Lavoce.info

Ecco la mappa del benessere in Italia

Dopo la pubblicazione del secondo “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” in Italia, uno studio sulle diverse dimensioni del benessere mostra che le Regioni italiane sono divenute progressivamente più simili tra loro, ma la loro posizione relativa rimane sostanzialmente immutata nel tempo.

COME VARIA IL BENESSERE TRA LE REGIONI

Il 26 giugno 2014 è stato presentato dal Cnel e dall’Istat il secondo “Rapporto sul benessere equo e sostenibile” (Bes) in Italia. Ma quanto sono diverse le Regioni italiane in termini di benessere? Le differenze territoriali ripropongono il divario Nord-Sud in termini di Pil? Nel tempo, le Regioni italiane sono diventate più simili tra di loro? Quali aspetti del benessere sono maggiormente eterogenei a livello sub-nazionale?
Per rispondere a queste domande, in uno studio empirico (abbiamo utilizzato la banca dati Istat sul Bes) abbiamo calcolato per dieci dimensioni del benessere (cultura e tempo libero, istruzione; lavoro; ambiente; servizi pubblici essenziali; salute; condizioni materiali di vita; sicurezza personale; ricerca e innovazione; relazioni sociali) il rispettivo indicatore sintetico per gli anni 2004-2010, attraverso un’analisi statistica in componenti principali basata su un insieme di 57 variabili a livello regionale. (1) Usando gli indici sintetici come nuove variabili, abbiamo anche costruito, con la stessa metodologia, un indicatore complessivo di benessere per ciascuna Regione italiana.
Per oltre la metà delle dimensioni del benessere (cultura e tempo libero, lavoro, condizioni materiali di vita, relazioni sociali, servizi essenziali, salute, ricerca e innovazione), i risultati riproducono lo storico divario tra le Regioni del Nord e quelle del Sud, con queste ultime che occupano stabilmente le posizioni di coda. Il divario di benessere tra le Regioni è, dunque, almeno altrettanto rilevante di quello in termini di Pil.
Guardando all’indicatore di benessere complessivo, la frattura dell’Italia tra le Regioni del Centro-Nord e quelle del Mezzogiorno diventa ancora più netta (figura 1). La Regione che soffre di più per carenza di benessere complessivo è la Campania, che si posiziona all’ultimo posto della graduatoria in cinque anni su sette, mentre la migliore performance è osservata per tutto il periodo in Valle d’Aosta. Le Regioni a più elevato benessere complessivo sono cinque: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto; seguono le altre Regioni del Centro-Nord e l’Abruzzo. Scorrendo la classifica troviamo Basilicata e Lazio con livelli di benessere minori dei gruppi precedenti, ma non così bassi come quelli riscontrabili nell’ultimo gruppo (Sardegna, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia, Campania). La dinamica nella graduatoria dell’indice di benessere risulta essere assai scarsa: all’inizio del periodo 2004-2010 le Regioni che occupano le prime e le ultime cinque posizioni rimangono invariate sette anni più tardi.

Leggi anche:  I tre mandati del sindaco bloccano le donne

Figura 1 – Indice di benessere delle Regioni italiane (2010)
Cattura

I risultati evidenziano una forte correlazione lineare positiva tra il Pil pro-capite e l’indice di benessere complessivo delle Regioni. La figura 2 mostra che le Regioni che all’inizio del periodo associano bassi livelli di Pil pro-capite a ridotti livelli di benessere complessivo, così come quelle che vantano sia alti valori di Pil pro-capite che elevati standard di benessere, sono le stesse nel 2010.

Figura 2 – Regioni italiane per Pil pro-capite e indice di benessere complessivo (2004, 2010)
Cattura

QUALCOSA È CAMBIATO

Dunque, niente è cambiato? Non proprio. Nei sette anni presi in esame, le Regioni italiane sono divenute più simili tra di loro, come mostra l’andamento in diminuzione del coefficiente di variazione (convergenza σ), sia in termini di Pil pro-capite che di benessere complessivo, anche se si assiste a un graduale rallentamento del processo negli ultimi anni (figura 3). La convergenza in termini di benessere complessivo si verifica a un tasso più veloce di quel che avviene in termini di Pil pro-capite.
Questi andamenti non sono uniformi per le singole dimensioni del benessere: per alcune persistono rilevanti disparità. In particolare, significative divergenze caratterizzano i domini “sicurezza” e “cultura e tempo libero” per tutto il periodo considerato, mentre la dispersione tra le Regioni italiane si rivela leggermente in crescita per “salute” e “condizioni materiali di vita”. Per quattro dimensioni (istruzione, ambiente, servizi pubblici essenziali, ricerca e innovazione) la convergenza non è un processo continuo, anche se alla fine del periodo le Regioni italiane sono più simili rispetto all’inizio. Soltanto per due dimensioni del benessere (lavoro e relazioni sociali) la divergenza tra le Regioni si è ridotta nel corso dell’intero periodo considerato. La minore dispersione non modifica, tuttavia, la posizione relativa delle Regioni all’interno della distribuzione (convergenza γ): più simili, eppure sostanzialmente immobili nella graduatoria del benessere.

Figura 3 – Andamento del coefficiente di variazione del Pil pro-capite e dell’indice di benessere complessivo
Cattura

Leggi anche:  Politiche di coesione: cruciali, ma interessano poco

 

(1) Ferrara A. e R., Nisticò R. (2014), “Measuring Well-Being in a Multidimensional Perspective: A Multivariate Statistical Application to Italian Regions”, Working Papers n. 6, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Università della Calabria.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Politiche di coesione: cruciali, ma interessano poco

Precedente

Inter: la partita più dura è quella dei conti

Successivo

Finanziamento della sanità, una riforma attuata male *

  1. sergelew

    Una esposizione chiara del trend di impoverimento del Paese. Le ultime rimangono ultime mentre il trend riduce la distanza fra le regioni. Le benestanti si avvicinano alle povere. Il lavoro ora è di alzare la qualità di vita delle ultime per trovare un punto d’incontro, a un livello più basso che rispecchi un Paese che vive con i propri mezzi. Ridimensionarsi è difficile e la medicina è amara, ma salverebbe il Paese dall’ingresso nel club dei “sorvegliati speciali”.

  2. rob

    la statistica è un scienza seria meticolosa e da usare con accortezza, quando è usata per “biada al popolino” non può fare che danni. Regione Lazio povera? Ma cosa diciamo!

    • Maurizio Cocucci

      Non confonda la provincia di Roma, che sfrutta la sua città capoluogo e capitale del Paese, con le restanti la cui popolazione non vanta redditi alti.

      • rob

        Non confondo nulla! Roma traina come traina Milano- Torino- Napoli- Bari il resto d’ Italia è tutta “provincia”. La realtà sul campo e quindi sui numeri (tabelle Nielsen) sono ben altra cosa. I redditi sono frutto di una media tra soggetti se Lei si chiama Pirelli e io Bianchi Mario il vantaggio di una statistica così utilizzata è tutto mio….sulla carta!

  3. ndr60

    Stando a questo Rapporto, in Valle d’Aosta si vive benissimo; peccato che il costo della vita sia alto, i prezzi (e gli affitti) delle case assurdi, l’autostrada Torino-Aosta-Monte Bianco sia la più cara d’Italia e le ferrovie siano da 3° mondo. Una sola domanda: un dipendente statale con un salario uguale, a Reggio Calabria e ad Aosta, dove vive meglio?

    • rob

      ..a un Paese con questo livello di cultura si può raccontare di tutto ci dimentichiamo che certi signori che fanno errori macroscopici nello scrivere un cartello di protesta in Senato, hanno fatto passare uno di loro Ministro delle Riforme. L’ apice della Commedia all’ Italiana

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén