchiate in un mondo globale affollato di paesi emergenti poco disposti a fare sconti. Ma il tempo dei rinvii è abbondantemente scaduto, come testimonia il crescente nervosismo dei mercati e dei media nazionali e internazionali di fronte alle prime esitazioni del nuovo governo.

Leggi anche:  Piano strutturale di bilancio: resta una visione di corto respiro

PATRIOTTISMO ECONOMICO E RISPARMIO INDIVIDUALE

Le giornate del debito comune non presentano solo aspetti patriottici e di sistema. La questione ha una rilevanza di carattere personale per i risparmi dei singoli italiani potenzialmente coinvolti. La domanda che ci si deve porre è: il patriottismo conviene?
Come scrivono sempre i consulenti del risparmio, la verità è che non c’è una risposta sola per tutti. I rendimenti sul debito italiano sono decisamente più alti che in passato. Per chi è fiducioso che lo Stato italiano saprà onorare le sue promesse e nello stesso tempo non ha bisogno dei suoi risparmi su un periodo di tempo medio-lungo, i Btp (che hanno scadenze variabili da 3 a 30 anni) possono offrire una buona opportunità. Essenzialmente perché i titoli del debito italiano oggi costano poco e rendono bene (se l’Italia onorerà interamente il proprio debito). Il patriottismo può anche convenire.
La risposta può però essere molto differente per chi avrà con elevata probabilità bisogno dei suoi risparmi prima della scadenza naturale del titolo e per chi sia avverso al rischio. Chi si trovasse nella necessità di liquidare i suoi titoli anzi tempo, rischia di mangiarsi tutti in un colpo i guadagni ottenuti sui rendimenti annuali se nel momento della vendita ci si trovasse in una situazione come quella di oggi nella quale chi vende i suoi Btp lo può fare ad un prezzo relativamente basso. Per chi è esposto a necessità di questo tipo, piuttosto che partecipare al Btp day, meglio il Bot day. I Bot hanno infatti scadenze più brevi, comprese tra i 3 e i 12 mesi, e sono di solito soggetti a variazioni di tasso piuttosto contenute. Anche qui le cose possono essere occasionalmente molto diverse, però: l’asta di Bot a sei mesi del 25 novembre ha fatto registrare il tasso del 6,5 per cento, più alto di ben tre punti rispetto all’asta di ottobre 2011.

LE ALTERNATIVE PER I NON PATRIOTTICI

Se non si è troppo patriottici (o troppo autolesionisti), la lista delle alternative non è purtroppo molto lunga. Con l’Italia a rischio di default, si può considerare la possibilità di acquistare titoli di altri Stati europei. Ma greci, spagnoli e portoghesi stanno peggio di noi. E anche ciò che fino al 20 novembre era considerato il più sicuro dei porti sicuri, cioè il bund tedesco a 10 anni, dà segni di cedimento a causa del peggioramento delle prospettive di solvibilità di tutti i paesi nell’area euro. Il tasso che il governo tedesco deve offrire per convincere i risparmiatori a sottoscrivere è aumentato e ha superato i 2 punti percentuali, ritornando ad essere superiore a quello dei titoli del Tesoro americano. I titoli tedeschi e degli altri paesi del nord Europa rappresentano oggi alternative più sicure, ovviamente con rendimenti proporzionalmente molto più contenuti. Se salta l’euro, però, anche i bund denominati in euro perderebbero il loro valore.
Allo sportello della banca, è facile che in questo periodo ai risparmiatori terrorizzati dai debiti sovrani siano offerti strumenti finanziari delle banche che presentano varie caratteristiche piacevoli per i piccoli risparmiatori. I certificati di deposito vincolati per 12 o 24 mesi hanno bassi costi di gestione, tassi di rendimento anche maggiori del 4 per cento lordo e, dal gennaio 2012, una riduzione di tassazione dal 27 al 20 per cento. In più offrono, come per i conti correnti tradizionali, la garanzia del rimborso in caso di fallimento della banca fino a 100 mila euro. Ma se lo Stato italiano va in default, chi paga l’assicurazione sui depositi?

Leggi anche:  La locomotiva d'Europa si è fermata

ALTRIMENTI IL MATERASSO

Infine, c’è poi la scelta che sono ritornati a fare molti risparmiatori: il materasso. Con le borse che sembrano montagne russe, il debito pubblico alle stelle e il rischio di fallimento per gli Stati, molti piccoli risparmiatori disorientati sono tornati a tenere il proprio gruzzolo sotto il materasso per paura che le banche o lo Stato italiano falliscano. Il materasso ha il vantaggio di preservare la disponibilità e la liquidità dei risparmi, la medicina più popolare contro l’incertezza. Ma lascia i risparmi esposti alla tassa più odiosa – quella che non si vede – cioè l’inflazione. E l’inflazione ha rialzato la testa nel corso del 2011, sfiorando il 3,5 per cento in ottobre. E potrebbe salire ancora – sia pure temporaneamente – se il governo, per mettere una pezza sul disastrato bilancio pubblico, dovesse ritoccare l’Iva ancora all’insù di uno o addirittura due punti percentuali.
Cosa concludere, dunque? Una sola cosa: durante i giorni del debito comune, va bene essere patriottici. Ma con giudizio.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Piano strutturale di bilancio: resta una visione di corto respiro

Precedente

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DALLA RETORICA AI FATTI

Successivo

L’INEVITABILE RITORNO DELL’ICI

  1. Emanuele Lopopolo

    Vorrei porre alla vostra attenzione le seguenti stranezze dell’attuale situazione economica:
    1) Da molto tempo si sa che nel 2011 e 2012 sarebbe andata in scadenza una montagna di Btp, da rimborsare e ricollocare con le nuove aste
    2) Tutti i grandi investitori/banche sapevano che ciò avrebbe causato forte tensione sui rendimenti: la loro strategia dichiarata era quella di acquistare Btp nei momenti di massima tensione
    3) Prima dell’estate 2011 il Governo Italiano ha introdotto il superbollo sui dossier titoli, che ha allontanato/disincentivato i piccoli risparmiatori ad acquistare titoli di Stato
    Perché è stato introdotto il superbollo proprio quando si sarebbe dovuto incentivare l’acquisto di titoli di Stato? Perché il nuovo Governo non rimuove il superbollo? Come mai le aste trovano una forte domanda e i titoli vengono comunque piazzati? Nel frattempo le banche sconsigliano ai clienti di acquistare i Btp, e suggeriscono di chiudere i dossier titoli e passare al risparmio gestito (no superbollo): di fatto si riempiono la pancia di Btp al 7% e te li rivendono al 2-3%. Non vi pare tutto molto “strano”? Ovviamente il conto lo paga la società civile (iva, lavoro, pensioni…)

  2. Matteo R.

    Lettura piacevole e chiara. Solo un appunto: togliere dal “sistema” i propri risparmi, metterli per così dire “sotto il materasso” non espone solo all’inflazione. Secondo me è giusto ricordare sempre, soprattutto al piccolo risparmiatore, le conseguenze di questa scelta, soprattutto in questi momenti; visto che attualmente, e con elevata probabilità anche le prossimo futuro, una delle lotte più agguerrite sarà la ricerca della liquidità (da parte di banche e istituzioni). Grazie.

  3. Piero

    A questi tassi verranno sottoscritti i titoli dal popolo italiano, quindi ci sarà più indebitamento contro gli stessi italiani, sicuramente questo è un fatto positivo; che gli italiani sottoscrivono il loro debito non per patriottismo ma solo per convenienza, può non piacere ma per l’economia è sicuramente un vantaggio, aumenteranno anche i consumi interni, l’acquisto del titolo in valuta estera non è per il risparmiatore italiano, anche se oggi dovrebbe essere facile scommettere sulla caduta dell’euro sul dollaro.

  4. Anna Mancini

    I titoli d Stato non rientarno nel computo delle giacenze dei depositi titoli sui quali grava il superbollo. Inoltre, sono (credo) l’unico strumento finanziario la cui tassazione rimarrà al 12,5% e non verrà armonizzata al 20% a partire dal 1 gennaio 2012. Altri due piccoli motivi che aiutano il patriottismo economico in questi tempi di turbolenza.

  5. PPIERANGELINI

    Se si vuole fare del patriottismo allora perchè non ricorrere al prestito forzoso? Si potrebbe procedere con un emissione a medio termine (1-2 anni) a basso interesse ( 2%) in parte in luogo della patrimoniale ( più invisa e poco renumerativa a mio parere) allargando la platea dei contribuenti e in parte su base volontaria. Sono sicuro che si recupererebbe una massa sufficiente a dare respiro per un po di tempo depotenziando le prossime aste e per fare un po di investimenti per rilanciare l’economia.

  6. Claudio Lando Paoletti

    Rispetto chi ha risposto all’appello di comperare titoli di Stato, ovvero il debito pubblico italiano. D’altronde, si offre una alta remunerazione dell’investimento. Ovviamente, tale remunerazione alta, in termini di interessi, dovrà pagarla lo Stato italiano; leggasi noi tutti. Non ci sarebbe problema con tassi di sviluppo alti. Altra considerazione: il ruolo delle Banche, in questa profonda crisi finanziaria nazionale e mondiale. Istituti bancari e diramazioni finanziarie connesse e/o partecipate, come si sono comportati in questi anni di “finanza facile”? Come sono stati adoperati i “derivati”? Che Titoli sono stati spesso affibbiati ai risparmiatori? Il conflitto di interessi fra Banche, Assicurazioni, Istituti Finanziari, ecc. è stato ricondotto a termini residuali ed accettabili? Se queste domande avessero una risposta sostanzialmente positiva, potrei aver fiducia nel nostro futuro.

  7. sara 78

    Ma perché non sfruttare l’evidente spirito patriottico per ridurre il peso degli interessi sul debito, ad esempio offrendo ai cittadini italiani btp o bot a tassi inferiori a quelli di mercato? Considerando l’inflazione e i tassi di interesse oggi praticati dalle banche, penso che molte persone si acconteterebbero anche di un 5% o un 5.5% sui titoli di stato, sapendo che l’acquisto avrebbe un doppio vantaggio, quello di far risparmiare anche Lo Stato!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén